192 Binntal Schaplersee-Weg
192 Binntal Schaplersee-Weg

La Svizzera a piedi

Binntal Schaplersee-Weg

Binntal Schaplersee-Weg

Fäld–Mässerchäller-Schaplersee–Binn

Servizio sul sentiero
72 foto

WL_192_IMG_0491_F_M.jpg
Binntal Schaplersee-Weg

Binntal Schaplersee-Weg

Escursione nel parco naturale della valle di Binn alla scoperta dell'idilliaco Schaplersee. La salita a zig-zag nel bosco non è da poco. L'altopiano Hockbode con i suoi rigogliosi prati alpestri offre meravigliose vedute sulle vette circostanti.
La valle di Binn è una valle laterale del Goms che sorge nel cuore dell'omonimo parco naturale. Oltre a vantare una natura intatta, la valle è anche nota per i suoi minerali ed è pertanto un'apprezzata meta per i cercatori di minerali. Naturalmente ci sono anche tantissime imperdibili mete per gli escursionisti, tra cui ad esempio lo Schaplersee. L'escursione inizia sotto Fäld, l'insediamento abitato tutto l'anno più a monte della valle di Binn (si può anche iniziare da Binn o da Heiligkreuz). Dall'agglomerato rurale il sentiero sale a zig-zag nel bosco Nackewald. Questo tratto è piuttosto aspro.

Passata la radura del Mässerchäller con la sua capanna, il sentiero si addentra di nuovo nel bosco. Proseguendo via Dri Stafle, sull'altopiano Hockbode (2100 m s.l.m.) si apre la vista su uno splendido paesaggio. Ne fanno da cornice numerose cime, tra cui Bättlihorn, Breithorn, Eggerhorn e il Chlis e il Grosses Fülhorn. Da qui si deve ancora affrontare un'ultima erta salita fino allo Schaplersee. Il lago sorge a 2237 metri di altitudine, adagiato in una conca che confina a est con lo Stockhorn e a ovest con l'Hirli. Nel bel mezzo di rigogliosi pascoli alpestri ci si può godere una meritata pausa.

Nel cammino di ritorno si scende all'Hockbode e quindi al Kaffeestafel. Dopo un ulteriore sguardo in direzione dell'Aletsch e del Binntaler Breithorn, inizia via Salzgeb la discesa attraverso il bosco montano. Raggiunta nuovamente la strada asfaltata, manca solo poco meno di un chilometro fino a Schmidigehiischere, meta finale dell'escursione. Prima si passa ancora la chiesa parrocchiale di St. Michael e si attraversa il fiume Binna sul ponte ad arco, ambedue monumenti simbolo del paese. Il capoluogo della valle è caratterizzato da antiche case di legno scuro.
Escursione nel parco naturale della valle di Binn alla scoperta dell'idilliaco Schaplersee. La salita a zig-zag nel bosco non è da poco. L'altopiano Hockbode con i suoi rigogliosi prati alpestri offre meravigliose vedute sulle vette circostanti.
La valle di Binn è una valle laterale del Goms che sorge nel cuore dell'omonimo parco naturale. Oltre a vantare una natura intatta, la valle è anche nota per i suoi minerali ed è pertanto un'apprezzata meta per i cercatori di minerali. Naturalmente ci sono anche tantissime imperdibili mete per gli escursionisti, tra cui ad esempio lo Schaplersee. L'escursione inizia sotto Fäld, l'insediamento abitato tutto l'anno più a monte della valle di Binn (si può anche iniziare da Binn o da Heiligkreuz). Dall'agglomerato rurale il sentiero sale a zig-zag nel bosco Nackewald. Questo tratto è piuttosto aspro.

Passata la radura del Mässerchäller con la sua capanna, il sentiero si addentra di nuovo nel bosco. Proseguendo via Dri Stafle, sull'altopiano Hockbode (2100 m s.l.m.) si apre la vista su uno splendido paesaggio. Ne fanno da cornice numerose cime, tra cui Bättlihorn, Breithorn, Eggerhorn e il Chlis e il Grosses Fülhorn. Da qui si deve ancora affrontare un'ultima erta salita fino allo Schaplersee. Il lago sorge a 2237 metri di altitudine, adagiato in una conca che confina a est con lo Stockhorn e a ovest con l'Hirli. Nel bel mezzo di rigogliosi pascoli alpestri ci si può godere una meritata pausa.

Nel cammino di ritorno si scende all'Hockbode e quindi al Kaffeestafel. Dopo un ulteriore sguardo in direzione dell'Aletsch e del Binntaler Breithorn, inizia via Salzgeb la discesa attraverso il bosco montano. Raggiunta nuovamente la strada asfaltata, manca solo poco meno di un chilometro fino a Schmidigehiischere, meta finale dell'escursione. Prima si passa ancora la chiesa parrocchiale di St. Michael e si attraversa il fiume Binna sul ponte ad arco, ambedue monumenti simbolo del paese. Il capoluogo della valle è caratterizzato da antiche case di legno scuro.
8 km | 1 Tappa
740 m | 860 m
3 h 35 min
medio (sentiero di montagna) | medio

Andata | ritorno

Stagione

Stagione
Attenzione : A causa della altitudine elevata, anche nei mesi estivi possono trovarsi dei terreni innevati.

Andata | ritorno

Contatto

Landschaftspark Binntal
Dorfstrasse 30
3996 Binn
Tel. +41 (0)27 971 50 50
info@landschaftspark-binntal.ch
www.landschaftspark-binntal.ch

Servizi

Offerte prenotabili

6 Sentiero dei passi alpini : Binn - Grimentz
6 Sentiero dei passi alpini : Binn - Grimentz
Eurotrek Alpine : Trekking en cabane Airolo - Binn
Eurotrek Alpine : Trekking en cabane Airolo - Binn
Visualizzare tutto

Curiosità

Gola di Twingi (Ausserbinn–Binn)
Gola di Twingi (Ausserbinn–Binn)
Visualizzare tutto

Segnaletica

Segnaletica
Seguite il logo raffigurato per le escursioni sugli indicatori di direzione gialli. Durante la vostra escursione, prendete con voi, per sicurezza, una copia stampata della nostra mappa web.
Segnaletica