La Svizzera a piedi

Riederfurka-Knebelbrückenweg
Riederalp–Riederfurka–Nieschbord–Riederalp

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Riederfurka-Knebelbrückenweg
Riederalp–Riederfurka–Nieschbord–Riederalp
Una piacevole e magnifica escursione attorno al Riederhorn, alcune parti del sentiero sono abbastanza esposte. Strada facendo si ammira una vista spettacolare. La storica villa vittoriana Cassel sulla Riederfurka è sfarzosa.
Questo sentiero escursionistico si snoda dalla Riederalp attorno al Riederhorn. Si scende dapprima a Oberried e, in seguito, il percorso s’immerge nella foresta dell'Teiff (Teiffwald), sopra la gola della Massa, per poi risalire alla Riederfurka. Alcune parti del sentiero sono abbastanza esposte.
Da metà giugno a metà ottobre, questo sentiero escursionistico nel cuore del patrimonio mondiale dell'UNESCO presenta una notevole varietà: passando alcuni tradizionali fienili e granai vallesani, si attraversano ben tre ponti realizzati con tondoni grezzi (in tedesco Knebel, da cui il nome Knebelbrückenweg). Nel passato queste costruzioni erano ancora più rustiche e pericolose. Oggi i ponti sono percorribili senza problemi, anche se un po' esposti. Strada facendo si godono vedute sui comuni della valle e sul lago artificiale Gibidum sopra la gola della Massa. La gola è stata scavata nella roccia molto tempo fa del grande ghiacciaio dell'Aletsch. In seguito, il sentiero si snoda gradualmente in salita e si addentra nella foresta.
La Riederfurka, con la storica Villa Cassel costruita nel 1902, è la meta dell’escursione. Circondata da prati verdi e da cime di 4000 metri coperte di neve sullo sfondo, questo edificio sfarzoso stenta davvero a inserirsi nel paesaggio originale. Era la residenza privata di vacanza di Sir Ernest Cassel, un ricchissimo banchiere tedesco-britannico. Prima della discesa verso Riederalp West, si consiglia di fare una corroborante pausa nella sala da tè di questa villa vittoriana, che un tempo era frequentata da ospiti illustri come Winston Churchill. Ai nostri giorni, questa casa storica ospita il Centro Pro Natura Aletsch, un centro per la protezione della natura con pensione, e al contempo rappresenta la porta d'ingresso al patrimonio mondiale dell'UNESCO Jungfrau-Aletsch.
Da metà giugno a metà ottobre, questo sentiero escursionistico nel cuore del patrimonio mondiale dell'UNESCO presenta una notevole varietà: passando alcuni tradizionali fienili e granai vallesani, si attraversano ben tre ponti realizzati con tondoni grezzi (in tedesco Knebel, da cui il nome Knebelbrückenweg). Nel passato queste costruzioni erano ancora più rustiche e pericolose. Oggi i ponti sono percorribili senza problemi, anche se un po' esposti. Strada facendo si godono vedute sui comuni della valle e sul lago artificiale Gibidum sopra la gola della Massa. La gola è stata scavata nella roccia molto tempo fa del grande ghiacciaio dell'Aletsch. In seguito, il sentiero si snoda gradualmente in salita e si addentra nella foresta.
La Riederfurka, con la storica Villa Cassel costruita nel 1902, è la meta dell’escursione. Circondata da prati verdi e da cime di 4000 metri coperte di neve sullo sfondo, questo edificio sfarzoso stenta davvero a inserirsi nel paesaggio originale. Era la residenza privata di vacanza di Sir Ernest Cassel, un ricchissimo banchiere tedesco-britannico. Prima della discesa verso Riederalp West, si consiglia di fare una corroborante pausa nella sala da tè di questa villa vittoriana, che un tempo era frequentata da ospiti illustri come Winston Churchill. Ai nostri giorni, questa casa storica ospita il Centro Pro Natura Aletsch, un centro per la protezione della natura con pensione, e al contempo rappresenta la porta d'ingresso al patrimonio mondiale dell'UNESCO Jungfrau-Aletsch.
Una piacevole e magnifica escursione attorno al Riederhorn, alcune parti del sentiero sono abbastanza esposte. Strada facendo si ammira una vista spettacolare. La storica villa vittoriana Cassel sulla Riederfurka è sfarzosa.
Questo sentiero escursionistico si snoda dalla Riederalp attorno al Riederhorn. Si scende dapprima a Oberried e, in seguito, il percorso s’immerge nella foresta dell'Teiff (Teiffwald), sopra la gola della Massa, per poi risalire alla Riederfurka. Alcune parti del sentiero sono abbastanza esposte.
Da metà giugno a metà ottobre, questo sentiero escursionistico nel cuore del patrimonio mondiale dell'UNESCO presenta una notevole varietà: passando alcuni tradizionali fienili e granai vallesani, si attraversano ben tre ponti realizzati con tondoni grezzi (in tedesco Knebel, da cui il nome Knebelbrückenweg). Nel passato queste costruzioni erano ancora più rustiche e pericolose. Oggi i ponti sono percorribili senza problemi, anche se un po' esposti. Strada facendo si godono vedute sui comuni della valle e sul lago artificiale Gibidum sopra la gola della Massa. La gola è stata scavata nella roccia molto tempo fa del grande ghiacciaio dell'Aletsch. In seguito, il sentiero si snoda gradualmente in salita e si addentra nella foresta.
La Riederfurka, con la storica Villa Cassel costruita nel 1902, è la meta dell’escursione. Circondata da prati verdi e da cime di 4000 metri coperte di neve sullo sfondo, questo edificio sfarzoso stenta davvero a inserirsi nel paesaggio originale. Era la residenza privata di vacanza di Sir Ernest Cassel, un ricchissimo banchiere tedesco-britannico. Prima della discesa verso Riederalp West, si consiglia di fare una corroborante pausa nella sala da tè di questa villa vittoriana, che un tempo era frequentata da ospiti illustri come Winston Churchill. Ai nostri giorni, questa casa storica ospita il Centro Pro Natura Aletsch, un centro per la protezione della natura con pensione, e al contempo rappresenta la porta d'ingresso al patrimonio mondiale dell'UNESCO Jungfrau-Aletsch.
Da metà giugno a metà ottobre, questo sentiero escursionistico nel cuore del patrimonio mondiale dell'UNESCO presenta una notevole varietà: passando alcuni tradizionali fienili e granai vallesani, si attraversano ben tre ponti realizzati con tondoni grezzi (in tedesco Knebel, da cui il nome Knebelbrückenweg). Nel passato queste costruzioni erano ancora più rustiche e pericolose. Oggi i ponti sono percorribili senza problemi, anche se un po' esposti. Strada facendo si godono vedute sui comuni della valle e sul lago artificiale Gibidum sopra la gola della Massa. La gola è stata scavata nella roccia molto tempo fa del grande ghiacciaio dell'Aletsch. In seguito, il sentiero si snoda gradualmente in salita e si addentra nella foresta.
La Riederfurka, con la storica Villa Cassel costruita nel 1902, è la meta dell’escursione. Circondata da prati verdi e da cime di 4000 metri coperte di neve sullo sfondo, questo edificio sfarzoso stenta davvero a inserirsi nel paesaggio originale. Era la residenza privata di vacanza di Sir Ernest Cassel, un ricchissimo banchiere tedesco-britannico. Prima della discesa verso Riederalp West, si consiglia di fare una corroborante pausa nella sala da tè di questa villa vittoriana, che un tempo era frequentata da ospiti illustri come Winston Churchill. Ai nostri giorni, questa casa storica ospita il Centro Pro Natura Aletsch, un centro per la protezione della natura con pensione, e al contempo rappresenta la porta d'ingresso al patrimonio mondiale dell'UNESCO Jungfrau-Aletsch.
Lunghezza | Numero delle tappe
10 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
740 m | 740 m
Tempo di marcia
3 h 45 min
Tecnica | Forma fisica
medio
(sentiero di montagna)
|
medio
Andata | ritorno
Stagione
Stagione
Attenzione: nei tratti in quota, possibile presenza di neve anche nei mesi estivi.
Andata | ritorno
Contatto
Aletsch Arena AG
Furkastrasse 39
3983 Mörel-Filet
Tel. +41 (0)27 928 58 58
info@aletsscharena.ch
www.aletscharena.ch
Furkastrasse 39
3983 Mörel-Filet
Tel. +41 (0)27 928 58 58
info@aletsscharena.ch
www.aletscharena.ch