La Svizzera a piedi

Du Cep à la Cime
St-Pierre-de-Clages–St-Pierre-de-Clages

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Du Cep à la Cime
St-Pierre-de-Clages–St-Pierre-de-Clages
Racchiuso nella sua nicchia di roccia, Chamoson si distingue per il proprio ambiente minerale e l'estensione dei suoi vigneti. Tra villaggi, vigneti, boschi e corsi d'acqua, l'escursione del Cep à la Cime è un invito alla scoperta del patrimonio culturale e naturale di Chamoson.
Dalla stazione di Chamoson situata a St-Pierre-de-Clages, il sentiero raggiunge il villaggio di Livre de St-Pierre de-Clages con la sua chiesa dell' XI° secolo. Un edificio romano costruito in pietra naturale, il cui campanile ottagonale in stile cluniacense è unico in tutto il Vallese. Le case che sorgono nel centro storico sono state edificate tra il XVI° e il XVII° secolo.
Il sentiero prosegue poi in direzione delle mura di Haut-de-Cry per risalire gioiosamente la collinalungo la Sizeranche. È un'immersione nel cuore dei vigneti, nelle vigne a terrazza, che offre dei magnifici panorami della valle.
Costeggiando la zona boscosa, il sentiero conduce poi fino al canale di irrigazione di Poteu per scendere lungo il torrente Losentze in direzione del villaggio di Chamoson. Le vetrate e i mosaici, opera di Edmond Bille, meritano una deviazione verso la chiesa. Si scende quindi verso Trémazière attraverso il Sentiero dei Vitigni e si ritorna a St-Pierre-de-Clages per un meritatissimo riposo su di una terrazza ombreggiata.
Il sentiero prosegue poi in direzione delle mura di Haut-de-Cry per risalire gioiosamente la collinalungo la Sizeranche. È un'immersione nel cuore dei vigneti, nelle vigne a terrazza, che offre dei magnifici panorami della valle.
Costeggiando la zona boscosa, il sentiero conduce poi fino al canale di irrigazione di Poteu per scendere lungo il torrente Losentze in direzione del villaggio di Chamoson. Le vetrate e i mosaici, opera di Edmond Bille, meritano una deviazione verso la chiesa. Si scende quindi verso Trémazière attraverso il Sentiero dei Vitigni e si ritorna a St-Pierre-de-Clages per un meritatissimo riposo su di una terrazza ombreggiata.
Racchiuso nella sua nicchia di roccia, Chamoson si distingue per il proprio ambiente minerale e l'estensione dei suoi vigneti. Tra villaggi, vigneti, boschi e corsi d'acqua, l'escursione del Cep à la Cime è un invito alla scoperta del patrimonio culturale e naturale di Chamoson.
Dalla stazione di Chamoson situata a St-Pierre-de-Clages, il sentiero raggiunge il villaggio di Livre de St-Pierre de-Clages con la sua chiesa dell' XI° secolo. Un edificio romano costruito in pietra naturale, il cui campanile ottagonale in stile cluniacense è unico in tutto il Vallese. Le case che sorgono nel centro storico sono state edificate tra il XVI° e il XVII° secolo.
Il sentiero prosegue poi in direzione delle mura di Haut-de-Cry per risalire gioiosamente la collinalungo la Sizeranche. È un'immersione nel cuore dei vigneti, nelle vigne a terrazza, che offre dei magnifici panorami della valle.
Costeggiando la zona boscosa, il sentiero conduce poi fino al canale di irrigazione di Poteu per scendere lungo il torrente Losentze in direzione del villaggio di Chamoson. Le vetrate e i mosaici, opera di Edmond Bille, meritano una deviazione verso la chiesa. Si scende quindi verso Trémazière attraverso il Sentiero dei Vitigni e si ritorna a St-Pierre-de-Clages per un meritatissimo riposo su di una terrazza ombreggiata.
Il sentiero prosegue poi in direzione delle mura di Haut-de-Cry per risalire gioiosamente la collinalungo la Sizeranche. È un'immersione nel cuore dei vigneti, nelle vigne a terrazza, che offre dei magnifici panorami della valle.
Costeggiando la zona boscosa, il sentiero conduce poi fino al canale di irrigazione di Poteu per scendere lungo il torrente Losentze in direzione del villaggio di Chamoson. Le vetrate e i mosaici, opera di Edmond Bille, meritano una deviazione verso la chiesa. Si scende quindi verso Trémazière attraverso il Sentiero dei Vitigni e si ritorna a St-Pierre-de-Clages per un meritatissimo riposo su di una terrazza ombreggiata.
Lunghezza | Numero delle tappe
10 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
420 m | 400 m
Tempo di marcia
3 h 00 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
medio
Andata | ritorno
Contatto
Office du Tourisme de Chamoson
Rue de l’Eglise 40
1955 St-Pierre-de-Clages
Tel. +41 (0)27 306 50 06
info@promochamoson.ch
www.chamoson.ch
Rue de l’Eglise 40
1955 St-Pierre-de-Clages
Tel. +41 (0)27 306 50 06
info@promochamoson.ch
www.chamoson.ch