La Svizzera a piedi

Sentier des Chamois
Verbier (La Chaux)–Verbier (Fionnay)

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Sentier des Chamois
Verbier (La Chaux)–Verbier (Fionnay)
Da La Chaux, il sentiero vi porta nel cuore della riserva naturale della Alta Valle di Bagnes. Lungo il cammino incontrerete stambecchi e camosci e potrete ammirare una vista panoramica sui ghiacciai del Massiccio dei Combin. Oltrepassato il Col Termin, ridiscenderete a Lago di Louvie e a Fionnay.
Arrivate a La Chaux con gli impianti di risalita e poi addentratevi nel cuore della riserva naturale della Alta Valle di Bagnes. Il camoscio è il simbolo della seconda riserva naturale più grande della Svizzera, sotto protezione dal 1968.
All'inizio il sentiero sale attraverso prati rigogliosi dove pascolano mucche della razza Hérens. Segue la ripida salita in una zona popolata, oltre che da camosci, anche da stambecchi e marmotte, tutti perfettamente adattati al terreno alpino. Val la pena fare una sosta e scrutare il territorio. In seguito l'ambiente si fa sempre più sassoso e selvatico, ma in compenso offre una vista sempre più bella. Il culmine dell'escursione è il Col Termin (2648 m s.l.m.). È bene avere un passo sicuro e non soffrire di vertigini. Una volta superato il Col Termin, il paesaggio cambia: la vista sui paesini della Valle di Bagnes cede il posto alla vista panoramica sui ghiacciai del massiccio dei Combin.
Più in basso si scorge lo scintillante lago di Louvie. La discese è piuttosto ripida: 400 metri di dislivello su una tratta di 1,5 chilometri. Si può fare una sosta alla capanna di Louvie, immersa nel verde con vista sul Grand Combin. La gita si conclude con una discesa a zig zag fino al paese di Fionnay.
All'inizio il sentiero sale attraverso prati rigogliosi dove pascolano mucche della razza Hérens. Segue la ripida salita in una zona popolata, oltre che da camosci, anche da stambecchi e marmotte, tutti perfettamente adattati al terreno alpino. Val la pena fare una sosta e scrutare il territorio. In seguito l'ambiente si fa sempre più sassoso e selvatico, ma in compenso offre una vista sempre più bella. Il culmine dell'escursione è il Col Termin (2648 m s.l.m.). È bene avere un passo sicuro e non soffrire di vertigini. Una volta superato il Col Termin, il paesaggio cambia: la vista sui paesini della Valle di Bagnes cede il posto alla vista panoramica sui ghiacciai del massiccio dei Combin.
Più in basso si scorge lo scintillante lago di Louvie. La discese è piuttosto ripida: 400 metri di dislivello su una tratta di 1,5 chilometri. Si può fare una sosta alla capanna di Louvie, immersa nel verde con vista sul Grand Combin. La gita si conclude con una discesa a zig zag fino al paese di Fionnay.
Da La Chaux, il sentiero vi porta nel cuore della riserva naturale della Alta Valle di Bagnes. Lungo il cammino incontrerete stambecchi e camosci e potrete ammirare una vista panoramica sui ghiacciai del Massiccio dei Combin. Oltrepassato il Col Termin, ridiscenderete a Lago di Louvie e a Fionnay.
Arrivate a La Chaux con gli impianti di risalita e poi addentratevi nel cuore della riserva naturale della Alta Valle di Bagnes. Il camoscio è il simbolo della seconda riserva naturale più grande della Svizzera, sotto protezione dal 1968.
All'inizio il sentiero sale attraverso prati rigogliosi dove pascolano mucche della razza Hérens. Segue la ripida salita in una zona popolata, oltre che da camosci, anche da stambecchi e marmotte, tutti perfettamente adattati al terreno alpino. Val la pena fare una sosta e scrutare il territorio. In seguito l'ambiente si fa sempre più sassoso e selvatico, ma in compenso offre una vista sempre più bella. Il culmine dell'escursione è il Col Termin (2648 m s.l.m.). È bene avere un passo sicuro e non soffrire di vertigini. Una volta superato il Col Termin, il paesaggio cambia: la vista sui paesini della Valle di Bagnes cede il posto alla vista panoramica sui ghiacciai del massiccio dei Combin.
Più in basso si scorge lo scintillante lago di Louvie. La discese è piuttosto ripida: 400 metri di dislivello su una tratta di 1,5 chilometri. Si può fare una sosta alla capanna di Louvie, immersa nel verde con vista sul Grand Combin. La gita si conclude con una discesa a zig zag fino al paese di Fionnay.
All'inizio il sentiero sale attraverso prati rigogliosi dove pascolano mucche della razza Hérens. Segue la ripida salita in una zona popolata, oltre che da camosci, anche da stambecchi e marmotte, tutti perfettamente adattati al terreno alpino. Val la pena fare una sosta e scrutare il territorio. In seguito l'ambiente si fa sempre più sassoso e selvatico, ma in compenso offre una vista sempre più bella. Il culmine dell'escursione è il Col Termin (2648 m s.l.m.). È bene avere un passo sicuro e non soffrire di vertigini. Una volta superato il Col Termin, il paesaggio cambia: la vista sui paesini della Valle di Bagnes cede il posto alla vista panoramica sui ghiacciai del massiccio dei Combin.
Più in basso si scorge lo scintillante lago di Louvie. La discese è piuttosto ripida: 400 metri di dislivello su una tratta di 1,5 chilometri. Si può fare una sosta alla capanna di Louvie, immersa nel verde con vista sul Grand Combin. La gita si conclude con una discesa a zig zag fino al paese di Fionnay.
Lunghezza | Numero delle tappe
12 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
580 m | 1350 m
Tempo di marcia
4 h 25 min
Tecnica | Forma fisica
medio
(sentiero di montagna)
|
difficile
Andata | ritorno
Contatto
Verbier Tourisme
Route de Verbier Station 61
1936 Verbier
Tel. +41 (0)27 775 38 88
info@verbier.ch
www.verbier.ch
Route de Verbier Station 61
1936 Verbier
Tel. +41 (0)27 775 38 88
info@verbier.ch
www.verbier.ch