La Svizzera a piedi

Sentier de la Jougnena
Vallorbe–Jougne–Vallorbe

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Sentier de la Jougnena
Vallorbe–Jougne–Vallorbe
L'itinerario storico nella valle della Jougnena illustra lo stretto rapporto tra le località di Jougne, Ballaigues e Vallorbe. Pannelli tematici informano sulla storia della valle, dall'era romana ad oggi. Lungo il tracciato: il Museo del ferro e della ferrovia di Vallorbe, il viadotto Le Day e la cappella Saint-Maurice.
Il sentiero tematico tra Vallorbe, Ballaigues e la località francese di Jougne è un viaggio alla scoperta della geografia, della storia e del presente della valle industriale transfrontaliera La Jougnena. Il tracciato segue una linea ferroviaria dismessa e un'antica via di pellegrinaggio. Pannelli informativi illustrano la storia delle vie commerciali e di comunicazione dall'era romana, nonché lo sviluppo dell'artigianato e della lavorazione (riduzione) del ferro. Il relativo materiale informativo è disponibile presso l'ufficio del turismo di Vallorbe.
Circondata da paesaggi dal verde intenso, la cittadina di Vallorbe è adagiata sulle rive del fiume Orbe. L'escursione inizia alla stazione ferroviaria. Salta subito all'occhio quanto sia grande per una cittadina che conta meno di 4000 abitanti. Il motivo risiede nella sua rilevanza storica: Vallorbe è un nodo ferroviario e un'importante stazione di confine. Nel 1915 venne inaugurato il Tunnel du Mont d’Or, sulla linea Parigi–Digione–Vallorbe–Losanna–Sempione–Milano. I treni attraversano l'Orbe sull'imponente viadotto ferroviario, che sorge lungo il tracciato dell'escursione. Circa 450 metri più a valle l'Orbe è sbarrato dal Barrage du Day. Si passa sulla diga e dopo un po' si raggiunge Ballaigues.
Poco distante, nel bosco presso Chez Barrat, si può scoprire una storica strada munita di solchi per carri (strada romana). Nella metà del XIX secolo era la via usata per trasportare a Berna e nella Svizzera romanda il sale proveniente dalle saline francesi. Poco dopo si entra in Francia. Il tracciato segue il fiume Jougnena: sorge sull'estremità sud-occidentale delle Aiguilles de Baulmes, scorre in Francia e torna in Svizzera per confluire nell'Orbe. Prima di arrivare a Jougne, dove inizia il cammino di ritorno, si passa accanto alla cappella Saint-Maurice. Si trova lungo un'antica via di pellegrinaggio tra l'abbazia di Saint-Maurice nel Vallese e la Borgogna. Da Jougne si segue una linea ferroviaria che collegava un tempo Vallorbe, ai piedi del Mont d'Or e del Dent de Vaulion, con Pontarlier. Entrata in servizio nel 1875, venne danneggiata nella Seconda guerra mondiale e quindi gradualmente dismessa. Chi desidera approfondire le proprie conoscenze sulla storia industriale della regione, dopo il ritorno a Vallorbe può visitare il Museo del ferro e della ferrovia.
Circondata da paesaggi dal verde intenso, la cittadina di Vallorbe è adagiata sulle rive del fiume Orbe. L'escursione inizia alla stazione ferroviaria. Salta subito all'occhio quanto sia grande per una cittadina che conta meno di 4000 abitanti. Il motivo risiede nella sua rilevanza storica: Vallorbe è un nodo ferroviario e un'importante stazione di confine. Nel 1915 venne inaugurato il Tunnel du Mont d’Or, sulla linea Parigi–Digione–Vallorbe–Losanna–Sempione–Milano. I treni attraversano l'Orbe sull'imponente viadotto ferroviario, che sorge lungo il tracciato dell'escursione. Circa 450 metri più a valle l'Orbe è sbarrato dal Barrage du Day. Si passa sulla diga e dopo un po' si raggiunge Ballaigues.
Poco distante, nel bosco presso Chez Barrat, si può scoprire una storica strada munita di solchi per carri (strada romana). Nella metà del XIX secolo era la via usata per trasportare a Berna e nella Svizzera romanda il sale proveniente dalle saline francesi. Poco dopo si entra in Francia. Il tracciato segue il fiume Jougnena: sorge sull'estremità sud-occidentale delle Aiguilles de Baulmes, scorre in Francia e torna in Svizzera per confluire nell'Orbe. Prima di arrivare a Jougne, dove inizia il cammino di ritorno, si passa accanto alla cappella Saint-Maurice. Si trova lungo un'antica via di pellegrinaggio tra l'abbazia di Saint-Maurice nel Vallese e la Borgogna. Da Jougne si segue una linea ferroviaria che collegava un tempo Vallorbe, ai piedi del Mont d'Or e del Dent de Vaulion, con Pontarlier. Entrata in servizio nel 1875, venne danneggiata nella Seconda guerra mondiale e quindi gradualmente dismessa. Chi desidera approfondire le proprie conoscenze sulla storia industriale della regione, dopo il ritorno a Vallorbe può visitare il Museo del ferro e della ferrovia.
L'itinerario storico nella valle della Jougnena illustra lo stretto rapporto tra le località di Jougne, Ballaigues e Vallorbe. Pannelli tematici informano sulla storia della valle, dall'era romana ad oggi. Lungo il tracciato: il Museo del ferro e della ferrovia di Vallorbe, il viadotto Le Day e la cappella Saint-Maurice.
Il sentiero tematico tra Vallorbe, Ballaigues e la località francese di Jougne è un viaggio alla scoperta della geografia, della storia e del presente della valle industriale transfrontaliera La Jougnena. Il tracciato segue una linea ferroviaria dismessa e un'antica via di pellegrinaggio. Pannelli informativi illustrano la storia delle vie commerciali e di comunicazione dall'era romana, nonché lo sviluppo dell'artigianato e della lavorazione (riduzione) del ferro. Il relativo materiale informativo è disponibile presso l'ufficio del turismo di Vallorbe.
Circondata da paesaggi dal verde intenso, la cittadina di Vallorbe è adagiata sulle rive del fiume Orbe. L'escursione inizia alla stazione ferroviaria. Salta subito all'occhio quanto sia grande per una cittadina che conta meno di 4000 abitanti. Il motivo risiede nella sua rilevanza storica: Vallorbe è un nodo ferroviario e un'importante stazione di confine. Nel 1915 venne inaugurato il Tunnel du Mont d’Or, sulla linea Parigi–Digione–Vallorbe–Losanna–Sempione–Milano. I treni attraversano l'Orbe sull'imponente viadotto ferroviario, che sorge lungo il tracciato dell'escursione. Circa 450 metri più a valle l'Orbe è sbarrato dal Barrage du Day. Si passa sulla diga e dopo un po' si raggiunge Ballaigues.
Poco distante, nel bosco presso Chez Barrat, si può scoprire una storica strada munita di solchi per carri (strada romana). Nella metà del XIX secolo era la via usata per trasportare a Berna e nella Svizzera romanda il sale proveniente dalle saline francesi. Poco dopo si entra in Francia. Il tracciato segue il fiume Jougnena: sorge sull'estremità sud-occidentale delle Aiguilles de Baulmes, scorre in Francia e torna in Svizzera per confluire nell'Orbe. Prima di arrivare a Jougne, dove inizia il cammino di ritorno, si passa accanto alla cappella Saint-Maurice. Si trova lungo un'antica via di pellegrinaggio tra l'abbazia di Saint-Maurice nel Vallese e la Borgogna. Da Jougne si segue una linea ferroviaria che collegava un tempo Vallorbe, ai piedi del Mont d'Or e del Dent de Vaulion, con Pontarlier. Entrata in servizio nel 1875, venne danneggiata nella Seconda guerra mondiale e quindi gradualmente dismessa. Chi desidera approfondire le proprie conoscenze sulla storia industriale della regione, dopo il ritorno a Vallorbe può visitare il Museo del ferro e della ferrovia.
Circondata da paesaggi dal verde intenso, la cittadina di Vallorbe è adagiata sulle rive del fiume Orbe. L'escursione inizia alla stazione ferroviaria. Salta subito all'occhio quanto sia grande per una cittadina che conta meno di 4000 abitanti. Il motivo risiede nella sua rilevanza storica: Vallorbe è un nodo ferroviario e un'importante stazione di confine. Nel 1915 venne inaugurato il Tunnel du Mont d’Or, sulla linea Parigi–Digione–Vallorbe–Losanna–Sempione–Milano. I treni attraversano l'Orbe sull'imponente viadotto ferroviario, che sorge lungo il tracciato dell'escursione. Circa 450 metri più a valle l'Orbe è sbarrato dal Barrage du Day. Si passa sulla diga e dopo un po' si raggiunge Ballaigues.
Poco distante, nel bosco presso Chez Barrat, si può scoprire una storica strada munita di solchi per carri (strada romana). Nella metà del XIX secolo era la via usata per trasportare a Berna e nella Svizzera romanda il sale proveniente dalle saline francesi. Poco dopo si entra in Francia. Il tracciato segue il fiume Jougnena: sorge sull'estremità sud-occidentale delle Aiguilles de Baulmes, scorre in Francia e torna in Svizzera per confluire nell'Orbe. Prima di arrivare a Jougne, dove inizia il cammino di ritorno, si passa accanto alla cappella Saint-Maurice. Si trova lungo un'antica via di pellegrinaggio tra l'abbazia di Saint-Maurice nel Vallese e la Borgogna. Da Jougne si segue una linea ferroviaria che collegava un tempo Vallorbe, ai piedi del Mont d'Or e del Dent de Vaulion, con Pontarlier. Entrata in servizio nel 1875, venne danneggiata nella Seconda guerra mondiale e quindi gradualmente dismessa. Chi desidera approfondire le proprie conoscenze sulla storia industriale della regione, dopo il ritorno a Vallorbe può visitare il Museo del ferro e della ferrovia.
Lunghezza | Numero delle tappe
19 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
480 m | 480 m
Tempo di marcia
5 h 00 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
medio
Andata | ritorno
Avvertimenti
Avvertimento
Attenzione: Questo è un itinerario che attraversa la frontiera, quindi è consigliabile portare un documento d'identità.
Andata | ritorno
Contatto
Office du Tourisme de Vallorbe
Les Grandes Gorges 11
1337 Vallorbe
Tel. +41 (0)21 843 25 83
contact@vallorbe-tourisme.ch
www.yverdonlesbainsregion.ch
Les Grandes Gorges 11
1337 Vallorbe
Tel. +41 (0)21 843 25 83
contact@vallorbe-tourisme.ch
www.yverdonlesbainsregion.ch