La Svizzera a piedi

Sentier du Mont d'Or
Vallorbe–Vallorbe

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Sentier du Mont d'Or
Vallorbe–Vallorbe
L'escursione che da Vallorbe porta alla vetta del Mont d'Or permette di fruire di un panorama eccezionale: lo Chasseron, lo Suchet, il lago di Neuchâtel, la Vallée de Joux e il lago di St Point.
Grazie ai suoi giacimenti di ferro e alle grandi riserve di legna da ardere, Vallorbe ha un’importante storia come sito industriale fin dal Medioevo. Anche il confine con la Francia ha conferito a questa città nel Giura vodese un'importanza strategica e ne ha fatto uno snodo nell’ambito del trasporto. Si parte presso il sontuoso edificio della stazione ferroviaria di Vallorbe. Le sue dimensioni non sono dovute al numero di abitanti, ma piuttosto al significato storico delle linee che collegavano Losanna-Yverdon e la Francia.
Il sentiero conduce in direzione del Pont Suisse, situato a strapiombo su Vallorbe. Penetra poi nella foresta giurassiana, dove gli sportivi potranno approfittare di un Percorso VITA. Con un po' di fortuna, nella radura di Pralioux si osservano camosci e caprioli. Si attraversano dei pascoli per raggiungere la capanna del Club Alpino Svizzero, che si trova sul confine con la Francia. Nel rifugio non si serve cibo, quindi i due formaggi Mont d’Or e Vacherin Mont-d’Or, che prendono il nome dalla regione devono essere trasportati qui nel proprio zaino.
La cima, con la sua grande varietà di piante, si trova in territorio francese. Il Mont d'Or è delimitato a est dalla valle della Jougnena e a sud dalla conca valliva di Vallorbe ed è il punto di partenza per numerose altre escursioni. Oltre alla vista a 360° su oltre 300 cime alpine, anche le ripide pareti rocciose rivolte a est, alte fino a 200 metri, sono impressionanti. Il lato occidentale è caratterizzato da dolci pendii. Sul crinale del Mont d’Or scorre lo spartiacque tra i bacini idrografici di Reno e Rodano. Si segue lo stesso sentiero per scendere a Vallorbe, che si palesa sempre sotto una luce diversa.
Il sentiero conduce in direzione del Pont Suisse, situato a strapiombo su Vallorbe. Penetra poi nella foresta giurassiana, dove gli sportivi potranno approfittare di un Percorso VITA. Con un po' di fortuna, nella radura di Pralioux si osservano camosci e caprioli. Si attraversano dei pascoli per raggiungere la capanna del Club Alpino Svizzero, che si trova sul confine con la Francia. Nel rifugio non si serve cibo, quindi i due formaggi Mont d’Or e Vacherin Mont-d’Or, che prendono il nome dalla regione devono essere trasportati qui nel proprio zaino.
La cima, con la sua grande varietà di piante, si trova in territorio francese. Il Mont d'Or è delimitato a est dalla valle della Jougnena e a sud dalla conca valliva di Vallorbe ed è il punto di partenza per numerose altre escursioni. Oltre alla vista a 360° su oltre 300 cime alpine, anche le ripide pareti rocciose rivolte a est, alte fino a 200 metri, sono impressionanti. Il lato occidentale è caratterizzato da dolci pendii. Sul crinale del Mont d’Or scorre lo spartiacque tra i bacini idrografici di Reno e Rodano. Si segue lo stesso sentiero per scendere a Vallorbe, che si palesa sempre sotto una luce diversa.
L'escursione che da Vallorbe porta alla vetta del Mont d'Or permette di fruire di un panorama eccezionale: lo Chasseron, lo Suchet, il lago di Neuchâtel, la Vallée de Joux e il lago di St Point.
Grazie ai suoi giacimenti di ferro e alle grandi riserve di legna da ardere, Vallorbe ha un’importante storia come sito industriale fin dal Medioevo. Anche il confine con la Francia ha conferito a questa città nel Giura vodese un'importanza strategica e ne ha fatto uno snodo nell’ambito del trasporto. Si parte presso il sontuoso edificio della stazione ferroviaria di Vallorbe. Le sue dimensioni non sono dovute al numero di abitanti, ma piuttosto al significato storico delle linee che collegavano Losanna-Yverdon e la Francia.
Il sentiero conduce in direzione del Pont Suisse, situato a strapiombo su Vallorbe. Penetra poi nella foresta giurassiana, dove gli sportivi potranno approfittare di un Percorso VITA. Con un po' di fortuna, nella radura di Pralioux si osservano camosci e caprioli. Si attraversano dei pascoli per raggiungere la capanna del Club Alpino Svizzero, che si trova sul confine con la Francia. Nel rifugio non si serve cibo, quindi i due formaggi Mont d’Or e Vacherin Mont-d’Or, che prendono il nome dalla regione devono essere trasportati qui nel proprio zaino.
La cima, con la sua grande varietà di piante, si trova in territorio francese. Il Mont d'Or è delimitato a est dalla valle della Jougnena e a sud dalla conca valliva di Vallorbe ed è il punto di partenza per numerose altre escursioni. Oltre alla vista a 360° su oltre 300 cime alpine, anche le ripide pareti rocciose rivolte a est, alte fino a 200 metri, sono impressionanti. Il lato occidentale è caratterizzato da dolci pendii. Sul crinale del Mont d’Or scorre lo spartiacque tra i bacini idrografici di Reno e Rodano. Si segue lo stesso sentiero per scendere a Vallorbe, che si palesa sempre sotto una luce diversa.
Il sentiero conduce in direzione del Pont Suisse, situato a strapiombo su Vallorbe. Penetra poi nella foresta giurassiana, dove gli sportivi potranno approfittare di un Percorso VITA. Con un po' di fortuna, nella radura di Pralioux si osservano camosci e caprioli. Si attraversano dei pascoli per raggiungere la capanna del Club Alpino Svizzero, che si trova sul confine con la Francia. Nel rifugio non si serve cibo, quindi i due formaggi Mont d’Or e Vacherin Mont-d’Or, che prendono il nome dalla regione devono essere trasportati qui nel proprio zaino.
La cima, con la sua grande varietà di piante, si trova in territorio francese. Il Mont d'Or è delimitato a est dalla valle della Jougnena e a sud dalla conca valliva di Vallorbe ed è il punto di partenza per numerose altre escursioni. Oltre alla vista a 360° su oltre 300 cime alpine, anche le ripide pareti rocciose rivolte a est, alte fino a 200 metri, sono impressionanti. Il lato occidentale è caratterizzato da dolci pendii. Sul crinale del Mont d’Or scorre lo spartiacque tra i bacini idrografici di Reno e Rodano. Si segue lo stesso sentiero per scendere a Vallorbe, che si palesa sempre sotto una luce diversa.
Lunghezza | Numero delle tappe
13 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
840 m | 840 m
Tempo di marcia
4 h 30 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
medio
Andata | ritorno
Avvertimenti
Avvertimento
Attenzione: Questo è un itinerario che attraversa la frontiera, quindi è consigliabile portare un documento d'identità.
Contatto
Office du Tourisme de Vallorbe
Les Grandes Forges 11
1337 Vallorbe
Tel. +41 (0)21 843 25 83
vallorbe@adnv.ch
www.vallorbe-tourisme.ch
Les Grandes Forges 11
1337 Vallorbe
Tel. +41 (0)21 843 25 83
vallorbe@adnv.ch
www.vallorbe-tourisme.ch