La Svizzera a piedi
Chemin des Gorges de Covatannaz
Ste-Croix–Baulmes
Ruotare il dispositivo per la presentazione
Chemin des Gorges de Covatannaz
Ste-Croix–Baulmes
Le Gole di Covatannaz costituiscono una meta ideale per una passeggiata pittoresca nel Giura sulle tracce di antichi mestieri, dall'età della pietra al giorno d'oggi. Si situano tra Sainte-Croix e Vuiteboeuf e costituiscono il punto d'incontro tra il Giura e la pianura.
L'escursione inizia alla stazione di Sainte-Croix (1100 m d'altitudine) e costeggia la linea ferroviaria privata che collega Yverdon-les-Bains alla capitale delle «boîte à musique» (scatole musicali) in meno di 40 minuti. Dopo una decina di minuti di marcia, un sentiero campestre attraversa degli spazi rurali aperti, in direzione della STEP (stazione di depurazione). Il sentiero delle Gole di Covatannaz inizia sulla parte alta del percorso con il sentiero delle energie. Lungo il percorso, si è accompagnati dal fiume Amon, che si insinua nei fondi delle gole che, in posti particolarmente aperti, offrono una splendida vista sulla pianura.
Dopo le gole, è possibile interrompere l'escursione per dirigersi verso Vuiteboeuf (580 m d'altitudine) minuscola località anch'essa collegata alla rete ferroviaria (la stazione è situata a 10 minuti dal paese).
La gita prosegue in direzione di Baulmes (meno di un'ora), ai piedi delle Rapilles de Baulmes. In queste zone, con un po' di fortuna, si potranno scorgere dei camosci nelle pietraie. L'itinerario segue il ruscello La Baumine attraverso il sottobosco detto Sous Trois Villes per poi dirigersi leggermente in salita e giungere infine al paese di Baulmes, assai tipico, con i suoi balconi fioriti, gli edifici di stile bernese, nonché la vista bellissima sulla pianura dell'Orbe.
Dopo le gole, è possibile interrompere l'escursione per dirigersi verso Vuiteboeuf (580 m d'altitudine) minuscola località anch'essa collegata alla rete ferroviaria (la stazione è situata a 10 minuti dal paese).
La gita prosegue in direzione di Baulmes (meno di un'ora), ai piedi delle Rapilles de Baulmes. In queste zone, con un po' di fortuna, si potranno scorgere dei camosci nelle pietraie. L'itinerario segue il ruscello La Baumine attraverso il sottobosco detto Sous Trois Villes per poi dirigersi leggermente in salita e giungere infine al paese di Baulmes, assai tipico, con i suoi balconi fioriti, gli edifici di stile bernese, nonché la vista bellissima sulla pianura dell'Orbe.
Le Gole di Covatannaz costituiscono una meta ideale per una passeggiata pittoresca nel Giura sulle tracce di antichi mestieri, dall'età della pietra al giorno d'oggi. Si situano tra Sainte-Croix e Vuiteboeuf e costituiscono il punto d'incontro tra il Giura e la pianura.
L'escursione inizia alla stazione di Sainte-Croix (1100 m d'altitudine) e costeggia la linea ferroviaria privata che collega Yverdon-les-Bains alla capitale delle «boîte à musique» (scatole musicali) in meno di 40 minuti. Dopo una decina di minuti di marcia, un sentiero campestre attraversa degli spazi rurali aperti, in direzione della STEP (stazione di depurazione). Il sentiero delle Gole di Covatannaz inizia sulla parte alta del percorso con il sentiero delle energie. Lungo il percorso, si è accompagnati dal fiume Amon, che si insinua nei fondi delle gole che, in posti particolarmente aperti, offrono una splendida vista sulla pianura.
Dopo le gole, è possibile interrompere l'escursione per dirigersi verso Vuiteboeuf (580 m d'altitudine) minuscola località anch'essa collegata alla rete ferroviaria (la stazione è situata a 10 minuti dal paese).
La gita prosegue in direzione di Baulmes (meno di un'ora), ai piedi delle Rapilles de Baulmes. In queste zone, con un po' di fortuna, si potranno scorgere dei camosci nelle pietraie. L'itinerario segue il ruscello La Baumine attraverso il sottobosco detto Sous Trois Villes per poi dirigersi leggermente in salita e giungere infine al paese di Baulmes, assai tipico, con i suoi balconi fioriti, gli edifici di stile bernese, nonché la vista bellissima sulla pianura dell'Orbe.
Dopo le gole, è possibile interrompere l'escursione per dirigersi verso Vuiteboeuf (580 m d'altitudine) minuscola località anch'essa collegata alla rete ferroviaria (la stazione è situata a 10 minuti dal paese).
La gita prosegue in direzione di Baulmes (meno di un'ora), ai piedi delle Rapilles de Baulmes. In queste zone, con un po' di fortuna, si potranno scorgere dei camosci nelle pietraie. L'itinerario segue il ruscello La Baumine attraverso il sottobosco detto Sous Trois Villes per poi dirigersi leggermente in salita e giungere infine al paese di Baulmes, assai tipico, con i suoi balconi fioriti, gli edifici di stile bernese, nonché la vista bellissima sulla pianura dell'Orbe.
Lunghezza | Numero delle tappe
7 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
100 m | 540 m
Tempo di marcia
1 h 55 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
medio
Andata | ritorno
Stagione
Stagione
L'itinerario è praticabile unicamente tra primavera e in autunno.
Segnaletica
Segnaletica
A partire dalla stazione di Sainte-Croix, seguire le indicazioni Gorges de Covatannaz – Vuiteboeuf – Baulmes.
Di più …
Costruzione: Gorges de Covatanne
Durata
fino a ottobre 2021
Causa
Costruzione e manutenzione
Attenzione la deviazione proposta è vietata ai equestre e alle mountain bike.
Stato
validato
Fonte dei dati: Sentieri Svizzeri e Associazione cantonale per i sentieri escursionistici
Andata | ritorno
Contatto
Office du Tourisme de Sainte-Croix/Les Rasses
Rue Neuve 10
1450 Sainte-Croix
Tel. +41 (0)24 455 41 42
ot@sainte-croix.ch
www.sainte-croix-les-rasses-tourisme.ch
Rue Neuve 10
1450 Sainte-Croix
Tel. +41 (0)24 455 41 42
ot@sainte-croix.ch
www.sainte-croix-les-rasses-tourisme.ch