La Svizzera a piedi

Rive Droite
Meyrin–Meyrin

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Rive Droite
Meyrin–Meyrin
Una passeggiata nella magnifica campagna ginevrina, alla scoperta dei vigneti che si trovano a la riva destra. Partendo da Meyrin, si attraversano i comuni di Bourdigny-Dessous, Choully, Peissy, Russin, Dardagny e Malval per ritornare a Meyrin.
L'itinerario comincia alle porte del CERN, dove è stata inventata il World Wide Web. Da Bourdigny-Dessous si può godere di una vista panoramica sul Cantone e sul monte Salève, con il Jet d'eau di Ginevra all'orizzonte. Il percorso attraversa poi Satigny, il più grande comune vitivinicolo della Svizzera.
Superato Peissy, il sentiero si divide: procedendo verso nord ci si muove in direzione di Malval ed Essertines, verso sud si incontrano i paesi di Russin e La Plaine. I due tragitti si riuniscono poi a Dardagny.
Una ventina di totem informativi installati lungo il percorso presentano i vitigni e le tecniche di vinificazione. Lungo l'itinerario si trovano numerose cantine e grandi ristoranti in cui assaporare i prodotti della regione.
Superato Peissy, il sentiero si divide: procedendo verso nord ci si muove in direzione di Malval ed Essertines, verso sud si incontrano i paesi di Russin e La Plaine. I due tragitti si riuniscono poi a Dardagny.
Una ventina di totem informativi installati lungo il percorso presentano i vitigni e le tecniche di vinificazione. Lungo l'itinerario si trovano numerose cantine e grandi ristoranti in cui assaporare i prodotti della regione.
Una passeggiata nella magnifica campagna ginevrina, alla scoperta dei vigneti che si trovano a la riva destra. Partendo da Meyrin, si attraversano i comuni di Bourdigny-Dessous, Choully, Peissy, Russin, Dardagny e Malval per ritornare a Meyrin.
L'itinerario comincia alle porte del CERN, dove è stata inventata il World Wide Web. Da Bourdigny-Dessous si può godere di una vista panoramica sul Cantone e sul monte Salève, con il Jet d'eau di Ginevra all'orizzonte. Il percorso attraversa poi Satigny, il più grande comune vitivinicolo della Svizzera.
Superato Peissy, il sentiero si divide: procedendo verso nord ci si muove in direzione di Malval ed Essertines, verso sud si incontrano i paesi di Russin e La Plaine. I due tragitti si riuniscono poi a Dardagny.
Una ventina di totem informativi installati lungo il percorso presentano i vitigni e le tecniche di vinificazione. Lungo l'itinerario si trovano numerose cantine e grandi ristoranti in cui assaporare i prodotti della regione.
Superato Peissy, il sentiero si divide: procedendo verso nord ci si muove in direzione di Malval ed Essertines, verso sud si incontrano i paesi di Russin e La Plaine. I due tragitti si riuniscono poi a Dardagny.
Una ventina di totem informativi installati lungo il percorso presentano i vitigni e le tecniche di vinificazione. Lungo l'itinerario si trovano numerose cantine e grandi ristoranti in cui assaporare i prodotti della regione.
Lunghezza | Numero delle tappe
34 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
620 m | 620 m
Tempo di marcia
8 h 30 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
difficile
Andata | ritorno
Di più …
Lavoro di sviluppo: Rhone-Ufer
Durata
23.02.2020 - 30.12.2022
Causa
Costruzione e manutenzione
Gli studi sui pericoli hanno evidenziato il rischio di inondazioni dei fiumi Rhône e Allondon a La Plaine. Si sta costruendo un muro di protezione per proteggere il sito.
Stato
provvisorio
Fonte dei dati: Sentieri Svizzeri e Associazione cantonale per i sentieri escursionistici
Contatto
Genève Tourisme & Congrès
Rue du Mont-Blanc 18
1211 Genève
Tel. +41 (0)22 909 70 00
info@geneve.com
www.geneve.com
Rue du Mont-Blanc 18
1211 Genève
Tel. +41 (0)22 909 70 00
info@geneve.com
www.geneve.com