La Svizzera a piedi

Pragelpass-Weg
Schwyz–Glarus

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Pragelpass-Weg
Schwyz–Glarus
Il Pragelpass vive delle sue vicende storiche, ma anche della sua bellezza fra i due mondi diversi dei cantoni di Svitto e Glarona. Un itinerario suggestivo che regala come sorpresa finale il paesaggio suggestivo della Schwammhöchi.
Il Pragelpass collega due cantoni molto diversi l'uno dall'altro: Svitto e Glarona. È forse anche per questo che non ci si è mai decisi ad ammodernare la strada del Pragelpass, malgrado la sua importanza strategica, soprattutto durante il periodo del Ridotto.
Nell'ottica degli ambientalisti e degli escursionisti è comunque un bene, poiché sul lato svittese la strada attraversa la foresta di Bödmeren, un bosco che ha conservato in larga misura il suo carattere di foresta vergine e che, nell'ambito europeo, con la sua superficie di circa 600 ettari è la più grande pecceta subalpina dell'Europa occidentale. Dal sentiero si ha una perfetta veduta sull'intera zona di bandita di caccia.
Lungo il sentiero, nascosto sotto l'enorme zona carsica, si trova il cosiddetto Höllloch, che con i suoi 195 km di cunicoli è il più lungo sistema di grotte d'Europa. Sull'altro versante del valico il tracciato attraversa ameni paesaggi campestri e boscosi, punteggiati di case, stalle e locande graziose. Il percorso costeggia quindi il bellissimo Klöntalersee che, malgrado sia un lago artificiale, si inserisce perfettamente nell'aspro paesaggio montano, e termina in bellezza con il superamento della Schwammhöchi, attraversando dolci e inattesi paesaggi golenali.
Nell'ottica degli ambientalisti e degli escursionisti è comunque un bene, poiché sul lato svittese la strada attraversa la foresta di Bödmeren, un bosco che ha conservato in larga misura il suo carattere di foresta vergine e che, nell'ambito europeo, con la sua superficie di circa 600 ettari è la più grande pecceta subalpina dell'Europa occidentale. Dal sentiero si ha una perfetta veduta sull'intera zona di bandita di caccia.
Lungo il sentiero, nascosto sotto l'enorme zona carsica, si trova il cosiddetto Höllloch, che con i suoi 195 km di cunicoli è il più lungo sistema di grotte d'Europa. Sull'altro versante del valico il tracciato attraversa ameni paesaggi campestri e boscosi, punteggiati di case, stalle e locande graziose. Il percorso costeggia quindi il bellissimo Klöntalersee che, malgrado sia un lago artificiale, si inserisce perfettamente nell'aspro paesaggio montano, e termina in bellezza con il superamento della Schwammhöchi, attraversando dolci e inattesi paesaggi golenali.
Il Pragelpass vive delle sue vicende storiche, ma anche della sua bellezza fra i due mondi diversi dei cantoni di Svitto e Glarona. Un itinerario suggestivo che regala come sorpresa finale il paesaggio suggestivo della Schwammhöchi.
Il Pragelpass collega due cantoni molto diversi l'uno dall'altro: Svitto e Glarona. È forse anche per questo che non ci si è mai decisi ad ammodernare la strada del Pragelpass, malgrado la sua importanza strategica, soprattutto durante il periodo del Ridotto.
Nell'ottica degli ambientalisti e degli escursionisti è comunque un bene, poiché sul lato svittese la strada attraversa la foresta di Bödmeren, un bosco che ha conservato in larga misura il suo carattere di foresta vergine e che, nell'ambito europeo, con la sua superficie di circa 600 ettari è la più grande pecceta subalpina dell'Europa occidentale. Dal sentiero si ha una perfetta veduta sull'intera zona di bandita di caccia.
Lungo il sentiero, nascosto sotto l'enorme zona carsica, si trova il cosiddetto Höllloch, che con i suoi 195 km di cunicoli è il più lungo sistema di grotte d'Europa. Sull'altro versante del valico il tracciato attraversa ameni paesaggi campestri e boscosi, punteggiati di case, stalle e locande graziose. Il percorso costeggia quindi il bellissimo Klöntalersee che, malgrado sia un lago artificiale, si inserisce perfettamente nell'aspro paesaggio montano, e termina in bellezza con il superamento della Schwammhöchi, attraversando dolci e inattesi paesaggi golenali.
Nell'ottica degli ambientalisti e degli escursionisti è comunque un bene, poiché sul lato svittese la strada attraversa la foresta di Bödmeren, un bosco che ha conservato in larga misura il suo carattere di foresta vergine e che, nell'ambito europeo, con la sua superficie di circa 600 ettari è la più grande pecceta subalpina dell'Europa occidentale. Dal sentiero si ha una perfetta veduta sull'intera zona di bandita di caccia.
Lungo il sentiero, nascosto sotto l'enorme zona carsica, si trova il cosiddetto Höllloch, che con i suoi 195 km di cunicoli è il più lungo sistema di grotte d'Europa. Sull'altro versante del valico il tracciato attraversa ameni paesaggi campestri e boscosi, punteggiati di case, stalle e locande graziose. Il percorso costeggia quindi il bellissimo Klöntalersee che, malgrado sia un lago artificiale, si inserisce perfettamente nell'aspro paesaggio montano, e termina in bellezza con il superamento della Schwammhöchi, attraversando dolci e inattesi paesaggi golenali.
Lunghezza | Numero delle tappe
48 km
| 3 Tappe
Salite | Discesa
1600 m | 1650 m
Tecnica | Forma fisica
medio
(sentiero di montagna)
|
medio