La Svizzera a piedi

Chemin des Trois-Lacs
Yverdon-les-Bains–Murten

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Chemin des Trois-Lacs
Yverdon-les-Bains–Murten
«L’acqua è vita»: questa elementare legge della natura vale in particolare per la regione dei tre laghi. Lo «Chemin des Trois-Lacs» attraversa regioni rivierasche intatte, fra cinture di canneti e centri naturalistici che informano su temi sensibili.
«L’acqua è vita»: questa elementare legge della natura vale soprattutto per il triangolo formato dai laghi di Bienne, Neuchâtel e Morat. Nella «Regione dei tre laghi» si concentrano regioni rivierasche intatte e cinture di canneti, aree protette e sentieri didattici; inoltre, le spiagge di sabbia e le cittadine medievali sono ideali per numerose gite.
Lo «Chemin des Trois-Lacs» è un sentiero escursionistico praticabile tutto l’anno, che si snoda prevalentemente lungo le sponde dei laghi e può essere intrapreso da qualunque località; ogni tappa può anche essere percorsa come tour giornaliero e combinata con la navigazione.
Le attrazioni comprendono il centro naturalistico «La Sauge» e il centro Pro Natura di «Champ-Pittet» nella Grande Cariçaie, l’acquitrino lacustre più grande della Svizzera. La scoperta del paesaggio di canneti è un’esperienza che acuisce la sensibilità per la natura: si ascoltano i rumori dell’ambiente, si riconoscono le piante rare o si osservano gli animali dalla torre.
Lo «Chemin des Trois-Lacs» è un sentiero escursionistico praticabile tutto l’anno, che si snoda prevalentemente lungo le sponde dei laghi e può essere intrapreso da qualunque località; ogni tappa può anche essere percorsa come tour giornaliero e combinata con la navigazione.
Le attrazioni comprendono il centro naturalistico «La Sauge» e il centro Pro Natura di «Champ-Pittet» nella Grande Cariçaie, l’acquitrino lacustre più grande della Svizzera. La scoperta del paesaggio di canneti è un’esperienza che acuisce la sensibilità per la natura: si ascoltano i rumori dell’ambiente, si riconoscono le piante rare o si osservano gli animali dalla torre.
«L’acqua è vita»: questa elementare legge della natura vale in particolare per la regione dei tre laghi. Lo «Chemin des Trois-Lacs» attraversa regioni rivierasche intatte, fra cinture di canneti e centri naturalistici che informano su temi sensibili.
«L’acqua è vita»: questa elementare legge della natura vale soprattutto per il triangolo formato dai laghi di Bienne, Neuchâtel e Morat. Nella «Regione dei tre laghi» si concentrano regioni rivierasche intatte e cinture di canneti, aree protette e sentieri didattici; inoltre, le spiagge di sabbia e le cittadine medievali sono ideali per numerose gite.
Lo «Chemin des Trois-Lacs» è un sentiero escursionistico praticabile tutto l’anno, che si snoda prevalentemente lungo le sponde dei laghi e può essere intrapreso da qualunque località; ogni tappa può anche essere percorsa come tour giornaliero e combinata con la navigazione.
Le attrazioni comprendono il centro naturalistico «La Sauge» e il centro Pro Natura di «Champ-Pittet» nella Grande Cariçaie, l’acquitrino lacustre più grande della Svizzera. La scoperta del paesaggio di canneti è un’esperienza che acuisce la sensibilità per la natura: si ascoltano i rumori dell’ambiente, si riconoscono le piante rare o si osservano gli animali dalla torre.
Lo «Chemin des Trois-Lacs» è un sentiero escursionistico praticabile tutto l’anno, che si snoda prevalentemente lungo le sponde dei laghi e può essere intrapreso da qualunque località; ogni tappa può anche essere percorsa come tour giornaliero e combinata con la navigazione.
Le attrazioni comprendono il centro naturalistico «La Sauge» e il centro Pro Natura di «Champ-Pittet» nella Grande Cariçaie, l’acquitrino lacustre più grande della Svizzera. La scoperta del paesaggio di canneti è un’esperienza che acuisce la sensibilità per la natura: si ascoltano i rumori dell’ambiente, si riconoscono le piante rare o si osservano gli animali dalla torre.
Lunghezza | Numero delle tappe
61 km
| 3 Tappe
Salite | Discesa
760 m | 740 m
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
medio