La Svizzera a piedi

Via Alpina
Tappa 13, Griesalp–Kandersteg

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Via Alpina
Tappa 13, Griesalp–Kandersteg
Tappa centrale sulla Hohtürli, alta 2778 m. Merita una puntata alla Blümlisalphütte e al ghiacciaio perenne. Per le morene giù per la montagna verso lo spettacolare Oeschinensee, uno dei più bei laghi alpini delle Alpi, circondato da pareti rocciose.
La 13a tappa, ovvero la tappa regina della Via Alpina sui 2778 metri dell’Hohtürli, passa davanti a un imponente ghiacciaio e al lago di Oeschinen, dal colore blu profondo, per raggiungere Kandersteg. La tappa inizia alla Griesalp. L’alta Kiental fa parte del patrimonio culturale mondiale dell’UNESCO Jungfrau-Aletsch-Bietschorn. Seguendo la linea di autobus più ripida d’Europa, l’autopostale vi porta da Reichenbach, attraverso il villaggio di Kiental, fino alla Griesalp in circa 45 minuti. Presso l'omonimo hotel, il sentiero escursionistico si addentra nella splendida foresta di montagna. In queste alture dominano gli abeti rossi e i pecci. Una volta superato il limite della vegetazione arborea, dopo circa un'ora e mezza si raggiunge l’Obere Bundalp.
Da questa meta intermedia, il sentiero sale attraverso degli splendidi pascoli e poco a poco diventa più ripido. Sempre circondati da alpeggi, a circa 2400 metri di quota, si giunge a una distesa di ghiaia. Il monte Uf der Wart è l’ultimo ostacolo da superare prima del passo: si devono ancora affrontare quasi altri 300 metri di dislivello su ripide lastre nei pressi del bosco in direzione dell'Hohtürli. Per un’ultima volta, il battito cardiaco si fa più intenso. Nel frattempo si è già in cammino da quattro ore e una capatina al rifugio Blüemlisalphütte, situato in una splendida posizione, rappresenta una meritata ricompensa. La vista su Eiger, Mönch, Jungfrau, Schilthorn, lago di Thun, Niesen, Wildi Frau, Blüemlisalphorn, ghiacciaio della Blüemlisalp e Wildstrubel è davvero fantastica.
Con vista sulla valle della Kander si scende lungo una strada sterrata. Il ghiacciaio della Blüemlisalp, sopra il lago Rossbodensee, sembra improvvisamente gigantesco. Dalla locanda di montagna Oberbärgli si osserva per la prima volta il meraviglioso lago di Oeschinen. Questo bacino lacustre dal colore blu profondo è circondato da alti dirupi, ghiacciai e abeti centenari. Qui gli escursionisti di montagna si mescolano ai turisti di tutto il mondo. L’ultima discesa verso Kandersteg, prima della galleria di base del Lötschberg, segue il torrente Öschibach. A seconda della vostra condizione fisica, qui dovrete nuovamente mettere alla prova le vostre ultime riserve in questo lungo e impegnativo itinerario.
Da questa meta intermedia, il sentiero sale attraverso degli splendidi pascoli e poco a poco diventa più ripido. Sempre circondati da alpeggi, a circa 2400 metri di quota, si giunge a una distesa di ghiaia. Il monte Uf der Wart è l’ultimo ostacolo da superare prima del passo: si devono ancora affrontare quasi altri 300 metri di dislivello su ripide lastre nei pressi del bosco in direzione dell'Hohtürli. Per un’ultima volta, il battito cardiaco si fa più intenso. Nel frattempo si è già in cammino da quattro ore e una capatina al rifugio Blüemlisalphütte, situato in una splendida posizione, rappresenta una meritata ricompensa. La vista su Eiger, Mönch, Jungfrau, Schilthorn, lago di Thun, Niesen, Wildi Frau, Blüemlisalphorn, ghiacciaio della Blüemlisalp e Wildstrubel è davvero fantastica.
Con vista sulla valle della Kander si scende lungo una strada sterrata. Il ghiacciaio della Blüemlisalp, sopra il lago Rossbodensee, sembra improvvisamente gigantesco. Dalla locanda di montagna Oberbärgli si osserva per la prima volta il meraviglioso lago di Oeschinen. Questo bacino lacustre dal colore blu profondo è circondato da alti dirupi, ghiacciai e abeti centenari. Qui gli escursionisti di montagna si mescolano ai turisti di tutto il mondo. L’ultima discesa verso Kandersteg, prima della galleria di base del Lötschberg, segue il torrente Öschibach. A seconda della vostra condizione fisica, qui dovrete nuovamente mettere alla prova le vostre ultime riserve in questo lungo e impegnativo itinerario.
Tappa centrale sulla Hohtürli, alta 2778 m. Merita una puntata alla Blümlisalphütte e al ghiacciaio perenne. Per le morene giù per la montagna verso lo spettacolare Oeschinensee, uno dei più bei laghi alpini delle Alpi, circondato da pareti rocciose.
La 13a tappa, ovvero la tappa regina della Via Alpina sui 2778 metri dell’Hohtürli, passa davanti a un imponente ghiacciaio e al lago di Oeschinen, dal colore blu profondo, per raggiungere Kandersteg. La tappa inizia alla Griesalp. L’alta Kiental fa parte del patrimonio culturale mondiale dell’UNESCO Jungfrau-Aletsch-Bietschorn. Seguendo la linea di autobus più ripida d’Europa, l’autopostale vi porta da Reichenbach, attraverso il villaggio di Kiental, fino alla Griesalp in circa 45 minuti. Presso l'omonimo hotel, il sentiero escursionistico si addentra nella splendida foresta di montagna. In queste alture dominano gli abeti rossi e i pecci. Una volta superato il limite della vegetazione arborea, dopo circa un'ora e mezza si raggiunge l’Obere Bundalp.
Da questa meta intermedia, il sentiero sale attraverso degli splendidi pascoli e poco a poco diventa più ripido. Sempre circondati da alpeggi, a circa 2400 metri di quota, si giunge a una distesa di ghiaia. Il monte Uf der Wart è l’ultimo ostacolo da superare prima del passo: si devono ancora affrontare quasi altri 300 metri di dislivello su ripide lastre nei pressi del bosco in direzione dell'Hohtürli. Per un’ultima volta, il battito cardiaco si fa più intenso. Nel frattempo si è già in cammino da quattro ore e una capatina al rifugio Blüemlisalphütte, situato in una splendida posizione, rappresenta una meritata ricompensa. La vista su Eiger, Mönch, Jungfrau, Schilthorn, lago di Thun, Niesen, Wildi Frau, Blüemlisalphorn, ghiacciaio della Blüemlisalp e Wildstrubel è davvero fantastica.
Con vista sulla valle della Kander si scende lungo una strada sterrata. Il ghiacciaio della Blüemlisalp, sopra il lago Rossbodensee, sembra improvvisamente gigantesco. Dalla locanda di montagna Oberbärgli si osserva per la prima volta il meraviglioso lago di Oeschinen. Questo bacino lacustre dal colore blu profondo è circondato da alti dirupi, ghiacciai e abeti centenari. Qui gli escursionisti di montagna si mescolano ai turisti di tutto il mondo. L’ultima discesa verso Kandersteg, prima della galleria di base del Lötschberg, segue il torrente Öschibach. A seconda della vostra condizione fisica, qui dovrete nuovamente mettere alla prova le vostre ultime riserve in questo lungo e impegnativo itinerario.
Da questa meta intermedia, il sentiero sale attraverso degli splendidi pascoli e poco a poco diventa più ripido. Sempre circondati da alpeggi, a circa 2400 metri di quota, si giunge a una distesa di ghiaia. Il monte Uf der Wart è l’ultimo ostacolo da superare prima del passo: si devono ancora affrontare quasi altri 300 metri di dislivello su ripide lastre nei pressi del bosco in direzione dell'Hohtürli. Per un’ultima volta, il battito cardiaco si fa più intenso. Nel frattempo si è già in cammino da quattro ore e una capatina al rifugio Blüemlisalphütte, situato in una splendida posizione, rappresenta una meritata ricompensa. La vista su Eiger, Mönch, Jungfrau, Schilthorn, lago di Thun, Niesen, Wildi Frau, Blüemlisalphorn, ghiacciaio della Blüemlisalp e Wildstrubel è davvero fantastica.
Con vista sulla valle della Kander si scende lungo una strada sterrata. Il ghiacciaio della Blüemlisalp, sopra il lago Rossbodensee, sembra improvvisamente gigantesco. Dalla locanda di montagna Oberbärgli si osserva per la prima volta il meraviglioso lago di Oeschinen. Questo bacino lacustre dal colore blu profondo è circondato da alti dirupi, ghiacciai e abeti centenari. Qui gli escursionisti di montagna si mescolano ai turisti di tutto il mondo. L’ultima discesa verso Kandersteg, prima della galleria di base del Lötschberg, segue il torrente Öschibach. A seconda della vostra condizione fisica, qui dovrete nuovamente mettere alla prova le vostre ultime riserve in questo lungo e impegnativo itinerario.
Lunghezza
17 km
Salite | Discesa
1450 m | 1700 m
Tempo di marcia
7 h 15 min
Tecnica | Forma fisica
medio
(sentiero di montagna)
|
difficile
Andata | ritorno
Stagione
Di più …
Risparmio di metri in altitudine
Tra Oeschinen (Bergstation) e Kandersteg (Talst. Oeschinen) circola una funivia che fa risparmiare ca. 500 metri di altitudine.
Avvertimento
Attenzione: tappa lunga, considerare le possibilità di pernottamento presso il rifugio Blüemlisalphütte.
Di più
Andata | ritorno
Di più …
Passaporto della Via Alpina
Il passaporto della Via Alpina è un libriccino promemoria per collezionare 38 timbri lungo il cammino. I timbri si trovano in una cassetta all'inizio e alla fine di ogni tappa. Ulteriori informazioni sul passaporto della Via Alpina.
Mappa generale di tutte le cassette con timbri
Contatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone.
Schweizer Wanderwege
Monbijoustrasse 61
3000 Bern 23