La Svizzera a piedi

Chemin du Val Terbi
Montsevelier–Welschgätterli–Le Champre–Montsevelier

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Chemin du Val Terbi
Montsevelier–Welschgätterli–Le Champre–Montsevelier
Il percorso sulle alture nell’alta Val Terbi sale fino al Welschgätterli. Il valico roccioso rappresenta anche il confine linguistico. Gli escursionisti ammirano una vista panoramica sulla valle di Delémont e sulle regioni di Basilea e Soletta. Ci sono diverse aree da picnic per una pausa.
La Val Terbi si trova ad est di Delémont e i suoi piccoli villaggi sono caratterizzati dall'agricoltura, come ad esempio Montsevelier, che si trova nella parte superiore della valle e si estende lungo l'omonimo ruscello. Il percorso inizia presso l’ammirevole chiesa locale di San Giorgio, costruita in stile neogotico e neoromanico, e segue un sentiero che sale fino al margine del bosco. Da qui, un tratto stretto e ripido si snoda fino al Welschgätterli, noto anche come «petite porte des Welches» in francese. Il valico roccioso tra i cantoni di Soletta e del Giura rappresenta anche il confine linguistico. I tavoli dell’area da picnic invitano a fare una pausa.
Da qui il percorso prosegue lungo il crinale nel bosco. I passaggi tra le rocce erano già utilizzati nell'antichità per attraversare la catena del Giura. Negli anni '80, dei contadini che lavoravano nei campi trovarono frammenti di argilla che testimoniano che la zona era già abitata nel secolo VII. Sulle alture, una pista battuta attraversa l'incantevole pascolo di La Chèvre con vista sulla Val Terbi. Lungo il margine del bosco, si sfiora la fattoria Greierlet e si sale attraverso i prati fino a raggiunge la masseria Champre. Da qui, da un lato, si gode di una splendida vista sulla valle di Delémont e, dall'altro, sulla regione di Basilea.
Da Le Champre, il punto più elevato del percorso, uno stretto sentiero scende al villaggio di Mervelier, che si trova nell’alta Val Terbi. Il sentiero attraverso il bosco può rivelarsi scivoloso ed è in parte ripido. In primavera si sente l'odore di aglio orsino, che cresce ai lati del percorso. Mervelier, un villaggio che si sviluppa attorno a un’unica strada, si estende lungo il torrente Scheulte, che raccoglie le acque per poi dirigerle verso il fiume Birse a ovest. Il percorso si snoda ai margini del paese e poi segue un sentiero attraverso i campi. Qui si può ammirare di nuovo la Val Terbi e la vallata. Circondati dalle creste del Giura si ritorna a Montsevelier.
Da qui il percorso prosegue lungo il crinale nel bosco. I passaggi tra le rocce erano già utilizzati nell'antichità per attraversare la catena del Giura. Negli anni '80, dei contadini che lavoravano nei campi trovarono frammenti di argilla che testimoniano che la zona era già abitata nel secolo VII. Sulle alture, una pista battuta attraversa l'incantevole pascolo di La Chèvre con vista sulla Val Terbi. Lungo il margine del bosco, si sfiora la fattoria Greierlet e si sale attraverso i prati fino a raggiunge la masseria Champre. Da qui, da un lato, si gode di una splendida vista sulla valle di Delémont e, dall'altro, sulla regione di Basilea.
Da Le Champre, il punto più elevato del percorso, uno stretto sentiero scende al villaggio di Mervelier, che si trova nell’alta Val Terbi. Il sentiero attraverso il bosco può rivelarsi scivoloso ed è in parte ripido. In primavera si sente l'odore di aglio orsino, che cresce ai lati del percorso. Mervelier, un villaggio che si sviluppa attorno a un’unica strada, si estende lungo il torrente Scheulte, che raccoglie le acque per poi dirigerle verso il fiume Birse a ovest. Il percorso si snoda ai margini del paese e poi segue un sentiero attraverso i campi. Qui si può ammirare di nuovo la Val Terbi e la vallata. Circondati dalle creste del Giura si ritorna a Montsevelier.
Il percorso sulle alture nell’alta Val Terbi sale fino al Welschgätterli. Il valico roccioso rappresenta anche il confine linguistico. Gli escursionisti ammirano una vista panoramica sulla valle di Delémont e sulle regioni di Basilea e Soletta. Ci sono diverse aree da picnic per una pausa.
La Val Terbi si trova ad est di Delémont e i suoi piccoli villaggi sono caratterizzati dall'agricoltura, come ad esempio Montsevelier, che si trova nella parte superiore della valle e si estende lungo l'omonimo ruscello. Il percorso inizia presso l’ammirevole chiesa locale di San Giorgio, costruita in stile neogotico e neoromanico, e segue un sentiero che sale fino al margine del bosco. Da qui, un tratto stretto e ripido si snoda fino al Welschgätterli, noto anche come «petite porte des Welches» in francese. Il valico roccioso tra i cantoni di Soletta e del Giura rappresenta anche il confine linguistico. I tavoli dell’area da picnic invitano a fare una pausa.
Da qui il percorso prosegue lungo il crinale nel bosco. I passaggi tra le rocce erano già utilizzati nell'antichità per attraversare la catena del Giura. Negli anni '80, dei contadini che lavoravano nei campi trovarono frammenti di argilla che testimoniano che la zona era già abitata nel secolo VII. Sulle alture, una pista battuta attraversa l'incantevole pascolo di La Chèvre con vista sulla Val Terbi. Lungo il margine del bosco, si sfiora la fattoria Greierlet e si sale attraverso i prati fino a raggiunge la masseria Champre. Da qui, da un lato, si gode di una splendida vista sulla valle di Delémont e, dall'altro, sulla regione di Basilea.
Da Le Champre, il punto più elevato del percorso, uno stretto sentiero scende al villaggio di Mervelier, che si trova nell’alta Val Terbi. Il sentiero attraverso il bosco può rivelarsi scivoloso ed è in parte ripido. In primavera si sente l'odore di aglio orsino, che cresce ai lati del percorso. Mervelier, un villaggio che si sviluppa attorno a un’unica strada, si estende lungo il torrente Scheulte, che raccoglie le acque per poi dirigerle verso il fiume Birse a ovest. Il percorso si snoda ai margini del paese e poi segue un sentiero attraverso i campi. Qui si può ammirare di nuovo la Val Terbi e la vallata. Circondati dalle creste del Giura si ritorna a Montsevelier.
Da qui il percorso prosegue lungo il crinale nel bosco. I passaggi tra le rocce erano già utilizzati nell'antichità per attraversare la catena del Giura. Negli anni '80, dei contadini che lavoravano nei campi trovarono frammenti di argilla che testimoniano che la zona era già abitata nel secolo VII. Sulle alture, una pista battuta attraversa l'incantevole pascolo di La Chèvre con vista sulla Val Terbi. Lungo il margine del bosco, si sfiora la fattoria Greierlet e si sale attraverso i prati fino a raggiunge la masseria Champre. Da qui, da un lato, si gode di una splendida vista sulla valle di Delémont e, dall'altro, sulla regione di Basilea.
Da Le Champre, il punto più elevato del percorso, uno stretto sentiero scende al villaggio di Mervelier, che si trova nell’alta Val Terbi. Il sentiero attraverso il bosco può rivelarsi scivoloso ed è in parte ripido. In primavera si sente l'odore di aglio orsino, che cresce ai lati del percorso. Mervelier, un villaggio che si sviluppa attorno a un’unica strada, si estende lungo il torrente Scheulte, che raccoglie le acque per poi dirigerle verso il fiume Birse a ovest. Il percorso si snoda ai margini del paese e poi segue un sentiero attraverso i campi. Qui si può ammirare di nuovo la Val Terbi e la vallata. Circondati dalle creste del Giura si ritorna a Montsevelier.
Lunghezza | Numero delle tappe
11 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
700 m | 700 m
Tempo di marcia
3 h 50 min
Tecnica | Forma fisica
medio
(sentiero escursionistico)
|
medio
Andata | ritorno
Di più …
Avvertimento
Passaggi ripidi nella prima parte della salita (Montsevelier-Welschgätterli) e nella discesa dopo Le Champre.
Andata | ritorno
Contatto
Jura Tourisme
Place de la Gare 9
2800 Delémont
Tel. +41 (0)32 432 41 70
info@juratourisme.ch
www.juratourisme.ch
Place de la Gare 9
2800 Delémont
Tel. +41 (0)32 432 41 70
info@juratourisme.ch
www.juratourisme.ch