Sentier du patrimoine de Romainmôtier
Sentier du patrimoine de Romainmôtier

La Svizzera a piedi

Sentier du patrimoine de Romainmôtier

Sentier du patrimoine de Romainmôtier

Romainmôtier–Romainmôtier

Servizio sul sentiero
57 foto

WL_124_IMG_6135_F_M.jpg
Sentier du patrimoine de Romainmôtier

Sentier du patrimoine de Romainmôtier

Le forze della natura hanno modellato i paesaggi del Vallon du Nozon che hanno saputo conservare la loro bellezza selvaggia, un'immagine per certi versi medievale. Questo sentiero invita a una gita in una natura protetta e con un patrimonio storico tutto da scoprire.
Sul percorso si scoprono dei biotopi vari. Ai bordi delle acque, secondo le stagioni, si incontreranno dei tappeti di campanelline o di aglio orsino. Sopra le falesie, dei ciuffi di bosso e delle magre querce adornano le rocce e conferiscono un'aria mediterranea al paesaggio.

Durante tutti i periodi storici, l'uomo ha lasciato la propria impronta in queste foreste selvagge: pietre preistoriche con strani segni, forni per l'estrazione del ferro da minerali, forni per la calce, cave per lo sfruttamento delle pietre da costruzione o per estrarre le magnifiche vasche per fontane che costituiscono l'orgoglio dei villaggi vodesi.

Lungo l'itinerario, si scopre una cava di pietra per fontane nella quale sono state create molte delle vasche presenti nella regione. Si incontreranno anche le vestigia di forni per l'estrazione del ferro, forni per la calce, nonché una pietra incisa, in località detta Gottetes. Di ritorno a Croy, non bisogna mancare i vecchi lavatoi e le fontane.
Le forze della natura hanno modellato i paesaggi del Vallon du Nozon che hanno saputo conservare la loro bellezza selvaggia, un'immagine per certi versi medievale. Questo sentiero invita a una gita in una natura protetta e con un patrimonio storico tutto da scoprire.
Sul percorso si scoprono dei biotopi vari. Ai bordi delle acque, secondo le stagioni, si incontreranno dei tappeti di campanelline o di aglio orsino. Sopra le falesie, dei ciuffi di bosso e delle magre querce adornano le rocce e conferiscono un'aria mediterranea al paesaggio.

Durante tutti i periodi storici, l'uomo ha lasciato la propria impronta in queste foreste selvagge: pietre preistoriche con strani segni, forni per l'estrazione del ferro da minerali, forni per la calce, cave per lo sfruttamento delle pietre da costruzione o per estrarre le magnifiche vasche per fontane che costituiscono l'orgoglio dei villaggi vodesi.

Lungo l'itinerario, si scopre una cava di pietra per fontane nella quale sono state create molte delle vasche presenti nella regione. Si incontreranno anche le vestigia di forni per l'estrazione del ferro, forni per la calce, nonché una pietra incisa, in località detta Gottetes. Di ritorno a Croy, non bisogna mancare i vecchi lavatoi e le fontane.
13 km | 1 Tappa
400 m | 400 m
3 h 40 min
facile (sentiero escursionistico) | medio

Andata | ritorno

Andata / ritorno Romainmôtier, poste
Orari FFS Visualizzare la fermata e il percorso sulla mappa

Di più …

Tipo di terreno
Il Sentiero del patrimonio è un circuito che può iniziare nel modo che meglio aggrada, secondo il tipo di locomozione. È importante munirsi di buone calzature: il sentiero è a momenti ripido e il terreno è spesso umido.

Contatto

Office du Tourisme de Romainmôtier
Accueil et informations « La Porterie »
1323 Romainmôtier
Tel. +41 (0)24 453 14 65
tourisme@romainmotier.ch
www.yverdonlesbains-tourisme.ch

Servizi

Alloggio

Maison Junod
Maison Junod
Romainmôtier
Camping des Buis
Camping des Buis
La Sarraz
Visualizzare tutto

Curiosità

Abbazia di Romainmôtier
Abbazia di Romainmôtier
Visualizzare tutto

Segnaletica

Segnaletica
Seguite il logo raffigurato per le escursioni sugli indicatori di direzione gialli. Durante la vostra escursione, prendete con voi, per sicurezza, una copia stampata della nostra mappa web.
Segnaletica