La Svizzera a piedi

ViaGottardo
Tappa 17, Tesserete–Lugano (Comano)

Ruotare il dispositivo per la presentazione
ViaGottardo
Tappa 17, Tesserete–Lugano (Comano)
Lungo antichi sentieri pietrosi nel bosco a sud di Tesserete si raggiunge la chiesa nel bosco di San Bernardo, da dove si schiude una magnifica vista sul lago e sul paesaggio montano circostante. Passando per aranceti e vigneti, il sentiero conduce tra antiche mura ed edifici moderni fino alle rive del lago di Lugano.
Tesserete è un villaggio delle colline della Capriasca ricoperto di boschi di betulle, faggi e castagni. I campanili delle chiese barocche si ergono nel cielo da molti dei villaggi circostanti, fitti di edifici.
Vale la pena visitare il monastero di Santa Maria di Bigorio appena sopra Tesserete. Fondato nel 1535, fu uno dei primi monasteri cappuccini in Svizzera. Dal 1960, è stato un centro aperto per incontri religiosi, spirituali e culturali.
Dalla grande fermata dell’autobus, il sentiero conduce attraverso un parco giochi e di divertimenti all’Arena Sportiva. Proseguendo attraverso una breve zona boschiva si raggiunge l’abitato di Vaglio. Inizialmente su una strada sterrata, il sentiero si dirama presto in un sentiero variegato. Dopo una breve salita, si raggiunge la chiesa nel bosco di San Bernardo. La vista su Lugano, sul lago e sul San Salvatore è magnifica. Da questa prospettiva, quest’ultimo ricorda in qualche modo il Pan di Zucchero di Rio de Janeiro.
Da qui si scende ripidamente fino al traguardo di Comano, dove si consiglia di proseguire per Lugano con i mezzi pubblici: il percorso non è più segnalato.
Vale la pena visitare il monastero di Santa Maria di Bigorio appena sopra Tesserete. Fondato nel 1535, fu uno dei primi monasteri cappuccini in Svizzera. Dal 1960, è stato un centro aperto per incontri religiosi, spirituali e culturali.
Dalla grande fermata dell’autobus, il sentiero conduce attraverso un parco giochi e di divertimenti all’Arena Sportiva. Proseguendo attraverso una breve zona boschiva si raggiunge l’abitato di Vaglio. Inizialmente su una strada sterrata, il sentiero si dirama presto in un sentiero variegato. Dopo una breve salita, si raggiunge la chiesa nel bosco di San Bernardo. La vista su Lugano, sul lago e sul San Salvatore è magnifica. Da questa prospettiva, quest’ultimo ricorda in qualche modo il Pan di Zucchero di Rio de Janeiro.
Da qui si scende ripidamente fino al traguardo di Comano, dove si consiglia di proseguire per Lugano con i mezzi pubblici: il percorso non è più segnalato.
Lungo antichi sentieri pietrosi nel bosco a sud di Tesserete si raggiunge la chiesa nel bosco di San Bernardo, da dove si schiude una magnifica vista sul lago e sul paesaggio montano circostante. Passando per aranceti e vigneti, il sentiero conduce tra antiche mura ed edifici moderni fino alle rive del lago di Lugano.
Tesserete è un villaggio delle colline della Capriasca ricoperto di boschi di betulle, faggi e castagni. I campanili delle chiese barocche si ergono nel cielo da molti dei villaggi circostanti, fitti di edifici.
Vale la pena visitare il monastero di Santa Maria di Bigorio appena sopra Tesserete. Fondato nel 1535, fu uno dei primi monasteri cappuccini in Svizzera. Dal 1960, è stato un centro aperto per incontri religiosi, spirituali e culturali.
Dalla grande fermata dell’autobus, il sentiero conduce attraverso un parco giochi e di divertimenti all’Arena Sportiva. Proseguendo attraverso una breve zona boschiva si raggiunge l’abitato di Vaglio. Inizialmente su una strada sterrata, il sentiero si dirama presto in un sentiero variegato. Dopo una breve salita, si raggiunge la chiesa nel bosco di San Bernardo. La vista su Lugano, sul lago e sul San Salvatore è magnifica. Da questa prospettiva, quest’ultimo ricorda in qualche modo il Pan di Zucchero di Rio de Janeiro.
Da qui si scende ripidamente fino al traguardo di Comano, dove si consiglia di proseguire per Lugano con i mezzi pubblici: il percorso non è più segnalato.
Vale la pena visitare il monastero di Santa Maria di Bigorio appena sopra Tesserete. Fondato nel 1535, fu uno dei primi monasteri cappuccini in Svizzera. Dal 1960, è stato un centro aperto per incontri religiosi, spirituali e culturali.
Dalla grande fermata dell’autobus, il sentiero conduce attraverso un parco giochi e di divertimenti all’Arena Sportiva. Proseguendo attraverso una breve zona boschiva si raggiunge l’abitato di Vaglio. Inizialmente su una strada sterrata, il sentiero si dirama presto in un sentiero variegato. Dopo una breve salita, si raggiunge la chiesa nel bosco di San Bernardo. La vista su Lugano, sul lago e sul San Salvatore è magnifica. Da questa prospettiva, quest’ultimo ricorda in qualche modo il Pan di Zucchero di Rio de Janeiro.
Da qui si scende ripidamente fino al traguardo di Comano, dove si consiglia di proseguire per Lugano con i mezzi pubblici: il percorso non è più segnalato.
Lunghezza
5 km
Salite | Discesa
220 m | 220 m
Tempo di marcia
1 h 30 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
facile
Andata | ritorno
Di più …
Tratto da percorrere con il trasporto pubblico
Il tratto tra Comano e Lugano va percorso con l’autobus e non è provvisto di segnaletica.
Avvertimenti
Andata | ritorno
Contatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone.
Ticino Sentieri
Via A. Giovannini 3
6710 Biasca
info@ticinosentieri.ch
www.ticinosentieri.ch