La Svizzera a piedi

Sentiero alpino panoramico
Tappa 17, Münsingen–Rüeggisberg

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Sentiero alpino panoramico
Tappa 17, Münsingen–Rüeggisberg
Dall’ampia valle della Aare attraverso Belpberg, che appare come una gigantesca isola nel paesaggio, alla Gürbetal paese dei crauti, e sul Längenberg verso le imponenti rovine del convento di Rüeggisberg. Come sempre una magnifica vista sulle Alpi bernesi.
Münsingen è situato nella valle dell'Aare, tra Berna e Thun. Un tempo un tipico villaggio rurale, oggi conta oltre 10'000 abitanti. Si parte dalla stazione ferroviaria e in un attimo ci si ritrova nel paesaggio idilliaco creato dal ruscello «Inneri Giesse». Un bel sentiero costeggia il ruscello popolato da numerose anitre. Poco dopo si attraversa l'autostrada e quindi, presso il bagno pubblico, l'Aare.
Segue la salita, in parte ripida, su scale e sentieri che porta a Hindere Chlapf. La ricompensa è una splendida vista che spazia dalla valle dell'Aare a quella della Emme. Poco più tardi, sulla cima del Belpberg, la vista si apre sull'altro lato. Il panorama si dimostra degno del nome del percorso: la vista in lontananza sul Gantrisch e sulle vette circostanti è spettacolare. Si prosegue scendendo verso valle fino a Toffen. Il paese sorge nella valle Gürbetal, pittorescamente adagiato tra il Längenberg e il Belpberg. Giunti qui, dopo circa tre ore di cammino, si è a metà della tappa.
Tratti nel bosco e tra i pascoli si alternano fino a Leueberg. La bella area di sosta è perfetta per una pausa. Qui il panorama alpino raggiunge il suo apogeo: le cime del Finsteraarhorn, dell'Eiger, del Breithorn e della Blüemlisalp si contendono l'attenzione degli escursionisti. Dopo un'ulteriore ora di cammino attraverso il bosco Taanwald e di nuovo tra bei pascoli con splendide vedute, la tappa termina a Rüeggisberg. Situato nel bel mezzo del Parco naturale del Gantrisch, il paese è noto soprattutto per le rovine del suo monastero medievale.
Segue la salita, in parte ripida, su scale e sentieri che porta a Hindere Chlapf. La ricompensa è una splendida vista che spazia dalla valle dell'Aare a quella della Emme. Poco più tardi, sulla cima del Belpberg, la vista si apre sull'altro lato. Il panorama si dimostra degno del nome del percorso: la vista in lontananza sul Gantrisch e sulle vette circostanti è spettacolare. Si prosegue scendendo verso valle fino a Toffen. Il paese sorge nella valle Gürbetal, pittorescamente adagiato tra il Längenberg e il Belpberg. Giunti qui, dopo circa tre ore di cammino, si è a metà della tappa.
Tratti nel bosco e tra i pascoli si alternano fino a Leueberg. La bella area di sosta è perfetta per una pausa. Qui il panorama alpino raggiunge il suo apogeo: le cime del Finsteraarhorn, dell'Eiger, del Breithorn e della Blüemlisalp si contendono l'attenzione degli escursionisti. Dopo un'ulteriore ora di cammino attraverso il bosco Taanwald e di nuovo tra bei pascoli con splendide vedute, la tappa termina a Rüeggisberg. Situato nel bel mezzo del Parco naturale del Gantrisch, il paese è noto soprattutto per le rovine del suo monastero medievale.
Dall’ampia valle della Aare attraverso Belpberg, che appare come una gigantesca isola nel paesaggio, alla Gürbetal paese dei crauti, e sul Längenberg verso le imponenti rovine del convento di Rüeggisberg. Come sempre una magnifica vista sulle Alpi bernesi.
Münsingen è situato nella valle dell'Aare, tra Berna e Thun. Un tempo un tipico villaggio rurale, oggi conta oltre 10'000 abitanti. Si parte dalla stazione ferroviaria e in un attimo ci si ritrova nel paesaggio idilliaco creato dal ruscello «Inneri Giesse». Un bel sentiero costeggia il ruscello popolato da numerose anitre. Poco dopo si attraversa l'autostrada e quindi, presso il bagno pubblico, l'Aare.
Segue la salita, in parte ripida, su scale e sentieri che porta a Hindere Chlapf. La ricompensa è una splendida vista che spazia dalla valle dell'Aare a quella della Emme. Poco più tardi, sulla cima del Belpberg, la vista si apre sull'altro lato. Il panorama si dimostra degno del nome del percorso: la vista in lontananza sul Gantrisch e sulle vette circostanti è spettacolare. Si prosegue scendendo verso valle fino a Toffen. Il paese sorge nella valle Gürbetal, pittorescamente adagiato tra il Längenberg e il Belpberg. Giunti qui, dopo circa tre ore di cammino, si è a metà della tappa.
Tratti nel bosco e tra i pascoli si alternano fino a Leueberg. La bella area di sosta è perfetta per una pausa. Qui il panorama alpino raggiunge il suo apogeo: le cime del Finsteraarhorn, dell'Eiger, del Breithorn e della Blüemlisalp si contendono l'attenzione degli escursionisti. Dopo un'ulteriore ora di cammino attraverso il bosco Taanwald e di nuovo tra bei pascoli con splendide vedute, la tappa termina a Rüeggisberg. Situato nel bel mezzo del Parco naturale del Gantrisch, il paese è noto soprattutto per le rovine del suo monastero medievale.
Segue la salita, in parte ripida, su scale e sentieri che porta a Hindere Chlapf. La ricompensa è una splendida vista che spazia dalla valle dell'Aare a quella della Emme. Poco più tardi, sulla cima del Belpberg, la vista si apre sull'altro lato. Il panorama si dimostra degno del nome del percorso: la vista in lontananza sul Gantrisch e sulle vette circostanti è spettacolare. Si prosegue scendendo verso valle fino a Toffen. Il paese sorge nella valle Gürbetal, pittorescamente adagiato tra il Längenberg e il Belpberg. Giunti qui, dopo circa tre ore di cammino, si è a metà della tappa.
Tratti nel bosco e tra i pascoli si alternano fino a Leueberg. La bella area di sosta è perfetta per una pausa. Qui il panorama alpino raggiunge il suo apogeo: le cime del Finsteraarhorn, dell'Eiger, del Breithorn e della Blüemlisalp si contendono l'attenzione degli escursionisti. Dopo un'ulteriore ora di cammino attraverso il bosco Taanwald e di nuovo tra bei pascoli con splendide vedute, la tappa termina a Rüeggisberg. Situato nel bel mezzo del Parco naturale del Gantrisch, il paese è noto soprattutto per le rovine del suo monastero medievale.
Lunghezza
19 km
Salite | Discesa
950 m | 560 m
Tempo di marcia
6 h 00 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
difficile
Andata | ritorno
Avvertimenti
Andata | ritorno
Contatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone.
Berner Wanderwege
Nordring 8
1303 Bern
info@bernerwanderwege.ch
www.bernerwanderwege.ch