La Svizzera a piedi

Sentiero alpino panoramico
Tappa 13, Wolhusen–Napf

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Sentiero alpino panoramico
Tappa 13, Wolhusen–Napf
Sono molti i sentieri che conducono sul Napf - ma nessuna strada! Uno degli accessi più belli alla vetta è la panoramica catena collinare sopra Menzberg. La vista dal Napf sulle Alpi, sul Mittelland e sul Giura è una delle più imponenti della Svizzera.
Wolhusen, nota per la sua serra tropicale, si trova alle porte della biosfera UNESCO dell’Entlebuch. Una curiosità: questo luogo appartiene a due comuni diversi. La parte sulla riva destra del fiume Kleine Emme fa parte del comune di Werthenstein. L'escursione segue il fiume sul lato settentrionale, fuori dai confini odierni del comune di Wolhusen. Il sentiero procede in salita verso Steinhuserberg ed è abbastanza ripido. Sfiorando prati rigogliosi e singole fattorie sparse, già da lontano si scorge Menzberg, il villaggio più alto del Napf e antica stazione climatica e di trattamenti a base di siero di latte. Da questo villaggio di montagna nell'hinterland lucernese gli escursionisti ammirano una fantastica vista panoramica sulle incantevoli colline della valle dell'Emmen, su cui si trovano singoli e vecchi alberi in posizione dominante: davvero una splendida immagine.
Menzberg, con la sua imponente chiesa, indica anche che ci si trova circa a metà tappa. Presto si raggiunge la riserva forestale. I boschi incontaminati e poco sfruttati sono un importante rifugio per piante e animali rari. Dopo il rifugio Chrothütte, il percorso si fa più impegnativo: la salita attraverso la conca Chrachegrabe fino al monte Hapfigchnubel è faticosa, fortunatamente gli alberi offrono un po' di ombra e refrigerio. Si prosegue in salita su ampie strade di campagna e forestali via Stächelegg fino al monte Napf (1408 m s.l.m.), meta dell'escursione.
Dal punto panoramico più alto, tra valle dell'Emmen ed Entlebuch, si gode di una vista panoramica senza ostacoli sull'hinterland lucernese, sulla valle dell'Emmen e sull'Altopiano. Di notte, si scorgono le luci di Jungfraujoch, Stockhorn e Weissenstein, sul versante anteriore della catena del Giura. Il Napf è costituito principalmente di puddinga, in cui si trova anche dell’oro. Questa regione cela ancora dei giacimenti auriferi. Diversi tour operator propongono delle avventure all’insegna della ricerca di questo metallo prezioso.
Menzberg, con la sua imponente chiesa, indica anche che ci si trova circa a metà tappa. Presto si raggiunge la riserva forestale. I boschi incontaminati e poco sfruttati sono un importante rifugio per piante e animali rari. Dopo il rifugio Chrothütte, il percorso si fa più impegnativo: la salita attraverso la conca Chrachegrabe fino al monte Hapfigchnubel è faticosa, fortunatamente gli alberi offrono un po' di ombra e refrigerio. Si prosegue in salita su ampie strade di campagna e forestali via Stächelegg fino al monte Napf (1408 m s.l.m.), meta dell'escursione.
Dal punto panoramico più alto, tra valle dell'Emmen ed Entlebuch, si gode di una vista panoramica senza ostacoli sull'hinterland lucernese, sulla valle dell'Emmen e sull'Altopiano. Di notte, si scorgono le luci di Jungfraujoch, Stockhorn e Weissenstein, sul versante anteriore della catena del Giura. Il Napf è costituito principalmente di puddinga, in cui si trova anche dell’oro. Questa regione cela ancora dei giacimenti auriferi. Diversi tour operator propongono delle avventure all’insegna della ricerca di questo metallo prezioso.
Sono molti i sentieri che conducono sul Napf - ma nessuna strada! Uno degli accessi più belli alla vetta è la panoramica catena collinare sopra Menzberg. La vista dal Napf sulle Alpi, sul Mittelland e sul Giura è una delle più imponenti della Svizzera.
Wolhusen, nota per la sua serra tropicale, si trova alle porte della biosfera UNESCO dell’Entlebuch. Una curiosità: questo luogo appartiene a due comuni diversi. La parte sulla riva destra del fiume Kleine Emme fa parte del comune di Werthenstein. L'escursione segue il fiume sul lato settentrionale, fuori dai confini odierni del comune di Wolhusen. Il sentiero procede in salita verso Steinhuserberg ed è abbastanza ripido. Sfiorando prati rigogliosi e singole fattorie sparse, già da lontano si scorge Menzberg, il villaggio più alto del Napf e antica stazione climatica e di trattamenti a base di siero di latte. Da questo villaggio di montagna nell'hinterland lucernese gli escursionisti ammirano una fantastica vista panoramica sulle incantevoli colline della valle dell'Emmen, su cui si trovano singoli e vecchi alberi in posizione dominante: davvero una splendida immagine.
Menzberg, con la sua imponente chiesa, indica anche che ci si trova circa a metà tappa. Presto si raggiunge la riserva forestale. I boschi incontaminati e poco sfruttati sono un importante rifugio per piante e animali rari. Dopo il rifugio Chrothütte, il percorso si fa più impegnativo: la salita attraverso la conca Chrachegrabe fino al monte Hapfigchnubel è faticosa, fortunatamente gli alberi offrono un po' di ombra e refrigerio. Si prosegue in salita su ampie strade di campagna e forestali via Stächelegg fino al monte Napf (1408 m s.l.m.), meta dell'escursione.
Dal punto panoramico più alto, tra valle dell'Emmen ed Entlebuch, si gode di una vista panoramica senza ostacoli sull'hinterland lucernese, sulla valle dell'Emmen e sull'Altopiano. Di notte, si scorgono le luci di Jungfraujoch, Stockhorn e Weissenstein, sul versante anteriore della catena del Giura. Il Napf è costituito principalmente di puddinga, in cui si trova anche dell’oro. Questa regione cela ancora dei giacimenti auriferi. Diversi tour operator propongono delle avventure all’insegna della ricerca di questo metallo prezioso.
Menzberg, con la sua imponente chiesa, indica anche che ci si trova circa a metà tappa. Presto si raggiunge la riserva forestale. I boschi incontaminati e poco sfruttati sono un importante rifugio per piante e animali rari. Dopo il rifugio Chrothütte, il percorso si fa più impegnativo: la salita attraverso la conca Chrachegrabe fino al monte Hapfigchnubel è faticosa, fortunatamente gli alberi offrono un po' di ombra e refrigerio. Si prosegue in salita su ampie strade di campagna e forestali via Stächelegg fino al monte Napf (1408 m s.l.m.), meta dell'escursione.
Dal punto panoramico più alto, tra valle dell'Emmen ed Entlebuch, si gode di una vista panoramica senza ostacoli sull'hinterland lucernese, sulla valle dell'Emmen e sull'Altopiano. Di notte, si scorgono le luci di Jungfraujoch, Stockhorn e Weissenstein, sul versante anteriore della catena del Giura. Il Napf è costituito principalmente di puddinga, in cui si trova anche dell’oro. Questa regione cela ancora dei giacimenti auriferi. Diversi tour operator propongono delle avventure all’insegna della ricerca di questo metallo prezioso.
Lunghezza
17 km
Salite | Discesa
1150 m | 300 m
Tempo di marcia
5 h 30 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
difficile
Andata | ritorno
Di più …
Risparmio di metri in altitudine
Tra Wolhusen e Menzberg, Dorfplatz circola un bus che fa risparmiare ca. 500 metri di altitudine.
Contatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico dei comuni.
Luzerner Wanderwege
Hirschmattstrasse 36
6003 Luzern
info@luzerner-wanderwege.ch
www.luzerner-wanderwege.ch