La Svizzera a piedi

Sentiero alpino panoramico
Tappa 2, Trogen–Appenzell

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Sentiero alpino panoramico
Tappa 2, Trogen–Appenzell
Da Trogen (AR), attraversando due dolci colline con vista sul Säntis, sulla città di San Gallo, sul Bodensee e sulla regione dei due semicantoni dell’Appenzello, si raggiunge l’ampio fondovalle di Appenzello con le case borghesi riccamente decorate.
Il paese di Trogen è situato su uno sperone collinare sopra la sponda sinistra del torrente Goldach. Le strade e i vicoli che circondano la piazza del paese sono caratterizzati dagli edifici perfettamente allineati dai frontoni in legno e dalle belle case dei contadini e dei fabbricanti. Trogen è anche noto per il Villaggio Pestalozzi per bambini. Fu creato dopo la seconda guerra mondiale per accogliere e formare piccoli orfani provenienti dai Paesi coinvolti nella guerra. La tappa inizia sulla bella piazza del paese. Lo sapevate? Dopo Appenzello Interno, Appenzello Esterno è stato il penultimo Cantone ad introdurre il suffragio femminile. È stato approvato nel 1989 e nel 1990 le donne hanno potuto partecipare per la prima volta al processo decisionale su questa piazza, nel cerchio della Landsgemeinde.
Usciti da Trogen, per le prime due ore si cammina su dolci colline e tra pascoli lussureggianti in direzione di Bühler. La prima parte del percorso escursionistico si snoda prevalentemente su strade asfaltate. Accompagnati da una vista spettacolare sul Säntis, il lago di Costanza e la città di San Gallo si giunge a Bühler, paese situato tra Teufen e Gais. Grazie alle Ferrovie appenzellesi, è ben collegato con la città di San Gallo. Una ripida salita porta alle due fattorie Untere e Mittlere Saul. Proseguendo su colline e tra pascoli, dopo circa quattro ore questa tappa piuttosto breve termina ad Appenzello.
Rimane pertanto il tempo per fare un giro alla scoperta di questo bellissimo borgo. Le strade e i vicoli sono abbelliti da storiche case decorate con bei dipinti. La scelta di specialità culinarie e artigianali invogliano a fare acquisti e accoglienti ristoranti e giardini invitano a una piacevole sosta. Una particolare delizia per gli occhi sono le cosiddette «Tafeen», che si incontrano soprattutto nel centro del paese. Una Taffee, antico termine che significa taverna, è un'insegna esposta per segnalare una locanda e altri esercizi commerciali.
Usciti da Trogen, per le prime due ore si cammina su dolci colline e tra pascoli lussureggianti in direzione di Bühler. La prima parte del percorso escursionistico si snoda prevalentemente su strade asfaltate. Accompagnati da una vista spettacolare sul Säntis, il lago di Costanza e la città di San Gallo si giunge a Bühler, paese situato tra Teufen e Gais. Grazie alle Ferrovie appenzellesi, è ben collegato con la città di San Gallo. Una ripida salita porta alle due fattorie Untere e Mittlere Saul. Proseguendo su colline e tra pascoli, dopo circa quattro ore questa tappa piuttosto breve termina ad Appenzello.
Rimane pertanto il tempo per fare un giro alla scoperta di questo bellissimo borgo. Le strade e i vicoli sono abbelliti da storiche case decorate con bei dipinti. La scelta di specialità culinarie e artigianali invogliano a fare acquisti e accoglienti ristoranti e giardini invitano a una piacevole sosta. Una particolare delizia per gli occhi sono le cosiddette «Tafeen», che si incontrano soprattutto nel centro del paese. Una Taffee, antico termine che significa taverna, è un'insegna esposta per segnalare una locanda e altri esercizi commerciali.
Da Trogen (AR), attraversando due dolci colline con vista sul Säntis, sulla città di San Gallo, sul Bodensee e sulla regione dei due semicantoni dell’Appenzello, si raggiunge l’ampio fondovalle di Appenzello con le case borghesi riccamente decorate.
Il paese di Trogen è situato su uno sperone collinare sopra la sponda sinistra del torrente Goldach. Le strade e i vicoli che circondano la piazza del paese sono caratterizzati dagli edifici perfettamente allineati dai frontoni in legno e dalle belle case dei contadini e dei fabbricanti. Trogen è anche noto per il Villaggio Pestalozzi per bambini. Fu creato dopo la seconda guerra mondiale per accogliere e formare piccoli orfani provenienti dai Paesi coinvolti nella guerra. La tappa inizia sulla bella piazza del paese. Lo sapevate? Dopo Appenzello Interno, Appenzello Esterno è stato il penultimo Cantone ad introdurre il suffragio femminile. È stato approvato nel 1989 e nel 1990 le donne hanno potuto partecipare per la prima volta al processo decisionale su questa piazza, nel cerchio della Landsgemeinde.
Usciti da Trogen, per le prime due ore si cammina su dolci colline e tra pascoli lussureggianti in direzione di Bühler. La prima parte del percorso escursionistico si snoda prevalentemente su strade asfaltate. Accompagnati da una vista spettacolare sul Säntis, il lago di Costanza e la città di San Gallo si giunge a Bühler, paese situato tra Teufen e Gais. Grazie alle Ferrovie appenzellesi, è ben collegato con la città di San Gallo. Una ripida salita porta alle due fattorie Untere e Mittlere Saul. Proseguendo su colline e tra pascoli, dopo circa quattro ore questa tappa piuttosto breve termina ad Appenzello.
Rimane pertanto il tempo per fare un giro alla scoperta di questo bellissimo borgo. Le strade e i vicoli sono abbelliti da storiche case decorate con bei dipinti. La scelta di specialità culinarie e artigianali invogliano a fare acquisti e accoglienti ristoranti e giardini invitano a una piacevole sosta. Una particolare delizia per gli occhi sono le cosiddette «Tafeen», che si incontrano soprattutto nel centro del paese. Una Taffee, antico termine che significa taverna, è un'insegna esposta per segnalare una locanda e altri esercizi commerciali.
Usciti da Trogen, per le prime due ore si cammina su dolci colline e tra pascoli lussureggianti in direzione di Bühler. La prima parte del percorso escursionistico si snoda prevalentemente su strade asfaltate. Accompagnati da una vista spettacolare sul Säntis, il lago di Costanza e la città di San Gallo si giunge a Bühler, paese situato tra Teufen e Gais. Grazie alle Ferrovie appenzellesi, è ben collegato con la città di San Gallo. Una ripida salita porta alle due fattorie Untere e Mittlere Saul. Proseguendo su colline e tra pascoli, dopo circa quattro ore questa tappa piuttosto breve termina ad Appenzello.
Rimane pertanto il tempo per fare un giro alla scoperta di questo bellissimo borgo. Le strade e i vicoli sono abbelliti da storiche case decorate con bei dipinti. La scelta di specialità culinarie e artigianali invogliano a fare acquisti e accoglienti ristoranti e giardini invitano a una piacevole sosta. Una particolare delizia per gli occhi sono le cosiddette «Tafeen», che si incontrano soprattutto nel centro del paese. Una Taffee, antico termine che significa taverna, è un'insegna esposta per segnalare una locanda e altri esercizi commerciali.
Lunghezza
13 km
Salite | Discesa
560 m | 700 m
Tempo di marcia
4 h 00 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
medio
Andata | ritorno
Avvertimenti
Andata | ritorno
Contatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico dei comuni.
Appenzell A.Rh. Wanderwege VAW
Bahnhofstrasse 2
9410 Heiden
info@appenzeller-wanderwege.ch
www.appenzeller-wanderwege.ch