La Svizzera a piedi

ViaBerna
Tappa 8, Frauenkappelen–Wohleibrügg–Neubrügg–Felsenau–Bern, Bärenpark

Ruotare il dispositivo per la presentazione
ViaBerna
Tappa 8, Frauenkappelen–Wohleibrügg–Neubrügg–Felsenau–Bern, Bärenpark
Da Frauenkappelen il sentiero scende al lago Wohlensee, segue la sua riva e infine il corso dell'Aare. Passando per insediamenti moderni, ponti vecchi e nuovi, briglie e una centrale elettrica, si arriva su di ampio sentiero lungo il fiume al Parco degli orsi, ai margini della città vecchia di Berna.
Scendendo attraverso il bosco Chatzestygwald si raggiunge un bel posticino per fare il bagno nel lago di Wohlen. Procedendo su vie campestri e attraversando la frazione Wohlei si giunge al ponte Wohleibrücke, costruito nel 1920. In estate la zona, con il ristorante sotto gli archi del ponte, è un popolare luogo di ritrovo per gitanti e amanti degli sport acquatici. Il lago di Wohlen giace in una gola scavata dall'Aare nel sottosuolo molassico e, di conseguenza, è stretto e lungo, con una bassa velocità di flusso. A valle del ponte Halenbrücke l'interrimento del lago procede rapidamente. Il lago è un'importante zona di svernamento per numerosi uccelli acquatici.
Il tratto successivo della tappa attraversa Hinterkappelen strade di quartiere. A partire da Kappelenring si accede di nuovo al piacevole sentiero in riva all'acqua. Tra l'interessante insediamento di Schlossmatte e il ponte Halenbrücke le sponde paludose impediscono il passaggio, per cui si deve di nuovo procedere sulla stradina. Su in alto sopra il sentiero escursionistico il possente ponte Halenbrücke attraversa il corso dell'Aare. In poco tempo si raggiunge l'antico ponte in legno Neubrügg risalente al 1534. Fino alla costruzione del ponte sopraelevato fungeva da importante passaggio sul fiume Aare. Nella stessa ansa del fiume sorge l'ARA (IDA) che provvede alla depurazione delle acque di scarico di Berna e dintorni.
Contornata un'ultima ansa dell'Aare, segue una salita nei pressi della centrale idroelettrica di Felsenau. Passando sotto l'imponente viadotto autostradale si attraversa la strada e la linea ferroviaria e presso lo sbarramento Lorraine si riscende in riva all'Aare. Ciò permette di risparmiarsi un lungo tratto lungo le anse dell'Aare che compiono un arco verso nord. Si prosegue sul sentiero rivierasco che risale il fiume. Di fronte sorgono le popolari piscine del Lorrainebad, dove i bagnanti si godono le piscine alimentate dalle acque dell'Aare e i prati prendisole. In estate questo tratto del fiume è anche un tratto di nuoto molto apprezzato. Si procede verso la città, con sopra la testa gli alti ponti ferroviari e stradali che attraversano l'Aare. Particolarmente affascinanti sono il ponte di ferro del Kornhaus e, sotto lo stesso, il ponte pedonale sospeso Altenbergsteg. Segue la torre Blutturm, un relitto delle antiche fortificazioni di Berna, che sorge direttamente in riva al fiume. Passando sugli archi murati del ponte Untertorbrücke, la tappa termina al Parco degli orsi.
Il tratto successivo della tappa attraversa Hinterkappelen strade di quartiere. A partire da Kappelenring si accede di nuovo al piacevole sentiero in riva all'acqua. Tra l'interessante insediamento di Schlossmatte e il ponte Halenbrücke le sponde paludose impediscono il passaggio, per cui si deve di nuovo procedere sulla stradina. Su in alto sopra il sentiero escursionistico il possente ponte Halenbrücke attraversa il corso dell'Aare. In poco tempo si raggiunge l'antico ponte in legno Neubrügg risalente al 1534. Fino alla costruzione del ponte sopraelevato fungeva da importante passaggio sul fiume Aare. Nella stessa ansa del fiume sorge l'ARA (IDA) che provvede alla depurazione delle acque di scarico di Berna e dintorni.
Contornata un'ultima ansa dell'Aare, segue una salita nei pressi della centrale idroelettrica di Felsenau. Passando sotto l'imponente viadotto autostradale si attraversa la strada e la linea ferroviaria e presso lo sbarramento Lorraine si riscende in riva all'Aare. Ciò permette di risparmiarsi un lungo tratto lungo le anse dell'Aare che compiono un arco verso nord. Si prosegue sul sentiero rivierasco che risale il fiume. Di fronte sorgono le popolari piscine del Lorrainebad, dove i bagnanti si godono le piscine alimentate dalle acque dell'Aare e i prati prendisole. In estate questo tratto del fiume è anche un tratto di nuoto molto apprezzato. Si procede verso la città, con sopra la testa gli alti ponti ferroviari e stradali che attraversano l'Aare. Particolarmente affascinanti sono il ponte di ferro del Kornhaus e, sotto lo stesso, il ponte pedonale sospeso Altenbergsteg. Segue la torre Blutturm, un relitto delle antiche fortificazioni di Berna, che sorge direttamente in riva al fiume. Passando sugli archi murati del ponte Untertorbrücke, la tappa termina al Parco degli orsi.
Da Frauenkappelen il sentiero scende al lago Wohlensee, segue la sua riva e infine il corso dell'Aare. Passando per insediamenti moderni, ponti vecchi e nuovi, briglie e una centrale elettrica, si arriva su di ampio sentiero lungo il fiume al Parco degli orsi, ai margini della città vecchia di Berna.
Scendendo attraverso il bosco Chatzestygwald si raggiunge un bel posticino per fare il bagno nel lago di Wohlen. Procedendo su vie campestri e attraversando la frazione Wohlei si giunge al ponte Wohleibrücke, costruito nel 1920. In estate la zona, con il ristorante sotto gli archi del ponte, è un popolare luogo di ritrovo per gitanti e amanti degli sport acquatici. Il lago di Wohlen giace in una gola scavata dall'Aare nel sottosuolo molassico e, di conseguenza, è stretto e lungo, con una bassa velocità di flusso. A valle del ponte Halenbrücke l'interrimento del lago procede rapidamente. Il lago è un'importante zona di svernamento per numerosi uccelli acquatici.
Il tratto successivo della tappa attraversa Hinterkappelen strade di quartiere. A partire da Kappelenring si accede di nuovo al piacevole sentiero in riva all'acqua. Tra l'interessante insediamento di Schlossmatte e il ponte Halenbrücke le sponde paludose impediscono il passaggio, per cui si deve di nuovo procedere sulla stradina. Su in alto sopra il sentiero escursionistico il possente ponte Halenbrücke attraversa il corso dell'Aare. In poco tempo si raggiunge l'antico ponte in legno Neubrügg risalente al 1534. Fino alla costruzione del ponte sopraelevato fungeva da importante passaggio sul fiume Aare. Nella stessa ansa del fiume sorge l'ARA (IDA) che provvede alla depurazione delle acque di scarico di Berna e dintorni.
Contornata un'ultima ansa dell'Aare, segue una salita nei pressi della centrale idroelettrica di Felsenau. Passando sotto l'imponente viadotto autostradale si attraversa la strada e la linea ferroviaria e presso lo sbarramento Lorraine si riscende in riva all'Aare. Ciò permette di risparmiarsi un lungo tratto lungo le anse dell'Aare che compiono un arco verso nord. Si prosegue sul sentiero rivierasco che risale il fiume. Di fronte sorgono le popolari piscine del Lorrainebad, dove i bagnanti si godono le piscine alimentate dalle acque dell'Aare e i prati prendisole. In estate questo tratto del fiume è anche un tratto di nuoto molto apprezzato. Si procede verso la città, con sopra la testa gli alti ponti ferroviari e stradali che attraversano l'Aare. Particolarmente affascinanti sono il ponte di ferro del Kornhaus e, sotto lo stesso, il ponte pedonale sospeso Altenbergsteg. Segue la torre Blutturm, un relitto delle antiche fortificazioni di Berna, che sorge direttamente in riva al fiume. Passando sugli archi murati del ponte Untertorbrücke, la tappa termina al Parco degli orsi.
Il tratto successivo della tappa attraversa Hinterkappelen strade di quartiere. A partire da Kappelenring si accede di nuovo al piacevole sentiero in riva all'acqua. Tra l'interessante insediamento di Schlossmatte e il ponte Halenbrücke le sponde paludose impediscono il passaggio, per cui si deve di nuovo procedere sulla stradina. Su in alto sopra il sentiero escursionistico il possente ponte Halenbrücke attraversa il corso dell'Aare. In poco tempo si raggiunge l'antico ponte in legno Neubrügg risalente al 1534. Fino alla costruzione del ponte sopraelevato fungeva da importante passaggio sul fiume Aare. Nella stessa ansa del fiume sorge l'ARA (IDA) che provvede alla depurazione delle acque di scarico di Berna e dintorni.
Contornata un'ultima ansa dell'Aare, segue una salita nei pressi della centrale idroelettrica di Felsenau. Passando sotto l'imponente viadotto autostradale si attraversa la strada e la linea ferroviaria e presso lo sbarramento Lorraine si riscende in riva all'Aare. Ciò permette di risparmiarsi un lungo tratto lungo le anse dell'Aare che compiono un arco verso nord. Si prosegue sul sentiero rivierasco che risale il fiume. Di fronte sorgono le popolari piscine del Lorrainebad, dove i bagnanti si godono le piscine alimentate dalle acque dell'Aare e i prati prendisole. In estate questo tratto del fiume è anche un tratto di nuoto molto apprezzato. Si procede verso la città, con sopra la testa gli alti ponti ferroviari e stradali che attraversano l'Aare. Particolarmente affascinanti sono il ponte di ferro del Kornhaus e, sotto lo stesso, il ponte pedonale sospeso Altenbergsteg. Segue la torre Blutturm, un relitto delle antiche fortificazioni di Berna, che sorge direttamente in riva al fiume. Passando sugli archi murati del ponte Untertorbrücke, la tappa termina al Parco degli orsi.
Lunghezza
15 km
Salite | Discesa
200 m | 280 m
Tempo di marcia
3 h 50 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
facile
Andata | ritorno
Contatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone.
Berner Wanderwege
Nordring 8
1303 Bern
info@bernerwanderwege.ch
www.bernerwanderwege.ch