6 Sentiero dei passi alpini
6 Sentiero dei passi alpini
6 Sentiero dei passi alpini
6 Sentiero dei passi alpini
6 Sentiero dei passi alpini
6 Sentiero dei passi alpini

La Svizzera a piedi

etappe-01877

Sentiero dei passi alpini

Tappa 1, St. Moritz, Corviglia–Fcla. Schlattain–Fcla. Suvretta–Jenatschhütte SAC

Servizio sul sentiero
133 foto

WL_006_01_IMG_9933_R_F_M.jpg
etappe-01877

Sentiero dei passi alpini

A St. Moritz si dà appuntamento il mondo intero, a Corviglia quello degli escursionisti: qui inizia il Sentiero dei passi alpini che attraversa la Svizzera da est a ovest. La prima tappa supera due passi – le Fuorcla Schlattain e Suvretta – e termina alla capanna Jenatsch, la più alta capanna CAS nei Grigioni.
Lungo circa 700 chilometri, il Sentiero dei passi alpini porta da St. Moritz a St. Gingolph. In un totale di 39 tappe supera 40'000 metri di dislivello in salita e 40'000 in discesa. Con ogni nuova valle e ogni nuovo valico si entra in un altro mondo. Nota in tutto il mondo è St. Moritz, la lussuosa località di vacanza che sorge nel paesaggio lacustre dell'Alta Engadina. Con la funicolare si raggiunge il punto di partenza Corviglia, a 2488 metri di altitudine. Al più tardi qui si dimentica presto ogni tipo di mondanità. Passando accanto al Lej Alv, in cui si specchiano le cime del Sass Corviglia, del Piz Saluver o del Sass Nair, il sentiero si inerpica a serpentina nella valle verso la Fuorcla Schlattain a 2872 m s.l.m. L'ultimo tratto è piuttosto ripido e duro. Via Lej da la Pêsch si scende verso il passo Suvretta. L'omonimo lago è meravigliosamente adagiato nel paesaggio montano alpino, con vista sulle cime Piz Nair (3055), Piz Suvretta (3143), Corn Suvretta (3071) e Piz Güglia (3380).

Offrendo un'ampia vista sulla Suvretta da Samedan, il sentiero devia a sinistra. Seguono 400 ripidi metri di dislivello. Superando tratti in parte esposti e brevi passaggi di arrampicata, dopo circa un'ora ci si ritrova alla Fuorcla Suvretta, a un'altitudine di poco meno di 3000 metri. Nel punto più alto della tappa ci si è lasciati dietro ogni forma di civilizzazione. Guardando verso sud si ammira l'innevato Piz Bernina e il Morteratsch. Dall'altro lato si estende uno scenario da paesaggio lunare, a forma di anfiteatro. Salta subito all'occhio il Piz Traunter Ovas, con il suo colore rosso acceso, conferitogli dalle sue rocce ferrose in abbinamento a un irraggiamento solare ideale.

Segue una ripida e scivolosa discesa. Poco dopo aver raggiunto il fondo dell'«anfiteatro» la vista si apre sulla splendida Val Bever, che si estende per circa 15 chilometri fino a Bever. Il paesaggio pietroso lascia il posto a pendii erbosi. Superata l'ampia curva a sinistra si scorge in splendida posizione su un dosso la capanna Jenatsch. La vista si allunga ulteriormente nella Val Bever. Attraversato il fiume, segue l'ultima salita alla più alta capanna CAS nei Grigioni (2651 m), perfettamente inserita nel paesaggio montano tra il Piz Picuogl e il Piz Jenatsch. Unica nota dolente: il ghiacciaio che nel 1893 terminava poco prima della capanna, oggi è completamente scomparso alla vista.
A St. Moritz si dà appuntamento il mondo intero, a Corviglia quello degli escursionisti: qui inizia il Sentiero dei passi alpini che attraversa la Svizzera da est a ovest. La prima tappa supera due passi – le Fuorcla Schlattain e Suvretta – e termina alla capanna Jenatsch, la più alta capanna CAS nei Grigioni.
Lungo circa 700 chilometri, il Sentiero dei passi alpini porta da St. Moritz a St. Gingolph. In un totale di 39 tappe supera 40'000 metri di dislivello in salita e 40'000 in discesa. Con ogni nuova valle e ogni nuovo valico si entra in un altro mondo. Nota in tutto il mondo è St. Moritz, la lussuosa località di vacanza che sorge nel paesaggio lacustre dell'Alta Engadina. Con la funicolare si raggiunge il punto di partenza Corviglia, a 2488 metri di altitudine. Al più tardi qui si dimentica presto ogni tipo di mondanità. Passando accanto al Lej Alv, in cui si specchiano le cime del Sass Corviglia, del Piz Saluver o del Sass Nair, il sentiero si inerpica a serpentina nella valle verso la Fuorcla Schlattain a 2872 m s.l.m. L'ultimo tratto è piuttosto ripido e duro. Via Lej da la Pêsch si scende verso il passo Suvretta. L'omonimo lago è meravigliosamente adagiato nel paesaggio montano alpino, con vista sulle cime Piz Nair (3055), Piz Suvretta (3143), Corn Suvretta (3071) e Piz Güglia (3380).

Offrendo un'ampia vista sulla Suvretta da Samedan, il sentiero devia a sinistra. Seguono 400 ripidi metri di dislivello. Superando tratti in parte esposti e brevi passaggi di arrampicata, dopo circa un'ora ci si ritrova alla Fuorcla Suvretta, a un'altitudine di poco meno di 3000 metri. Nel punto più alto della tappa ci si è lasciati dietro ogni forma di civilizzazione. Guardando verso sud si ammira l'innevato Piz Bernina e il Morteratsch. Dall'altro lato si estende uno scenario da paesaggio lunare, a forma di anfiteatro. Salta subito all'occhio il Piz Traunter Ovas, con il suo colore rosso acceso, conferitogli dalle sue rocce ferrose in abbinamento a un irraggiamento solare ideale.

Segue una ripida e scivolosa discesa. Poco dopo aver raggiunto il fondo dell'«anfiteatro» la vista si apre sulla splendida Val Bever, che si estende per circa 15 chilometri fino a Bever. Il paesaggio pietroso lascia il posto a pendii erbosi. Superata l'ampia curva a sinistra si scorge in splendida posizione su un dosso la capanna Jenatsch. La vista si allunga ulteriormente nella Val Bever. Attraversato il fiume, segue l'ultima salita alla più alta capanna CAS nei Grigioni (2651 m), perfettamente inserita nel paesaggio montano tra il Piz Picuogl e il Piz Jenatsch. Unica nota dolente: il ghiacciaio che nel 1893 terminava poco prima della capanna, oggi è completamente scomparso alla vista.
11 km
950 m | 800 m
4 h 50 min
medio (sentiero di montagna) | difficile

Andata | ritorno

Andata / ritorno Corviglia (Bergstation)
Orari FFS Visualizzare la fermata e il percorso sulla mappa

Stagione

Stagione
Attenzione: nei tratti in quota, possibile presenza di neve anche nei mesi estivi.

Sicurezza generale

Avvertimento
La tappa conduce su due passi a quasi 3000 m s.l.m. e il sentiero sulla Fuorcla Suvretta è difficile da percorrere (T3+). Pertanto, gli escursionisti inesperti avranno bisogno di un tempo maggiore di quello indicato sopra.

Avvertimenti

Guide
Una guida per questo percorso è disponibile in tedesco (fuori stock)
e francese.
Di più

Contatto

Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico dei comuni.
Wanderwege Graubünden
Kornplatz 12
7000 Chur
info@wwgr.ch
www.wanderwege-graubünden.ch

Servizi

Alloggio

Hotel Schweizerhof
Hotel Schweizerhof
St. Moritz
Chamanna Jenatsch CAS
Chamanna Jenatsch CAS
Bever
Visualizzare tutto

Offerte prenotabili

Eurotrek Alpine : Bernina Trek
Eurotrek Alpine : Bernina Trek
Visualizzare tutto

Curiosità

Museo Segantini
Museo Segantini
Corviglia Flowtrail Freeride 696
Corviglia Flowtrail Freeride 696
WM Flow Trail
WM Flow Trail
Skills Park Corviglia
Skills Park Corviglia
Visualizzare tutto

Segnaletica

Segnaletica
Seguite il logo raffigurato per le escursioni sugli indicatori di direzione gialli. Durante la vostra escursione, prendete con voi, per sicurezza, una copia stampata della nostra mappa web.
Segnaletica