La Svizzera a piedi

ViaSurprise
Tappa 3, Wasserfallen–Beinwil

Ruotare il dispositivo per la presentazione
ViaSurprise
Tappa 3, Wasserfallen–Beinwil
Attraverso il Vogelberg e la terza catena del Giura si raggiunge l'Hohen Winde, il punto più alto dell'escursione. Da qui, si vedono panorami imponenti verso il parco naturale Thal, le Alpi, i Vosgi e la Foresta Nera, poi il sentiero si snoda nel fondovalle fino all'accogliente monastero di Beinwil.
L'escursione panoramica che porta a Beinwil inizia presso la stazione della telecabina di Wasserfallen. Dopo pochi metri, ancora prima di passare la locanda di montagna, si entra nel Parco naturale di Thal, racchiuso tra le catene montuose del Giura, tra il Weissenstein e il Wasserfallen. Il parco è caratterizzato da una ridotta densità demografica e vanta di conseguenza estesi spazi naturali di svago. Le fortificazioni erette nel Medioevo per proteggere gli accessi alle gole sono tuttora ben visibili. La presenza di materie prime quali minerali ferrosi, legname e acqua permise di sviluppare attività artigianali e industriali.
Su uno splendido sentiero si superano i primi 300 metri di dislivello per salire sul belvedere del Vogelberg. Con buone condizioni di visibilità, le Alpi e, davanti alle stesse, la regione del Napf sembrano quasi a portata di mano. Dopo un'ora e mezza circa si raggiunge il Passwang. Date le sue ripide salite, la storica strada del passo (1204 m s.l.m.) che porta da Balsthal nello Schwarzbubenland fino a Reigoldswil, nel XVIII secolo era diventata poco indicata per i veicoli da trasporto.
Procedendo su strade forestali e sentieri, l'escursione procede quasi pianeggiante fino al Chratteneggli. Segue una salita costante che, passando il ristorante Erzberg, porta sull'Hohe Winde. Questo punto panoramico, situato alla stessa altitudine di quello del Vogelberg, offre una bella vista verso Basilea e la Germania. A questo punto si cammina da poco meno di quattro ore e da qui inizia la discesa. Si procede verso la meta finale, all'inizio su un sentiero, poco dopo su una strada forestale. Il paese agricolo di Beinwil (SO) sorge sulla strada del Passwang e vive tuttora principalmente di agricoltura, di produzione lattiera e in particolare di colture frutticole, soprattutto di ciliegie.
Su uno splendido sentiero si superano i primi 300 metri di dislivello per salire sul belvedere del Vogelberg. Con buone condizioni di visibilità, le Alpi e, davanti alle stesse, la regione del Napf sembrano quasi a portata di mano. Dopo un'ora e mezza circa si raggiunge il Passwang. Date le sue ripide salite, la storica strada del passo (1204 m s.l.m.) che porta da Balsthal nello Schwarzbubenland fino a Reigoldswil, nel XVIII secolo era diventata poco indicata per i veicoli da trasporto.
Procedendo su strade forestali e sentieri, l'escursione procede quasi pianeggiante fino al Chratteneggli. Segue una salita costante che, passando il ristorante Erzberg, porta sull'Hohe Winde. Questo punto panoramico, situato alla stessa altitudine di quello del Vogelberg, offre una bella vista verso Basilea e la Germania. A questo punto si cammina da poco meno di quattro ore e da qui inizia la discesa. Si procede verso la meta finale, all'inizio su un sentiero, poco dopo su una strada forestale. Il paese agricolo di Beinwil (SO) sorge sulla strada del Passwang e vive tuttora principalmente di agricoltura, di produzione lattiera e in particolare di colture frutticole, soprattutto di ciliegie.
Attraverso il Vogelberg e la terza catena del Giura si raggiunge l'Hohen Winde, il punto più alto dell'escursione. Da qui, si vedono panorami imponenti verso il parco naturale Thal, le Alpi, i Vosgi e la Foresta Nera, poi il sentiero si snoda nel fondovalle fino all'accogliente monastero di Beinwil.
L'escursione panoramica che porta a Beinwil inizia presso la stazione della telecabina di Wasserfallen. Dopo pochi metri, ancora prima di passare la locanda di montagna, si entra nel Parco naturale di Thal, racchiuso tra le catene montuose del Giura, tra il Weissenstein e il Wasserfallen. Il parco è caratterizzato da una ridotta densità demografica e vanta di conseguenza estesi spazi naturali di svago. Le fortificazioni erette nel Medioevo per proteggere gli accessi alle gole sono tuttora ben visibili. La presenza di materie prime quali minerali ferrosi, legname e acqua permise di sviluppare attività artigianali e industriali.
Su uno splendido sentiero si superano i primi 300 metri di dislivello per salire sul belvedere del Vogelberg. Con buone condizioni di visibilità, le Alpi e, davanti alle stesse, la regione del Napf sembrano quasi a portata di mano. Dopo un'ora e mezza circa si raggiunge il Passwang. Date le sue ripide salite, la storica strada del passo (1204 m s.l.m.) che porta da Balsthal nello Schwarzbubenland fino a Reigoldswil, nel XVIII secolo era diventata poco indicata per i veicoli da trasporto.
Procedendo su strade forestali e sentieri, l'escursione procede quasi pianeggiante fino al Chratteneggli. Segue una salita costante che, passando il ristorante Erzberg, porta sull'Hohe Winde. Questo punto panoramico, situato alla stessa altitudine di quello del Vogelberg, offre una bella vista verso Basilea e la Germania. A questo punto si cammina da poco meno di quattro ore e da qui inizia la discesa. Si procede verso la meta finale, all'inizio su un sentiero, poco dopo su una strada forestale. Il paese agricolo di Beinwil (SO) sorge sulla strada del Passwang e vive tuttora principalmente di agricoltura, di produzione lattiera e in particolare di colture frutticole, soprattutto di ciliegie.
Su uno splendido sentiero si superano i primi 300 metri di dislivello per salire sul belvedere del Vogelberg. Con buone condizioni di visibilità, le Alpi e, davanti alle stesse, la regione del Napf sembrano quasi a portata di mano. Dopo un'ora e mezza circa si raggiunge il Passwang. Date le sue ripide salite, la storica strada del passo (1204 m s.l.m.) che porta da Balsthal nello Schwarzbubenland fino a Reigoldswil, nel XVIII secolo era diventata poco indicata per i veicoli da trasporto.
Procedendo su strade forestali e sentieri, l'escursione procede quasi pianeggiante fino al Chratteneggli. Segue una salita costante che, passando il ristorante Erzberg, porta sull'Hohe Winde. Questo punto panoramico, situato alla stessa altitudine di quello del Vogelberg, offre una bella vista verso Basilea e la Germania. A questo punto si cammina da poco meno di quattro ore e da qui inizia la discesa. Si procede verso la meta finale, all'inizio su un sentiero, poco dopo su una strada forestale. Il paese agricolo di Beinwil (SO) sorge sulla strada del Passwang e vive tuttora principalmente di agricoltura, di produzione lattiera e in particolare di colture frutticole, soprattutto di ciliegie.
Lunghezza
17 km
Salite | Discesa
740 m | 1100 m
Tempo di marcia
5 h 10 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
difficile
Andata | ritorno
Contatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone.
Solothurner Wanderwege
4503 Solothurn
info@solothurner-wanderwege.ch
www.solothurner-wanderwege.ch