La Svizzera a piedi

ViaSurprise
Tappa 1, Dornach–Seewen

Ruotare il dispositivo per la presentazione
ViaSurprise
Tappa 1, Dornach–Seewen
Partenza: gli escursionisti ai margini del sentiero incontrano le prime attrattive del percorso: la cattedrale di Arlesheim e l'Ermitage, il giardino inglese più importante della Svizzera. Attraversando l'altopiano di Gempen, superata la piattaforma di Gempenturm, si prosegue alla volta di Seewen.
Dornach sorge alle porte di Basilea, nella valle della Birsa, ma fa parte del Cantone di Soletta. La tappa inizia alla grande: appena partiti ci si ritrova di fronte alla cattedrale (o duomo) di Arlesheim. La chiesa parrocchiale cattolica è l'emblema del paese e un'importante opera d'arte dell'architettura e degli arredamenti barocchi. Eretta negli anni 1680/81, la cattedrale di Arlesheim è una delle prime grandi chiese del primo barocco in Svizzera. Un paio di minuti più tardi si passa l'Ermitage di Arlesheim, il più grande giardino all'inglese della Svizzera. Merita una visita, dato che gli alberi frondosi ostacolano la vista sul bel giardino e i suoi laghetti.
Continuando in salita su un'ampia strada forestale, il tracciato conduce a Schönmatt e al casale di Stollenhäuser, per poi addentrarsi di nuovo nel bosco. Poco dopo aver passato il prato Munimatt si giunge alla torre di Gempen e alla Schartenflue, il prominente margine occidentale dell'omonimo altopiano. Quando fa bel tempo, dalla torre panoramica in acciaio si gode una splendida vista a 360° sui Vosgi, sulla Foresta Nera e sulle Alpi svizzere. Accanto alla torre c'è una locanda.
Si procede sul sentiero che porta a Gempen. Attraversato il villaggio, si giunge sul Gempenplateau. L'altopiano del Giura tabulare, con un’altitudine tra i 600 e i 700 metri, fa parte del Cantone di Soletta. Si cammina quasi un'ora sull'altopiano finché, passando pascoli e bei tratti nel bosco, si lasciano dietro di sé le ultime case del villaggio di Hochwald. Attraversati altri prati e pascoli, mezz'ora dopo l'escursione termina a Seewen. Il paese sorge sulla zona di transizione tra Giura corrugato e Giura tabulare ed è noto per il suo Museo degli automi musicali. Visibile da lontano è anche la chiesa che da uno spuntone troneggia sopra il paese.
Continuando in salita su un'ampia strada forestale, il tracciato conduce a Schönmatt e al casale di Stollenhäuser, per poi addentrarsi di nuovo nel bosco. Poco dopo aver passato il prato Munimatt si giunge alla torre di Gempen e alla Schartenflue, il prominente margine occidentale dell'omonimo altopiano. Quando fa bel tempo, dalla torre panoramica in acciaio si gode una splendida vista a 360° sui Vosgi, sulla Foresta Nera e sulle Alpi svizzere. Accanto alla torre c'è una locanda.
Si procede sul sentiero che porta a Gempen. Attraversato il villaggio, si giunge sul Gempenplateau. L'altopiano del Giura tabulare, con un’altitudine tra i 600 e i 700 metri, fa parte del Cantone di Soletta. Si cammina quasi un'ora sull'altopiano finché, passando pascoli e bei tratti nel bosco, si lasciano dietro di sé le ultime case del villaggio di Hochwald. Attraversati altri prati e pascoli, mezz'ora dopo l'escursione termina a Seewen. Il paese sorge sulla zona di transizione tra Giura corrugato e Giura tabulare ed è noto per il suo Museo degli automi musicali. Visibile da lontano è anche la chiesa che da uno spuntone troneggia sopra il paese.
Partenza: gli escursionisti ai margini del sentiero incontrano le prime attrattive del percorso: la cattedrale di Arlesheim e l'Ermitage, il giardino inglese più importante della Svizzera. Attraversando l'altopiano di Gempen, superata la piattaforma di Gempenturm, si prosegue alla volta di Seewen.
Dornach sorge alle porte di Basilea, nella valle della Birsa, ma fa parte del Cantone di Soletta. La tappa inizia alla grande: appena partiti ci si ritrova di fronte alla cattedrale (o duomo) di Arlesheim. La chiesa parrocchiale cattolica è l'emblema del paese e un'importante opera d'arte dell'architettura e degli arredamenti barocchi. Eretta negli anni 1680/81, la cattedrale di Arlesheim è una delle prime grandi chiese del primo barocco in Svizzera. Un paio di minuti più tardi si passa l'Ermitage di Arlesheim, il più grande giardino all'inglese della Svizzera. Merita una visita, dato che gli alberi frondosi ostacolano la vista sul bel giardino e i suoi laghetti.
Continuando in salita su un'ampia strada forestale, il tracciato conduce a Schönmatt e al casale di Stollenhäuser, per poi addentrarsi di nuovo nel bosco. Poco dopo aver passato il prato Munimatt si giunge alla torre di Gempen e alla Schartenflue, il prominente margine occidentale dell'omonimo altopiano. Quando fa bel tempo, dalla torre panoramica in acciaio si gode una splendida vista a 360° sui Vosgi, sulla Foresta Nera e sulle Alpi svizzere. Accanto alla torre c'è una locanda.
Si procede sul sentiero che porta a Gempen. Attraversato il villaggio, si giunge sul Gempenplateau. L'altopiano del Giura tabulare, con un’altitudine tra i 600 e i 700 metri, fa parte del Cantone di Soletta. Si cammina quasi un'ora sull'altopiano finché, passando pascoli e bei tratti nel bosco, si lasciano dietro di sé le ultime case del villaggio di Hochwald. Attraversati altri prati e pascoli, mezz'ora dopo l'escursione termina a Seewen. Il paese sorge sulla zona di transizione tra Giura corrugato e Giura tabulare ed è noto per il suo Museo degli automi musicali. Visibile da lontano è anche la chiesa che da uno spuntone troneggia sopra il paese.
Continuando in salita su un'ampia strada forestale, il tracciato conduce a Schönmatt e al casale di Stollenhäuser, per poi addentrarsi di nuovo nel bosco. Poco dopo aver passato il prato Munimatt si giunge alla torre di Gempen e alla Schartenflue, il prominente margine occidentale dell'omonimo altopiano. Quando fa bel tempo, dalla torre panoramica in acciaio si gode una splendida vista a 360° sui Vosgi, sulla Foresta Nera e sulle Alpi svizzere. Accanto alla torre c'è una locanda.
Si procede sul sentiero che porta a Gempen. Attraversato il villaggio, si giunge sul Gempenplateau. L'altopiano del Giura tabulare, con un’altitudine tra i 600 e i 700 metri, fa parte del Cantone di Soletta. Si cammina quasi un'ora sull'altopiano finché, passando pascoli e bei tratti nel bosco, si lasciano dietro di sé le ultime case del villaggio di Hochwald. Attraversati altri prati e pascoli, mezz'ora dopo l'escursione termina a Seewen. Il paese sorge sulla zona di transizione tra Giura corrugato e Giura tabulare ed è noto per il suo Museo degli automi musicali. Visibile da lontano è anche la chiesa che da uno spuntone troneggia sopra il paese.
Lunghezza
14 km
Salite | Discesa
580 m | 320 m
Tempo di marcia
3 h 50 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
medio
Andata | ritorno
Andata / ritorno Seewen SO, Bretzwilerstrasse
Orari FFS Visualizzare la fermata e il percorso sulla mappaContatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone.
Solothurner Wanderwege
4503 Solothurn
info@solothurner-wanderwege.ch
www.solothurner-wanderwege.ch