6 Sentiero dei passi alpini
6 Sentiero dei passi alpini
6 Sentiero dei passi alpini
6 Sentiero dei passi alpini
6 Sentiero dei passi alpini
6 Sentiero dei passi alpini

La Svizzera a piedi

etappe-01684

Sentiero dei passi alpini

Tappa 17, Rosswald–Simplon Hospiz

Servizio sul sentiero
148 foto

WL_006_17_113_Bortelalp_R_F_M.jpg
etappe-01684

Sentiero dei passi alpini

Una tappa particolarmente variata, ricca di grandi momenti panoramici: salita alpina fino alla Bortelhütte, in autunno scorpacciata di mirtilli sopra Rothwald. Da Schallbett al Passo del Sempione si cammina sopra la galleria della strada del passo.
Il passo del Sempione collega il Canton Vallese con la Val Divedro e Domodossola, nell'Italia settentrionale. È considerato uno dei più bei valichi delle Alpi. Percorso già nell'età della pietra, nel XVII secolo veniva utilizzato soprattutto da contrabbandieri e mercenari, dato che a tutti gli altri la gola di Gondo appariva impercorribile. La prima strada carrozzabile risale ai tempi di Napoleone, che la fece costruire tra il 1800 e il 1805. Nel 1801 ordinò anche la costruzione dell'ospizio. Dopo la caduta di Napoleone, l'ospizio venne ultimato solo nel 1831 dai canonici del Gran San Bernardo. Nel 1906, quindi più di cento anni dopo, venne inaugurata la galleria ferroviaria lunga 19 chilometri.

Dall'ospizio, passando accanto all'Hotel Monte Leone, si scende tranquillamente a Blattu. Attraversato il torrente Chrummbach, inizia la salita verso il passo Bistine. Strada facendo la vista spazia sulle montagne Hübschhorn, Galehorn e Böshorn e sul fondovalle con la strada del Sempione. Un po' a nord del Sentiero dei passi alpini sorge l'Hopschusee. Il lago è adagiato in un mosaico di tipi di vegetazione diversi: torbiere, prati alpini, brughiere ad arbusti nani e zone aride. Più in alto si scorgono le diramazioni della torbiera alta. Dopo due ore abbondanti si raggiunge il passo Bistine e si entra nella valle di Nanz. Le tre ore successive di camminata sono tutte da godere: bei sentieri, pochi metri di dislivello, in compagnia di pecore, capre e marmotte, la cascata presso Fulmoos. Si segue quindi il canale di irrigazione (Suone o bisse) sull'altro versante della valle, dal punto di captazione fino al passo di Gibidum.

Il passo di Gibidum (Gibidumpass) sorge sopra Visperterminen. Qui, sul versante protetto rivolto a sud, si spinge fino a 1150 m s.l.m. il Rieben, il più alto vigneto d'Europa. Ora il sentiero escursionistico compie una svolta di 180 gradi in direzione della valle di Saas. Si attraversa la riserva forestale di protezione Sädolwald, simile a una foresta vergine, con larici e cembri secolari che in parte superano i 600 di età. Con un po' di fortuna si può anche osservare la Civetta capogrosso, la Civetta nana, il Fagiano di monte, il Merlo dal collare o il Cuculo. Dopo un'ultima breve salita, segue l'ultima discesa di questa lunga escursione che termina a Gspon, paese chiuso al traffico motorizzato.
Una tappa particolarmente variata, ricca di grandi momenti panoramici: salita alpina fino alla Bortelhütte, in autunno scorpacciata di mirtilli sopra Rothwald. Da Schallbett al Passo del Sempione si cammina sopra la galleria della strada del passo.
Il passo del Sempione collega il Canton Vallese con la Val Divedro e Domodossola, nell'Italia settentrionale. È considerato uno dei più bei valichi delle Alpi. Percorso già nell'età della pietra, nel XVII secolo veniva utilizzato soprattutto da contrabbandieri e mercenari, dato che a tutti gli altri la gola di Gondo appariva impercorribile. La prima strada carrozzabile risale ai tempi di Napoleone, che la fece costruire tra il 1800 e il 1805. Nel 1801 ordinò anche la costruzione dell'ospizio. Dopo la caduta di Napoleone, l'ospizio venne ultimato solo nel 1831 dai canonici del Gran San Bernardo. Nel 1906, quindi più di cento anni dopo, venne inaugurata la galleria ferroviaria lunga 19 chilometri.

Dall'ospizio, passando accanto all'Hotel Monte Leone, si scende tranquillamente a Blattu. Attraversato il torrente Chrummbach, inizia la salita verso il passo Bistine. Strada facendo la vista spazia sulle montagne Hübschhorn, Galehorn e Böshorn e sul fondovalle con la strada del Sempione. Un po' a nord del Sentiero dei passi alpini sorge l'Hopschusee. Il lago è adagiato in un mosaico di tipi di vegetazione diversi: torbiere, prati alpini, brughiere ad arbusti nani e zone aride. Più in alto si scorgono le diramazioni della torbiera alta. Dopo due ore abbondanti si raggiunge il passo Bistine e si entra nella valle di Nanz. Le tre ore successive di camminata sono tutte da godere: bei sentieri, pochi metri di dislivello, in compagnia di pecore, capre e marmotte, la cascata presso Fulmoos. Si segue quindi il canale di irrigazione (Suone o bisse) sull'altro versante della valle, dal punto di captazione fino al passo di Gibidum.

Il passo di Gibidum (Gibidumpass) sorge sopra Visperterminen. Qui, sul versante protetto rivolto a sud, si spinge fino a 1150 m s.l.m. il Rieben, il più alto vigneto d'Europa. Ora il sentiero escursionistico compie una svolta di 180 gradi in direzione della valle di Saas. Si attraversa la riserva forestale di protezione Sädolwald, simile a una foresta vergine, con larici e cembri secolari che in parte superano i 600 di età. Con un po' di fortuna si può anche osservare la Civetta capogrosso, la Civetta nana, il Fagiano di monte, il Merlo dal collare o il Cuculo. Dopo un'ultima breve salita, segue l'ultima discesa di questa lunga escursione che termina a Gspon, paese chiuso al traffico motorizzato.
19 km
1150 m | 950 m
6 h 25 min
medio (sentiero di montagna) | difficile

Andata | ritorno

Stagione

Stagione
Attenzione: nei tratti in quota, possibile presenza di neve anche nei mesi estivi.

Avvertimenti

Guide
Una guida per questo percorso è disponibile in tedesco (fuori stock)
e francese.
Di più

Andata | ritorno

Andata / ritorno Simplon Hospiz, Hospiz
Orari FFS Visualizzare la fermata e il percorso sulla mappa

Contatto

Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico dei comuni.
Valrando
Rue Pré-Fleuri 6
1951 Sion
admin@valrando.ch
www.valrando.ch

Servizi

Offerte prenotabili

Haute Route of Europe
Haute Route of Europe
6 Sentiero dei passi alpini : Binn - Grimentz
6 Sentiero dei passi alpini : Binn - Grimentz
Visualizzare tutto

Località

Rosswald
Rosswald
Passo del Sempione
Passo del Sempione
Visualizzare tutto

Curiosità

Ospizio del Sempione
Ospizio del Sempione
Visualizzare tutto

Segnaletica

Segnaletica
Seguite il logo raffigurato per le escursioni sugli indicatori di direzione gialli. Durante la vostra escursione, prendete con voi, per sicurezza, una copia stampata della nostra mappa web.
Segnaletica