La Svizzera a piedi

Sentiero in cresta del Giura
Tappa 14, Le Pont–Col du Marchairuz

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Sentiero in cresta del Giura
Tappa 14, Le Pont–Col du Marchairuz
Attrattiva di questo tour attraverso una regione di pascoli è il Mont Tendre, la vetta più alta del Giura svizzero, che regala stupendi panorami sul Vaud e sul Lac Léman. Con il cielo terso, all'orizzonte si scorgono le Alpi e il profilo blu dei Vosgi.
Dopo il lungolago del Lac de Joux, il sentiero s’inoltra nel bosco e supera delle vecchie barriere anticarro e dei bunker fino al parcheggio di Pétra Félix. Una volta giunti al punto più alto del Col de Mollendruz ci si lascia alle spalle il rumore della strada. Il percorso si snoda su tranquilli sentieri in meravigliosi campi, in parte attraverso incantevoli tratti di bosco, fino a Le Maxel.
Si prosegue in salita fino alla cima più elevata del Giura svizzero, il Mont Tendre, a 1679 metri di quota. La vista sulle Alpi, soprattutto sul massiccio del Monte Bianco, è fantastica. Il panorama si estende dal lago di Ginevra fino alla catena montuosa dei Vosgi.
La lieve discesa si addentra poi in prati dai colori gioiosi e attraverso boschi nonché i pascoli del Giura. La zona è caratterizzata da chilometri di muri a secco, che fungono da confine tra le varie proprietà o da recinzione per i pascoli, oltre a offrire un habitat ideale per lucertole, insetti e uccelli. La lunga escursione si conclude sul crinale del versante anteriore della catena del Giura, nei pressi del Col de Marchairuz.
Si prosegue in salita fino alla cima più elevata del Giura svizzero, il Mont Tendre, a 1679 metri di quota. La vista sulle Alpi, soprattutto sul massiccio del Monte Bianco, è fantastica. Il panorama si estende dal lago di Ginevra fino alla catena montuosa dei Vosgi.
La lieve discesa si addentra poi in prati dai colori gioiosi e attraverso boschi nonché i pascoli del Giura. La zona è caratterizzata da chilometri di muri a secco, che fungono da confine tra le varie proprietà o da recinzione per i pascoli, oltre a offrire un habitat ideale per lucertole, insetti e uccelli. La lunga escursione si conclude sul crinale del versante anteriore della catena del Giura, nei pressi del Col de Marchairuz.
Attrattiva di questo tour attraverso una regione di pascoli è il Mont Tendre, la vetta più alta del Giura svizzero, che regala stupendi panorami sul Vaud e sul Lac Léman. Con il cielo terso, all'orizzonte si scorgono le Alpi e il profilo blu dei Vosgi.
Dopo il lungolago del Lac de Joux, il sentiero s’inoltra nel bosco e supera delle vecchie barriere anticarro e dei bunker fino al parcheggio di Pétra Félix. Una volta giunti al punto più alto del Col de Mollendruz ci si lascia alle spalle il rumore della strada. Il percorso si snoda su tranquilli sentieri in meravigliosi campi, in parte attraverso incantevoli tratti di bosco, fino a Le Maxel.
Si prosegue in salita fino alla cima più elevata del Giura svizzero, il Mont Tendre, a 1679 metri di quota. La vista sulle Alpi, soprattutto sul massiccio del Monte Bianco, è fantastica. Il panorama si estende dal lago di Ginevra fino alla catena montuosa dei Vosgi.
La lieve discesa si addentra poi in prati dai colori gioiosi e attraverso boschi nonché i pascoli del Giura. La zona è caratterizzata da chilometri di muri a secco, che fungono da confine tra le varie proprietà o da recinzione per i pascoli, oltre a offrire un habitat ideale per lucertole, insetti e uccelli. La lunga escursione si conclude sul crinale del versante anteriore della catena del Giura, nei pressi del Col de Marchairuz.
Si prosegue in salita fino alla cima più elevata del Giura svizzero, il Mont Tendre, a 1679 metri di quota. La vista sulle Alpi, soprattutto sul massiccio del Monte Bianco, è fantastica. Il panorama si estende dal lago di Ginevra fino alla catena montuosa dei Vosgi.
La lieve discesa si addentra poi in prati dai colori gioiosi e attraverso boschi nonché i pascoli del Giura. La zona è caratterizzata da chilometri di muri a secco, che fungono da confine tra le varie proprietà o da recinzione per i pascoli, oltre a offrire un habitat ideale per lucertole, insetti e uccelli. La lunga escursione si conclude sul crinale del versante anteriore della catena del Giura, nei pressi del Col de Marchairuz.
Lunghezza
21 km
Salite | Discesa
1050 m | 620 m
Tempo di marcia
6 h 20 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
difficile
Andata | ritorno
Avvertimenti
Andata | ritorno
Contatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone.
Vaud Rando
Place Grand-St-Jean 2
1003 Lausanne
contact@vaud-rando.ch
www.vaud-rando.ch