7 ViaGottardo
7 ViaGottardo
7 ViaGottardo
7 ViaGottardo
7 ViaGottardo
7 ViaGottardo

La Svizzera a piedi

etappe-01621

ViaGottardo

Tappa 7, Luzern–Altdorf

Servizio sul sentiero
40 foto

WL_007_07_DSC05421_F_M.jpg
etappe-01621

ViaGottardo

Prima della costruzione della Axenstrasse nel 1865, i collegamenti avvenivano perlopiù via acqua. Ancora oggi, il viaggio in piroscafo costituisce un'esperienza peculiare. Dal molo Schifflände di Flüelen si prosegue quindi a piedi alla volta di Altdorf, il capoluogo del Canton Uri.
Questa è una tappa davvero particolare, dato che la si percorre quasi tutta in battello. Inizia al pontile di fronte al KKL (Centro di cultura e congressi di Lucerna). Procedendo sull'acqua si scoprono presto le ricchezze naturali del lago dei Quattro Cantoni, formatosi nell'era glaciale dall'erosione operata dal ghiacciaio della Reuss. Il fiume Reuss è lungo 164 km e scaturisce dal massiccio del Gottardo. A Lucerna la Reuss esce dal lago dei Quattro Cantoni e, scorrendo ricca di anse, e confluisce nell'Aare a Windisch (330 m s.l.m.) nel Canton Argovia. Il lago deve il suo nome ai quattro storici Waldstätten (letteralmente, paesi forestali) che lo circondano: i cantoni di Lucerna, Uri, Svitto e Untervaldo.

Regalando una splendida vista sul Rigi e sul Bürgenstock, dopo Vitznau il battello fa una virata ed entra nel bacino lacustre successivo. Sembra di navigare su un piccolo lago, ma dopo ogni lingua di terra si apre un altro bacino. All'altezza di Brunnen, una nuova virata porta nel lago di Uri. Sul lato destro, poco sopra il lago, sorge il praticello del Grütli. Nel 1291, i rappresentanti dei cantoni primitivi pronunciarono qui un giuramento di alleanza (Patto del Grütli) che stabiliva le procedure da adottare insieme nelle loro valli contro i balivi stranieri. Il patto è considerato l'atto di nascita della Confederazione.

Sul lato sinistro del lago si snoda l'Axenstrasse. Prima della sua costruzione, la via d'acqua era l'unica via di comunicazione nord-sud. Approdati a Flüelen, c'è ancora un bel tratto da compiere a piedi in direzione del capoluogo del Canton Uri. Passando la zona artigianale, il bagno pubblico e il Vogelpark (parco degli uccelli), si segue il corso del torrente fino a poco prima di Altdorf. Oltre alla vista in lontananza sul Bristen, una montagna alta più di 3000 metri, strada facendo si possono ammirare i bei muri a secco alti quasi due metri. Ad Altdorf, circa un'ora dopo lo sbarco a Flüelen, a catturare la vista sono le belle vecchie case ben conservate. E, naturalmente, la piazza centrale con il monumento a Guglielmo Tell, una statua in bronzo realizzata dallo scultore zurighese Richard Kissling.
Prima della costruzione della Axenstrasse nel 1865, i collegamenti avvenivano perlopiù via acqua. Ancora oggi, il viaggio in piroscafo costituisce un'esperienza peculiare. Dal molo Schifflände di Flüelen si prosegue quindi a piedi alla volta di Altdorf, il capoluogo del Canton Uri.
Questa è una tappa davvero particolare, dato che la si percorre quasi tutta in battello. Inizia al pontile di fronte al KKL (Centro di cultura e congressi di Lucerna). Procedendo sull'acqua si scoprono presto le ricchezze naturali del lago dei Quattro Cantoni, formatosi nell'era glaciale dall'erosione operata dal ghiacciaio della Reuss. Il fiume Reuss è lungo 164 km e scaturisce dal massiccio del Gottardo. A Lucerna la Reuss esce dal lago dei Quattro Cantoni e, scorrendo ricca di anse, e confluisce nell'Aare a Windisch (330 m s.l.m.) nel Canton Argovia. Il lago deve il suo nome ai quattro storici Waldstätten (letteralmente, paesi forestali) che lo circondano: i cantoni di Lucerna, Uri, Svitto e Untervaldo.

Regalando una splendida vista sul Rigi e sul Bürgenstock, dopo Vitznau il battello fa una virata ed entra nel bacino lacustre successivo. Sembra di navigare su un piccolo lago, ma dopo ogni lingua di terra si apre un altro bacino. All'altezza di Brunnen, una nuova virata porta nel lago di Uri. Sul lato destro, poco sopra il lago, sorge il praticello del Grütli. Nel 1291, i rappresentanti dei cantoni primitivi pronunciarono qui un giuramento di alleanza (Patto del Grütli) che stabiliva le procedure da adottare insieme nelle loro valli contro i balivi stranieri. Il patto è considerato l'atto di nascita della Confederazione.

Sul lato sinistro del lago si snoda l'Axenstrasse. Prima della sua costruzione, la via d'acqua era l'unica via di comunicazione nord-sud. Approdati a Flüelen, c'è ancora un bel tratto da compiere a piedi in direzione del capoluogo del Canton Uri. Passando la zona artigianale, il bagno pubblico e il Vogelpark (parco degli uccelli), si segue il corso del torrente fino a poco prima di Altdorf. Oltre alla vista in lontananza sul Bristen, una montagna alta più di 3000 metri, strada facendo si possono ammirare i bei muri a secco alti quasi due metri. Ad Altdorf, circa un'ora dopo lo sbarco a Flüelen, a catturare la vista sono le belle vecchie case ben conservate. E, naturalmente, la piazza centrale con il monumento a Guglielmo Tell, una statua in bronzo realizzata dallo scultore zurighese Richard Kissling.
4 km
70 m | 50 m
0 h 55 min
facile (sentiero escursionistico) | facile

Andata | ritorno

Di più …

Attraversare Vierwaldstättersee
Tra Luzern Bahnhofquai e Flüelen (See), il battello vi farà attraversare il Vierwaldstättersee.

Avvertimenti

Guide
Una guida per questo percorso è disponibile in tedesco e francese.
Di più

Andata | ritorno

Contatto

Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone e dei comuni.
Urner Wanderwege
Rathausplatz 4
6460 Altdorf
info@urnerwanderwege.ch
www.urnerwanderwege.ch

Servizi

Alloggio

Jugendherberge Luzern
Jugendherberge Luzern
Luzern
Hotel Continental Park
Hotel Continental Park
Luzern
Backpacker’s Lucerne
Backpacker’s Lucerne
Luzern
Seeburghof
Seeburghof
Luzern
See- und Seminarhotel FloraAlpina
See- und Seminarhotel FloraAlpina
Vitznau
Hotel Nidwaldnerhof
Hotel Nidwaldnerhof
Beckenried
Hotel-Restaurant Rössli
Hotel-Restaurant Rössli
Beckenried
City-Hotel
City-Hotel
Brunnen
Seehotel Waldstätterhof
Seehotel Waldstätterhof
Brunnen
Hotel Schmid & Alfa
Hotel Schmid & Alfa
Brunnen
Chlosterhof
Chlosterhof
Brunnen
Jugendherberge Seelisberg
Jugendherberge Seelisberg
Seelisberg
Wissig-Hof
Wissig-Hof
Seelisberg
Hotel Zum Schwarzen Löwen
Hotel Zum Schwarzen Löwen
Altdorf UR
Visualizzare tutto

Località

Lucerna
Lucerna
Bürgenstock
Bürgenstock
Vitznau
Vitznau
Beckenried - Klewenalp
Beckenried - Klewenalp
Gersau
Gersau
Brunnen
Brunnen
Morschach
Morschach
Seelisberg
Seelisberg
Sisikon
Sisikon
Flüelen
Flüelen
Altdorf
Altdorf
Visualizzare tutto

Curiosità

Le Mura del Musegg
Le Mura del Musegg
Ponte di legno (Kapellbrücke)
Ponte di legno (Kapellbrücke)
Collezione Rosengart
Collezione Rosengart
KKL Luzern
KKL Luzern
Il Giardino dei Ghiacciai
Il Giardino dei Ghiacciai
Il monumento del Leone
Il monumento del Leone
Schweizerhofquai/Nationalquai
Schweizerhofquai/Nationalquai
Lago dei Quattro Cantoni
Lago dei Quattro Cantoni
Museo Svizzero die transporti
Museo Svizzero die transporti
Ascensore Hammetschwand, Bürgenstock
Ascensore Hammetschwand, Bürgenstock
La Fortezza di Vitznau (Festung Vitznau)
La Fortezza di Vitznau (Festung Vitznau)
Swiss Holiday Park
Swiss Holiday Park
Swiss Holiday Park Morschach
Swiss Holiday Park Morschach
Impianto di Treib-Seelisberg
Impianto di Treib-Seelisberg
Grütli
Grütli
Castagni sul Lago dei Quattro Cantoni
Castagni sul Lago dei Quattro Cantoni
Axenstrasse (Flüelen–Sisikon–Brunnen)
Axenstrasse (Flüelen–Sisikon–Brunnen)
Isole per bagnanti Lorelei Altdorf
Isole per bagnanti Lorelei Altdorf
Monumento a Guglielmo Tell
Monumento a Guglielmo Tell
Museo Tell
Museo Tell
Pumptrack Schattdorf
Pumptrack Schattdorf
Visualizzare tutto

Segnaletica

Segnaletica
Seguite il logo raffigurato per le escursioni sugli indicatori di direzione gialli. Durante la vostra escursione, prendete con voi, per sicurezza, una copia stampata della nostra mappa web.
Segnaletica