1 Via Alpina
1 Via Alpina

La Svizzera a piedi

etappe-01560

Via Alpina

Tappa 11, Grindelwald–Lauterbrunnen

Servizio sul sentiero
79 foto

WL_001_11b_IMG_0634_R_F_M.jpg
etappe-01560

Via Alpina

Salita per i pascoli verso la Kleine Scheidegg, vicino e imponente lo sfondo di ghiaccio e rocce della parete nord dell’Eiger. Assolato percorso in cresta verso Wengen, e poi nella Lauterbrunnental con le sue pareti verticali e le cascate spettacolari.
La località di Grindelwald è circondata da imponenti montagne come l’Eiger e il Wetterhorn. Il sentiero scende dal paese verso Grindelwald Grund e, in seguito, continua parzialmente in ripida salita fino al Brandegg, sempre verso la parete settentrionale. La prima ascensione alla vetta dell’Eiger risale al 1858, ma la parete nord fu conquistata solo 80 anni dopo. Il sentiero prosegue via Alpiglen con una magnifica vista su Grindelwald, Grosse Scheidegg e Faulhorn. La parete settentrionale dell'Eiger, con i suoi 3967 metri di altitudine, si erge sopra la Kleine Scheidegg.

A partire dalla Kleine Scheidegg si è circondati dall'imponente scenario montano del ghiacciaio dell'Eiger: sulla destra si vedono Mönch, Jungfraujoch e Jungfrau. La Kleine Scheidegg è raggiungibile con il treno da Grindelwald o Lauterbrunnen. Il passo rappresenta il punto di partenza per raggiungere lo Jungfraujoch (3466 m s.l.m.). La ferrovia a cremagliera attraversa l'Eiger e il Mönch e raggiunge la stazione più in quota d'Europa (in una galleria nella montagna a 3454 m di altitudine). Non è quindi sorprendente che questo luogo pulluli di turisti svizzeri e stranieri.

La Via Alpina scende alla Wengernalp, dove s’incrocia con il Lauberhorn Trail. Dal basso si ammira l’Hundschopf, il celebre salto della corsa del Lauberhorn. Poco dopo (all'ingresso del passaggio più veloce: l’Haneggschuss), i due sentieri si separano di nuovo. Un po' più tardi, si passa davanti a giardini e chalet splendidamente decorati fino a raggiungere Wengen. Dalla stazione ferroviaria si deve proseguire per un’altra ora prima di arrivare a Lauterbrunnen. Dalla terrazza soleggiata il sentiero sale ripidamente a Lauterbrunnen lungo numerosi tornanti e una strada sterrata ben curata (nota anche come Hohstäg), fino a giungere alla meta di una bella, impressionante e lunga tappa.
Salita per i pascoli verso la Kleine Scheidegg, vicino e imponente lo sfondo di ghiaccio e rocce della parete nord dell’Eiger. Assolato percorso in cresta verso Wengen, e poi nella Lauterbrunnental con le sue pareti verticali e le cascate spettacolari.
La località di Grindelwald è circondata da imponenti montagne come l’Eiger e il Wetterhorn. Il sentiero scende dal paese verso Grindelwald Grund e, in seguito, continua parzialmente in ripida salita fino al Brandegg, sempre verso la parete settentrionale. La prima ascensione alla vetta dell’Eiger risale al 1858, ma la parete nord fu conquistata solo 80 anni dopo. Il sentiero prosegue via Alpiglen con una magnifica vista su Grindelwald, Grosse Scheidegg e Faulhorn. La parete settentrionale dell'Eiger, con i suoi 3967 metri di altitudine, si erge sopra la Kleine Scheidegg.

A partire dalla Kleine Scheidegg si è circondati dall'imponente scenario montano del ghiacciaio dell'Eiger: sulla destra si vedono Mönch, Jungfraujoch e Jungfrau. La Kleine Scheidegg è raggiungibile con il treno da Grindelwald o Lauterbrunnen. Il passo rappresenta il punto di partenza per raggiungere lo Jungfraujoch (3466 m s.l.m.). La ferrovia a cremagliera attraversa l'Eiger e il Mönch e raggiunge la stazione più in quota d'Europa (in una galleria nella montagna a 3454 m di altitudine). Non è quindi sorprendente che questo luogo pulluli di turisti svizzeri e stranieri.

La Via Alpina scende alla Wengernalp, dove s’incrocia con il Lauberhorn Trail. Dal basso si ammira l’Hundschopf, il celebre salto della corsa del Lauberhorn. Poco dopo (all'ingresso del passaggio più veloce: l’Haneggschuss), i due sentieri si separano di nuovo. Un po' più tardi, si passa davanti a giardini e chalet splendidamente decorati fino a raggiungere Wengen. Dalla stazione ferroviaria si deve proseguire per un’altra ora prima di arrivare a Lauterbrunnen. Dalla terrazza soleggiata il sentiero sale ripidamente a Lauterbrunnen lungo numerosi tornanti e una strada sterrata ben curata (nota anche come Hohstäg), fino a giungere alla meta di una bella, impressionante e lunga tappa.
20 km
1200 m | 1400 m
6 h 45 min
facile (sentiero escursionistico) | difficile

Andata | ritorno

Stagione

Di più …

Risparmio di metri in altitudine Kleine Scheidegg
Tra Grindelwald e Kleine Scheidegg verkehrt circola un treno che fa risparmiare ca. 1000 metri di altitudine.
Risparmio di metri in altitudine
Tra Kleine Scheidegg e Lauterbrunnen circola un treno che fa risparmiare ca. 1200 metri di altitudine.

Avvertimenti

Guide
Una guida per questo percorso è disponibile in tedesco, inglese e francese.
Di più

Andata | ritorno

Di più …

Passaporto della Via Alpina
Il passaporto della Via Alpina è un libriccino promemoria per collezionare 38 timbri lungo il cammino. I timbri si trovano in una cassetta all'inizio e alla fine di ogni tappa. Ulteriori informazioni sul passaporto della Via Alpina.
Mappa generale di tutte le cassette con timbri

Contatto

Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone.
Schweizer Wanderwege
Monbijoustrasse 61
3000 Bern 23

Servizi

Alloggio

Bikehotel Lauberhorn
Bikehotel Lauberhorn
Grindelwald
Hotel Kirchbühl
Hotel Kirchbühl
Grindelwald
Parkhotel Schoenegg
Parkhotel Schoenegg
Grindelwald
Naturfreundehaus Grindelwald
Naturfreundehaus Grindelwald
Grindelwald
Jugendherberge Grindelwald
Jugendherberge Grindelwald
Grindelwald
Jungfrau Lodge
Jungfrau Lodge
Grindelwald
Bauernhof Hagibodmen
Bauernhof Hagibodmen
Grindelwald
Valley Hostel
Valley Hostel
Lauterbrunnen
Visualizzare tutto

Offerte prenotabili

1 Via Alpina : Trek de l'ours
1 Via Alpina : Trek de l'ours
Grindelwald Wander
Grindelwald Wander
Bärentrek - Hintere Gasse Meiringen-Adelboden oder Lenk
Bärentrek - Hintere Gasse Meiringen-Adelboden oder Lenk
1 Via Alpina : Vaduz - Montreux
1 Via Alpina : Vaduz - Montreux
1 Via Alpina: trek dell'orso con hotel di charme
1 Via Alpina: trek dell'orso con hotel di charme
Visualizzare tutto

Località

Grindelwald
Grindelwald
Wengen
Wengen
Lauterbrunnen
Lauterbrunnen
Visualizzare tutto

Curiosità

La gola del ghiacciaio Grindelwald
La gola del ghiacciaio Grindelwald
Hohstäg (Lauterbrunnen–Wengen)
Hohstäg (Lauterbrunnen–Wengen)
Grütsch-Trail
Grütsch-Trail
Staubbachfall Lauterbrunnen
Staubbachfall Lauterbrunnen
Trümmelbachfälle
Trümmelbachfälle
Visualizzare tutto

Segnaletica

Segnaletica
Seguite il logo raffigurato per le escursioni sugli indicatori di direzione gialli. Durante la vostra escursione, prendete con voi, per sicurezza, una copia stampata della nostra mappa web.
Segnaletica