La Svizzera a piedi

Via Alpina
Tappa 12, Lauterbrunnen–Griesalp

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Via Alpina
Tappa 12, Lauterbrunnen–Griesalp
Il terrazzo soleggiato di Mürren si trova di fronte all’Eiger, Mönch e Jungfrau. Per pascoli alpini, terrazze panoramiche come Bryndli e rifugi tradizionali come Rotstockhütte si prosegue per Sefinenfurgge, impressionante passaggio nella Kiental.
La località di Lauterbrunnen è circondata da vette gigantesche e cascate scroscianti. Le acque della cascata di Staubbach precipitano per 300 metri dal versante sinistro della valle di Lauterbrunnen: si tratta della cascata a caduta libera più alta del Paese. Inoltre, questa valle è anche una delle più grandi riserve naturali della Svizzera. Il sentiero si snoda su terreno ripido dalla stazione ferroviaria attraverso il bosco e, dopo avere affrontato circa 200 metri di dislivello, si fa più pianeggiante. Lasciandosi alle spalle i torrenti Louwibach e Staubbach, che poco dopo si trasforma nella sopraccitata grande cascata, lo splendido percorso prosegue verso la montagna. Dopo avere superato altri ruscelli, dall’alpe Mittelberg si prosegue su una strada sterrata lungo i binari della ferrovia. Poco dopo si raggiunge Mürren.
L’antico villaggio walser di Mürren si trova ai piedi dello Schilthorn, noto in tutto il mondo grazie al film di James Bond «Al servizio segreto di Sua Maestà». A Murren le auto non possono circolare e si tratta dell'insediamento abitato in modo permanente più elevato (1650m s.l.m.) del Canton Berna. Alcuni minuti più tardi, il percorso lascia la strada asfaltata per seguire un viottolo. Attraversando dei pascoli e ammirando il Gspaltenhorn, il sentiero procede a zig-zag fino al Bryndli. Una volta raggiunto il rifugio Rotstockhütte, sopra la valle di Sefinen, l'escursione prosegue in salita verso la cima del passo. Il percorso si fa sempre più ripido tra Hundshoren, Hundsee e Horen. Il punto più elevato ha in serbo un’attrazione: dal colle del Sefinen si ammira una vista mozzafiato su Schilthorn, Kiental e Blüemlisalp.
La ripida discesa su rampe e strade sterrate lascia il posto a un pascolo verdeggiante dopo ben 500 metri di dislivello. Sfiorando il ruscello e la splendida cascata, un'ora più tardi si raggiunge l’Obere Dürreberg. S’imbocca nuovamente una strada sterrata, si transita dall’Untere Dürreberg e dopo circa un’ora si arriva alla Griesalp. Qui termina questo impegnativo sentiero panoramico che collega Lauterbrunnen alla Kiental.
L’antico villaggio walser di Mürren si trova ai piedi dello Schilthorn, noto in tutto il mondo grazie al film di James Bond «Al servizio segreto di Sua Maestà». A Murren le auto non possono circolare e si tratta dell'insediamento abitato in modo permanente più elevato (1650m s.l.m.) del Canton Berna. Alcuni minuti più tardi, il percorso lascia la strada asfaltata per seguire un viottolo. Attraversando dei pascoli e ammirando il Gspaltenhorn, il sentiero procede a zig-zag fino al Bryndli. Una volta raggiunto il rifugio Rotstockhütte, sopra la valle di Sefinen, l'escursione prosegue in salita verso la cima del passo. Il percorso si fa sempre più ripido tra Hundshoren, Hundsee e Horen. Il punto più elevato ha in serbo un’attrazione: dal colle del Sefinen si ammira una vista mozzafiato su Schilthorn, Kiental e Blüemlisalp.
La ripida discesa su rampe e strade sterrate lascia il posto a un pascolo verdeggiante dopo ben 500 metri di dislivello. Sfiorando il ruscello e la splendida cascata, un'ora più tardi si raggiunge l’Obere Dürreberg. S’imbocca nuovamente una strada sterrata, si transita dall’Untere Dürreberg e dopo circa un’ora si arriva alla Griesalp. Qui termina questo impegnativo sentiero panoramico che collega Lauterbrunnen alla Kiental.
Il terrazzo soleggiato di Mürren si trova di fronte all’Eiger, Mönch e Jungfrau. Per pascoli alpini, terrazze panoramiche come Bryndli e rifugi tradizionali come Rotstockhütte si prosegue per Sefinenfurgge, impressionante passaggio nella Kiental.
La località di Lauterbrunnen è circondata da vette gigantesche e cascate scroscianti. Le acque della cascata di Staubbach precipitano per 300 metri dal versante sinistro della valle di Lauterbrunnen: si tratta della cascata a caduta libera più alta del Paese. Inoltre, questa valle è anche una delle più grandi riserve naturali della Svizzera. Il sentiero si snoda su terreno ripido dalla stazione ferroviaria attraverso il bosco e, dopo avere affrontato circa 200 metri di dislivello, si fa più pianeggiante. Lasciandosi alle spalle i torrenti Louwibach e Staubbach, che poco dopo si trasforma nella sopraccitata grande cascata, lo splendido percorso prosegue verso la montagna. Dopo avere superato altri ruscelli, dall’alpe Mittelberg si prosegue su una strada sterrata lungo i binari della ferrovia. Poco dopo si raggiunge Mürren.
L’antico villaggio walser di Mürren si trova ai piedi dello Schilthorn, noto in tutto il mondo grazie al film di James Bond «Al servizio segreto di Sua Maestà». A Murren le auto non possono circolare e si tratta dell'insediamento abitato in modo permanente più elevato (1650m s.l.m.) del Canton Berna. Alcuni minuti più tardi, il percorso lascia la strada asfaltata per seguire un viottolo. Attraversando dei pascoli e ammirando il Gspaltenhorn, il sentiero procede a zig-zag fino al Bryndli. Una volta raggiunto il rifugio Rotstockhütte, sopra la valle di Sefinen, l'escursione prosegue in salita verso la cima del passo. Il percorso si fa sempre più ripido tra Hundshoren, Hundsee e Horen. Il punto più elevato ha in serbo un’attrazione: dal colle del Sefinen si ammira una vista mozzafiato su Schilthorn, Kiental e Blüemlisalp.
La ripida discesa su rampe e strade sterrate lascia il posto a un pascolo verdeggiante dopo ben 500 metri di dislivello. Sfiorando il ruscello e la splendida cascata, un'ora più tardi si raggiunge l’Obere Dürreberg. S’imbocca nuovamente una strada sterrata, si transita dall’Untere Dürreberg e dopo circa un’ora si arriva alla Griesalp. Qui termina questo impegnativo sentiero panoramico che collega Lauterbrunnen alla Kiental.
L’antico villaggio walser di Mürren si trova ai piedi dello Schilthorn, noto in tutto il mondo grazie al film di James Bond «Al servizio segreto di Sua Maestà». A Murren le auto non possono circolare e si tratta dell'insediamento abitato in modo permanente più elevato (1650m s.l.m.) del Canton Berna. Alcuni minuti più tardi, il percorso lascia la strada asfaltata per seguire un viottolo. Attraversando dei pascoli e ammirando il Gspaltenhorn, il sentiero procede a zig-zag fino al Bryndli. Una volta raggiunto il rifugio Rotstockhütte, sopra la valle di Sefinen, l'escursione prosegue in salita verso la cima del passo. Il percorso si fa sempre più ripido tra Hundshoren, Hundsee e Horen. Il punto più elevato ha in serbo un’attrazione: dal colle del Sefinen si ammira una vista mozzafiato su Schilthorn, Kiental e Blüemlisalp.
La ripida discesa su rampe e strade sterrate lascia il posto a un pascolo verdeggiante dopo ben 500 metri di dislivello. Sfiorando il ruscello e la splendida cascata, un'ora più tardi si raggiunge l’Obere Dürreberg. S’imbocca nuovamente una strada sterrata, si transita dall’Untere Dürreberg e dopo circa un’ora si arriva alla Griesalp. Qui termina questo impegnativo sentiero panoramico che collega Lauterbrunnen alla Kiental.
Lunghezza
22 km
Salite | Discesa
2000 m | 1400 m
Tempo di marcia
9 h 00 min
Tecnica | Forma fisica
medio
(sentiero di montagna)
|
difficile
Andata | ritorno
Stagione
Di più …
Mürren - Lauterbrunnen
Durata
22.11.2022 - 12.05.2023
Causa
Caduta di pietre
Sentiero chiuso fino a maggio 2023!
Stato
validato
Fonte dei dati: Sentieri Svizzeri e Associazione cantonale per i sentieri escursionistici
Risparmio di metri in altitudine Mürren
Tra Lauterbrunnen (Seilbahn) e Mürren BLM circola una funivia/un treno che fa risparmiare ca. 650 metri di altitudine.
Avvertimento
Attenzione: tappa lunga, considerare le possibilità di pernottamento a Mürren e presso il rifugio Rotstockhütte.
Di più
Avvertimenti
Andata | ritorno
Di più …
Passaporto della Via Alpina
Il passaporto della Via Alpina è un libriccino promemoria per collezionare 38 timbri lungo il cammino. I timbri si trovano in una cassetta all'inizio e alla fine di ogni tappa. Ulteriori informazioni sul passaporto della Via Alpina.
Mappa generale di tutte le cassette con timbri
Contatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone.
Schweizer Wanderwege
Monbijoustrasse 61
3000 Bern 23