1 Via Alpina
1 Via Alpina
1 Via Alpina
1 Via Alpina
1 Via Alpina
1 Via Alpina

La Svizzera a piedi

etappe-01552

Via Alpina

Tappa 20, Rochers de Naye–Montreux

Servizio sul sentiero
53 foto

WL_001_20_P1040254_R_F_M.jpg
etappe-01552

Via Alpina

Dal Rochers de Naye con le sue marmotte, il ristorante fra le rocce e un panorama su centinaia di picchi e vette si passa per un ripido sentiero in cresta e sulla parete di rocce calcaree, più avanti su poggi mediterranei, giù verso Montreux.
L'imponente formazione rocciosa dei Rochers-de-Naye è la montagna di Montreux. Dalla sua vetta si ammira una spettacolare vista sul lago Lemano e sulle Alpi che lo circondano. Nelle giornate limpide si possono addirittura scorgere l’Eiger e il massiccio del Monte Bianco. S’inizia con una ripida discesa ammirando i due affioramenti rocciosi del Tour de Mayen e del Tour d'Ai nonché il dorso verdeggiante della Pointe d'Aveneyre. Con un po’ di fortuna, qui si può vedere anche qualche marmotta.

Nei pressi di Les Dentaux la vista cambia: si ammirano il lago Lemano e le Alpi savoiarde. Lo splendido sentiero, provvisto in buona parte di una ringhiera per la sicurezza degli escursionisti, scende lungo la parete rocciosa. Dopo una curva a 90 gradi, si raggiunge infine il limite del bosco e si prosegue in discesa e all'ombra fino a Caux. Qui il sentiero lascia il posto a un ampia strada sterrata e successivamente a una strada asfaltata. A Caux si gode di nuovo di una vista fantastica. Seguendo la strada si attraversa il villaggio di Glion e si scende alle Gorges du Chauderon.

Un sentiero passa accanto a delle rupi, finemente levigate dal torrente Baye de Montreux. Durante la discesa ci sono anche dei punti stretti con delle pareti rocciose molto alte ricoperte di edera. La meta della Via Alpina è Montreux, sulle rive del lago di Ginevra. Questa città circondata da montagne, lago e vigneti terrazzati, deve la sua fama al suo Festival del Jazz. Grazie al suo clima mite, Montreux è anche conosciuta come la Riviera del Canton Vaud. Il lungolago è circondato da fiori, cipressi, pini e palme: i quasi 400 chilometri della Via Alpina non potrebbero terminare in modo migliore...
Dal Rochers de Naye con le sue marmotte, il ristorante fra le rocce e un panorama su centinaia di picchi e vette si passa per un ripido sentiero in cresta e sulla parete di rocce calcaree, più avanti su poggi mediterranei, giù verso Montreux.
L'imponente formazione rocciosa dei Rochers-de-Naye è la montagna di Montreux. Dalla sua vetta si ammira una spettacolare vista sul lago Lemano e sulle Alpi che lo circondano. Nelle giornate limpide si possono addirittura scorgere l’Eiger e il massiccio del Monte Bianco. S’inizia con una ripida discesa ammirando i due affioramenti rocciosi del Tour de Mayen e del Tour d'Ai nonché il dorso verdeggiante della Pointe d'Aveneyre. Con un po’ di fortuna, qui si può vedere anche qualche marmotta.

Nei pressi di Les Dentaux la vista cambia: si ammirano il lago Lemano e le Alpi savoiarde. Lo splendido sentiero, provvisto in buona parte di una ringhiera per la sicurezza degli escursionisti, scende lungo la parete rocciosa. Dopo una curva a 90 gradi, si raggiunge infine il limite del bosco e si prosegue in discesa e all'ombra fino a Caux. Qui il sentiero lascia il posto a un ampia strada sterrata e successivamente a una strada asfaltata. A Caux si gode di nuovo di una vista fantastica. Seguendo la strada si attraversa il villaggio di Glion e si scende alle Gorges du Chauderon.

Un sentiero passa accanto a delle rupi, finemente levigate dal torrente Baye de Montreux. Durante la discesa ci sono anche dei punti stretti con delle pareti rocciose molto alte ricoperte di edera. La meta della Via Alpina è Montreux, sulle rive del lago di Ginevra. Questa città circondata da montagne, lago e vigneti terrazzati, deve la sua fama al suo Festival del Jazz. Grazie al suo clima mite, Montreux è anche conosciuta come la Riviera del Canton Vaud. Il lungolago è circondato da fiori, cipressi, pini e palme: i quasi 400 chilometri della Via Alpina non potrebbero terminare in modo migliore...
13 km
100 m | 1650 m
3 h 50 min
medio (sentiero di montagna) | difficile

Andata | ritorno

Stagione

Stagione
Attenzione: nei tratti in quota, possibile presenza di neve anche nei mesi estivi.

Di più …

Glion - Sonzier
Durata
Durata indefinita
Causa
Danni da tempesta
Stato
validato
Fonte dei dati: Sentieri Svizzeri e Associazione cantonale per i sentieri escursionistici
Gorges du Chauderon, Montreux
Durata
fino a nuovo avviso
Causa
Caduta di pietre
Stato
validato
Fonte dei dati: Sentieri Svizzeri e Associazione cantonale per i sentieri escursionistici
Risparmio di metri in altitudine
Tra Rochers-de-Naye e Montreux circola un treno che fa risparmiare ca. 1650 metri di altitudine.

Avvertimenti

Guide
Una guida per questo percorso è disponibile in tedesco, inglese e francese.
Di più

Andata | ritorno

Di più …

Passaporto della Via Alpina
Il passaporto della Via Alpina è un libriccino promemoria per collezionare 38 timbri lungo il cammino. I timbri si trovano in una cassetta all'inizio e alla fine di ogni tappa. Ulteriori informazioni sul passaporto della Via Alpina.
Mappa generale di tutte le cassette con timbri

Contatto

Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone.
Schweizer Wanderwege
Monbijoustrasse 61
3000 Bern 23

Servizi

Alloggio

Auberge de Jeunesse Montreux-Territet
Auberge de Jeunesse Montreux-Territet
Montreux
Hôtel Helvétie
Hôtel Helvétie
Montreux
Visualizzare tutto

Offerte prenotabili

1 Via Alpina : Vaud
1 Via Alpina : Vaud
1 Via Alpina : Vaduz - Montreux
1 Via Alpina : Vaduz - Montreux
Visualizzare tutto

Località

Rochers-de-Naye
Rochers-de-Naye
Montreux
Montreux
Visualizzare tutto

Curiosità

Il Castello di Chillon
Il Castello di Chillon
Visualizzare tutto

Segnaletica

Segnaletica
Seguite il logo raffigurato per le escursioni sugli indicatori di direzione gialli. Durante la vostra escursione, prendete con voi, per sicurezza, una copia stampata della nostra mappa web.
Segnaletica