La Svizzera a piedi

Via Alpina
Tappa 18, L'Etivaz–Rossinière

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Via Alpina
Tappa 18, L'Etivaz–Rossinière
L'itinerario segue il torrente «La Torneresse» per diversi chilometri in lieve pendenza prima che la valle si restringa e inizino le «Gorges du Pissot». Il paesaggio si apre nell'ampia valle del Pays-d'Enhaut. Dopo Château-d'Oex, la discesa attraverso i campi vi condurrà a Rossinière.
La zona nei dintorni di L’Etivaz dispone di estesi pascoli alpini per l'estivazione delle sue circa 2800 mucche ed è nota per il suo formaggio d'alpe piccante: «L’Etivaz» è stato il primo prodotto svizzero a essere iscritto nel 2000 nel Registro federale delle denominazioni di origine (DOP). La ricca flora alpina conferisce al latte un fine aroma, presente anche nel formaggio.
Il sentiero si snoda dapprima sopra il fiume Torneresse e in seguito sopra questo corso d’acqua: attraversa pascoli, boschi nonché un lungo e idilliaco tratto nella foresta, dove si cammina per qualche minuto su una passerella. Una volta arrivati alle Gorges du Pissot, si lancia un ultimo sguardo a questo affluente della Sarine per proseguire in salita. È un peccato perché le gole non si notano praticamente più. Si sente però la strada, che verrà attraversata poco dopo. Si passa dalla zona nota come Les Montées per poi gettare una prima occhiata al comune di Château d’Oex e alle montagne circostanti.
Dopo avere superato il pascolo, c’è un tratto di strada asfaltata prima di svoltare verso il ponte Turrian, costruito nel 1883 e il più antico ponte sospeso della Svizzera romanda. Questo viadotto permette di oltrepassare il fiume Sarine, che conduce fino a Château-d'Oex, il capoluogo della regione rurale di vacanza vodese del Pays d'Enhaut. Si alternano tratti tra i pascoli e su strada fino a Chaudanne, dove si passa di nuovo sull’altra riva della Sarine. Nell’ultima mezz’ora si cammina su una strada asfaltata verso il pittoresco villaggio di Rossinière, che è celebre per i suoi chalet in legno con facciate dipinte e intagliate con esimia maestria.
Il sentiero si snoda dapprima sopra il fiume Torneresse e in seguito sopra questo corso d’acqua: attraversa pascoli, boschi nonché un lungo e idilliaco tratto nella foresta, dove si cammina per qualche minuto su una passerella. Una volta arrivati alle Gorges du Pissot, si lancia un ultimo sguardo a questo affluente della Sarine per proseguire in salita. È un peccato perché le gole non si notano praticamente più. Si sente però la strada, che verrà attraversata poco dopo. Si passa dalla zona nota come Les Montées per poi gettare una prima occhiata al comune di Château d’Oex e alle montagne circostanti.
Dopo avere superato il pascolo, c’è un tratto di strada asfaltata prima di svoltare verso il ponte Turrian, costruito nel 1883 e il più antico ponte sospeso della Svizzera romanda. Questo viadotto permette di oltrepassare il fiume Sarine, che conduce fino a Château-d'Oex, il capoluogo della regione rurale di vacanza vodese del Pays d'Enhaut. Si alternano tratti tra i pascoli e su strada fino a Chaudanne, dove si passa di nuovo sull’altra riva della Sarine. Nell’ultima mezz’ora si cammina su una strada asfaltata verso il pittoresco villaggio di Rossinière, che è celebre per i suoi chalet in legno con facciate dipinte e intagliate con esimia maestria.
L'itinerario segue il torrente «La Torneresse» per diversi chilometri in lieve pendenza prima che la valle si restringa e inizino le «Gorges du Pissot». Il paesaggio si apre nell'ampia valle del Pays-d'Enhaut. Dopo Château-d'Oex, la discesa attraverso i campi vi condurrà a Rossinière.
La zona nei dintorni di L’Etivaz dispone di estesi pascoli alpini per l'estivazione delle sue circa 2800 mucche ed è nota per il suo formaggio d'alpe piccante: «L’Etivaz» è stato il primo prodotto svizzero a essere iscritto nel 2000 nel Registro federale delle denominazioni di origine (DOP). La ricca flora alpina conferisce al latte un fine aroma, presente anche nel formaggio.
Il sentiero si snoda dapprima sopra il fiume Torneresse e in seguito sopra questo corso d’acqua: attraversa pascoli, boschi nonché un lungo e idilliaco tratto nella foresta, dove si cammina per qualche minuto su una passerella. Una volta arrivati alle Gorges du Pissot, si lancia un ultimo sguardo a questo affluente della Sarine per proseguire in salita. È un peccato perché le gole non si notano praticamente più. Si sente però la strada, che verrà attraversata poco dopo. Si passa dalla zona nota come Les Montées per poi gettare una prima occhiata al comune di Château d’Oex e alle montagne circostanti.
Dopo avere superato il pascolo, c’è un tratto di strada asfaltata prima di svoltare verso il ponte Turrian, costruito nel 1883 e il più antico ponte sospeso della Svizzera romanda. Questo viadotto permette di oltrepassare il fiume Sarine, che conduce fino a Château-d'Oex, il capoluogo della regione rurale di vacanza vodese del Pays d'Enhaut. Si alternano tratti tra i pascoli e su strada fino a Chaudanne, dove si passa di nuovo sull’altra riva della Sarine. Nell’ultima mezz’ora si cammina su una strada asfaltata verso il pittoresco villaggio di Rossinière, che è celebre per i suoi chalet in legno con facciate dipinte e intagliate con esimia maestria.
Il sentiero si snoda dapprima sopra il fiume Torneresse e in seguito sopra questo corso d’acqua: attraversa pascoli, boschi nonché un lungo e idilliaco tratto nella foresta, dove si cammina per qualche minuto su una passerella. Una volta arrivati alle Gorges du Pissot, si lancia un ultimo sguardo a questo affluente della Sarine per proseguire in salita. È un peccato perché le gole non si notano praticamente più. Si sente però la strada, che verrà attraversata poco dopo. Si passa dalla zona nota come Les Montées per poi gettare una prima occhiata al comune di Château d’Oex e alle montagne circostanti.
Dopo avere superato il pascolo, c’è un tratto di strada asfaltata prima di svoltare verso il ponte Turrian, costruito nel 1883 e il più antico ponte sospeso della Svizzera romanda. Questo viadotto permette di oltrepassare il fiume Sarine, che conduce fino a Château-d'Oex, il capoluogo della regione rurale di vacanza vodese del Pays d'Enhaut. Si alternano tratti tra i pascoli e su strada fino a Chaudanne, dove si passa di nuovo sull’altra riva della Sarine. Nell’ultima mezz’ora si cammina su una strada asfaltata verso il pittoresco villaggio di Rossinière, che è celebre per i suoi chalet in legno con facciate dipinte e intagliate con esimia maestria.
Lunghezza
14 km
Salite | Discesa
340 m | 580 m
Tempo di marcia
3 h 40 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
medio
Andata | ritorno
Di più …
Passaporto della Via Alpina
Il passaporto della Via Alpina è un libriccino promemoria per collezionare 38 timbri lungo il cammino. I timbri si trovano in una cassetta all'inizio e alla fine di ogni tappa. Ulteriori informazioni sul passaporto della Via Alpina.
Mappa generale di tutte le cassette con timbri
Andata | ritorno
Contatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone. Aiuta anche tu! Diventa socio nel tuo cantone.
Associati
Schweizer Wanderwege
Monbijoustrasse 61
3000 Bern 23