La Svizzera a piedi

Trans Swiss Trail
Tappa 17, Giswil–Flüeli-Ranft

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Trans Swiss Trail
Tappa 17, Giswil–Flüeli-Ranft
Dal sentiero lungo il Sarnersee ripida salita verso il luogo di pellegrinaggio Flüeli-Ranft, dove l’eremita Niklaus von Flüe, ritiratosi in una gola, era uomo di Dio, visionario, ammonitore e consigliere. La sua casa è una delle più antiche in Svizzera.
La località di Giswil si trova ai piedi dei passi di Brünig e Glaubenbielen ed è caratterizzata dall'incantevole lago di Sarnen, dominata dal Giswilerstöcken e attraversata dal torrente Laui. La strada del Brünig, completata nel 1868, e la ferrovia del Brünig, nel 1889, portarono un boom economico al villaggio. Una galleria di circonvallazione sull’A8, ultimata nel 2004, ha alleggerito questo villaggio obvaldese dal traffico pesante.
Una volta lasciato il paese, si segue il corso della Kleine Melchaa fino al lago di Sarnen presso il ristorante Zollhaus di Giswil. La camminata tra il lago e la ferrovia fino a Sachseln dura circa un'ora. Lo sapevate che nel territorio comunale c’è anche l'Älggi-Alp, che è il centro geografico della Svizzera? Se si seguono i corsi d’acqua Kleine Melchaa e Älggibach, l’escursione dura ancora circa cinque ore.
Attraversando il villaggio, passando davanti alla cappella funeraria di Frà Nicolao presso l’antico campanile della chiesa di Sachseln, si prosegue in salita con una vista magnifica verso Flüeli-Ranft. Il luogo di nascita e di attività di questo influente eremita si raggiunge attraverso prati rigogliosi, pascoli e alcuni brevi tratti nel bosco. Nicolao della Flüe nacque in una famiglia di contadini nel 1417. All'età di 50 anni si ritirò nel vicino Ranft, una terrazza collinare un po' più in basso nella gola. Qui svolse la sua attività di uomo di Dio, visionario, ammonitore e consigliere spirituale. Ancora oggi, il Ranft è un noto luogo di pellegrinaggio.
Una volta lasciato il paese, si segue il corso della Kleine Melchaa fino al lago di Sarnen presso il ristorante Zollhaus di Giswil. La camminata tra il lago e la ferrovia fino a Sachseln dura circa un'ora. Lo sapevate che nel territorio comunale c’è anche l'Älggi-Alp, che è il centro geografico della Svizzera? Se si seguono i corsi d’acqua Kleine Melchaa e Älggibach, l’escursione dura ancora circa cinque ore.
Attraversando il villaggio, passando davanti alla cappella funeraria di Frà Nicolao presso l’antico campanile della chiesa di Sachseln, si prosegue in salita con una vista magnifica verso Flüeli-Ranft. Il luogo di nascita e di attività di questo influente eremita si raggiunge attraverso prati rigogliosi, pascoli e alcuni brevi tratti nel bosco. Nicolao della Flüe nacque in una famiglia di contadini nel 1417. All'età di 50 anni si ritirò nel vicino Ranft, una terrazza collinare un po' più in basso nella gola. Qui svolse la sua attività di uomo di Dio, visionario, ammonitore e consigliere spirituale. Ancora oggi, il Ranft è un noto luogo di pellegrinaggio.
Dal sentiero lungo il Sarnersee ripida salita verso il luogo di pellegrinaggio Flüeli-Ranft, dove l’eremita Niklaus von Flüe, ritiratosi in una gola, era uomo di Dio, visionario, ammonitore e consigliere. La sua casa è una delle più antiche in Svizzera.
La località di Giswil si trova ai piedi dei passi di Brünig e Glaubenbielen ed è caratterizzata dall'incantevole lago di Sarnen, dominata dal Giswilerstöcken e attraversata dal torrente Laui. La strada del Brünig, completata nel 1868, e la ferrovia del Brünig, nel 1889, portarono un boom economico al villaggio. Una galleria di circonvallazione sull’A8, ultimata nel 2004, ha alleggerito questo villaggio obvaldese dal traffico pesante.
Una volta lasciato il paese, si segue il corso della Kleine Melchaa fino al lago di Sarnen presso il ristorante Zollhaus di Giswil. La camminata tra il lago e la ferrovia fino a Sachseln dura circa un'ora. Lo sapevate che nel territorio comunale c’è anche l'Älggi-Alp, che è il centro geografico della Svizzera? Se si seguono i corsi d’acqua Kleine Melchaa e Älggibach, l’escursione dura ancora circa cinque ore.
Attraversando il villaggio, passando davanti alla cappella funeraria di Frà Nicolao presso l’antico campanile della chiesa di Sachseln, si prosegue in salita con una vista magnifica verso Flüeli-Ranft. Il luogo di nascita e di attività di questo influente eremita si raggiunge attraverso prati rigogliosi, pascoli e alcuni brevi tratti nel bosco. Nicolao della Flüe nacque in una famiglia di contadini nel 1417. All'età di 50 anni si ritirò nel vicino Ranft, una terrazza collinare un po' più in basso nella gola. Qui svolse la sua attività di uomo di Dio, visionario, ammonitore e consigliere spirituale. Ancora oggi, il Ranft è un noto luogo di pellegrinaggio.
Una volta lasciato il paese, si segue il corso della Kleine Melchaa fino al lago di Sarnen presso il ristorante Zollhaus di Giswil. La camminata tra il lago e la ferrovia fino a Sachseln dura circa un'ora. Lo sapevate che nel territorio comunale c’è anche l'Älggi-Alp, che è il centro geografico della Svizzera? Se si seguono i corsi d’acqua Kleine Melchaa e Älggibach, l’escursione dura ancora circa cinque ore.
Attraversando il villaggio, passando davanti alla cappella funeraria di Frà Nicolao presso l’antico campanile della chiesa di Sachseln, si prosegue in salita con una vista magnifica verso Flüeli-Ranft. Il luogo di nascita e di attività di questo influente eremita si raggiunge attraverso prati rigogliosi, pascoli e alcuni brevi tratti nel bosco. Nicolao della Flüe nacque in una famiglia di contadini nel 1417. All'età di 50 anni si ritirò nel vicino Ranft, una terrazza collinare un po' più in basso nella gola. Qui svolse la sua attività di uomo di Dio, visionario, ammonitore e consigliere spirituale. Ancora oggi, il Ranft è un noto luogo di pellegrinaggio.
Lunghezza
10 km
Salite | Discesa
340 m | 100 m
Tempo di marcia
2 h 45 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
facile
Andata | ritorno
Avvertimenti
Andata | ritorno
Andata / ritorno Flüeli-Ranft, alte Post
Orari FFS Visualizzare la fermata e il percorso sulla mappaContatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico dei comuni.
Obwaldner Wanderwege
6061 Sarnen
info@ow-wanderwege.ch
www.ow-wanderwege.ch