La Svizzera a piedi

Sentiero alpino panoramico
Tappa 10, Zug–Luzern

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Sentiero alpino panoramico
Tappa 10, Zug–Luzern
Primo punto d’interesse dopo una comoda escursione lungo il Zugersee è la panoramica Michaelskreuz con locanda e cappella per matrimoni. Dopo un tratto di saliscendi segue Dietschiberg, dove lo sport del golf è di casa.
La decima tappa, con un tempo di marcia di circa 7 ore e 45 minuti, è la più lunga dell'intero Sentiero alpino panoramico. Dalla stazione ferroviaria di Zugo, nel primo tratto segue il lungolago fino alla zona naturale protetta di Choller, una palude di importanza nazionale. Pochi minuti dopo si raggiunge un'altra apprezzata area di svago di prossimità, il Villette-Park di Cham. Questo grandioso parco è stato creato nel 1865 in stile inglese dallo zurighese Theodor Froebel. Il suo secolare patrimonio arboreo non ha eguali nella regione. La villa che sorge nel centro del parco, edificata nel 1866, è oggi un centro culturale e d'incontro, con sale ristorante e sale per banchetti, concerti ed esposizioni.
Giunti al lido di Hünenberg si ha già dietro di sé quasi due ore di cammino. La civilizzazione cede lentamente il passo a grandi superfici coltive e pascoli, finché si raggiunge il paesino di Buonas. Attraversata l'autostrada, dopo Meierskappel vanno affrontati i primi metri di dislivello fino al Michaelskreuz. Il bel sito con cappella e un immenso vecchio tiglio è anche un luogo energetico. Giunti qui si è ormai a metà strada. La locanda invita a una meritata sosta per ricaricare le batterie in vista della seconda parte.
Lungo il tratto successivo che porta a Udligenswil e poi a Adligenswil si è accompagnati dalla spettacolare vista sul Rigi, sul Pilatus e sul lago di Zugo. Poco dopo si raggiunge il convento di cappuccine Sant'Anna sul Gerlisberg, sopra Lucerna. Giunti in riva del lago, si cammina per gli ultimi 45 minuti sul bel lungolago di Lucerna fino alla stazione ferroviaria. Strada facendo, catturano lo sguardo il Centro di cultura e congressi (KKL) e il celeberrimo Ponte della Cappella (Kapellbrücke). Il ponte medievale in legno sulla Reuss è il monumento simbolo di Lucerna. Venne costruito nel XIV secolo quale parte integrante delle fortificazioni della città e deve il suo nome alla vicina cappella di San Pietro (St.-Peters-Kapelle).
Giunti al lido di Hünenberg si ha già dietro di sé quasi due ore di cammino. La civilizzazione cede lentamente il passo a grandi superfici coltive e pascoli, finché si raggiunge il paesino di Buonas. Attraversata l'autostrada, dopo Meierskappel vanno affrontati i primi metri di dislivello fino al Michaelskreuz. Il bel sito con cappella e un immenso vecchio tiglio è anche un luogo energetico. Giunti qui si è ormai a metà strada. La locanda invita a una meritata sosta per ricaricare le batterie in vista della seconda parte.
Lungo il tratto successivo che porta a Udligenswil e poi a Adligenswil si è accompagnati dalla spettacolare vista sul Rigi, sul Pilatus e sul lago di Zugo. Poco dopo si raggiunge il convento di cappuccine Sant'Anna sul Gerlisberg, sopra Lucerna. Giunti in riva del lago, si cammina per gli ultimi 45 minuti sul bel lungolago di Lucerna fino alla stazione ferroviaria. Strada facendo, catturano lo sguardo il Centro di cultura e congressi (KKL) e il celeberrimo Ponte della Cappella (Kapellbrücke). Il ponte medievale in legno sulla Reuss è il monumento simbolo di Lucerna. Venne costruito nel XIV secolo quale parte integrante delle fortificazioni della città e deve il suo nome alla vicina cappella di San Pietro (St.-Peters-Kapelle).
Primo punto d’interesse dopo una comoda escursione lungo il Zugersee è la panoramica Michaelskreuz con locanda e cappella per matrimoni. Dopo un tratto di saliscendi segue Dietschiberg, dove lo sport del golf è di casa.
La decima tappa, con un tempo di marcia di circa 7 ore e 45 minuti, è la più lunga dell'intero Sentiero alpino panoramico. Dalla stazione ferroviaria di Zugo, nel primo tratto segue il lungolago fino alla zona naturale protetta di Choller, una palude di importanza nazionale. Pochi minuti dopo si raggiunge un'altra apprezzata area di svago di prossimità, il Villette-Park di Cham. Questo grandioso parco è stato creato nel 1865 in stile inglese dallo zurighese Theodor Froebel. Il suo secolare patrimonio arboreo non ha eguali nella regione. La villa che sorge nel centro del parco, edificata nel 1866, è oggi un centro culturale e d'incontro, con sale ristorante e sale per banchetti, concerti ed esposizioni.
Giunti al lido di Hünenberg si ha già dietro di sé quasi due ore di cammino. La civilizzazione cede lentamente il passo a grandi superfici coltive e pascoli, finché si raggiunge il paesino di Buonas. Attraversata l'autostrada, dopo Meierskappel vanno affrontati i primi metri di dislivello fino al Michaelskreuz. Il bel sito con cappella e un immenso vecchio tiglio è anche un luogo energetico. Giunti qui si è ormai a metà strada. La locanda invita a una meritata sosta per ricaricare le batterie in vista della seconda parte.
Lungo il tratto successivo che porta a Udligenswil e poi a Adligenswil si è accompagnati dalla spettacolare vista sul Rigi, sul Pilatus e sul lago di Zugo. Poco dopo si raggiunge il convento di cappuccine Sant'Anna sul Gerlisberg, sopra Lucerna. Giunti in riva del lago, si cammina per gli ultimi 45 minuti sul bel lungolago di Lucerna fino alla stazione ferroviaria. Strada facendo, catturano lo sguardo il Centro di cultura e congressi (KKL) e il celeberrimo Ponte della Cappella (Kapellbrücke). Il ponte medievale in legno sulla Reuss è il monumento simbolo di Lucerna. Venne costruito nel XIV secolo quale parte integrante delle fortificazioni della città e deve il suo nome alla vicina cappella di San Pietro (St.-Peters-Kapelle).
Giunti al lido di Hünenberg si ha già dietro di sé quasi due ore di cammino. La civilizzazione cede lentamente il passo a grandi superfici coltive e pascoli, finché si raggiunge il paesino di Buonas. Attraversata l'autostrada, dopo Meierskappel vanno affrontati i primi metri di dislivello fino al Michaelskreuz. Il bel sito con cappella e un immenso vecchio tiglio è anche un luogo energetico. Giunti qui si è ormai a metà strada. La locanda invita a una meritata sosta per ricaricare le batterie in vista della seconda parte.
Lungo il tratto successivo che porta a Udligenswil e poi a Adligenswil si è accompagnati dalla spettacolare vista sul Rigi, sul Pilatus e sul lago di Zugo. Poco dopo si raggiunge il convento di cappuccine Sant'Anna sul Gerlisberg, sopra Lucerna. Giunti in riva del lago, si cammina per gli ultimi 45 minuti sul bel lungolago di Lucerna fino alla stazione ferroviaria. Strada facendo, catturano lo sguardo il Centro di cultura e congressi (KKL) e il celeberrimo Ponte della Cappella (Kapellbrücke). Il ponte medievale in legno sulla Reuss è il monumento simbolo di Lucerna. Venne costruito nel XIV secolo quale parte integrante delle fortificazioni della città e deve il suo nome alla vicina cappella di San Pietro (St.-Peters-Kapelle).
Lunghezza
29 km
Salite | Discesa
760 m | 740 m
Tempo di marcia
7 h 45 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
difficile
Andata | ritorno
Avvertimenti
Andata | ritorno
Contatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico dei comuni.
Luzerner Wanderwege
Hirschmattstrasse 36
6003 Luzern
info@luzerner-wanderwege.ch
www.luzerner-wanderwege.ch