2 Trans Swiss Trail
2 Trans Swiss Trail
2 Trans Swiss Trail
2 Trans Swiss Trail
2 Trans Swiss Trail
2 Trans Swiss Trail

La Svizzera a piedi

etappe-01383

Trans Swiss Trail

Tappa 20, Seelisberg–Erstfeld

Servizio sul sentiero
85 foto

WL_002_20_IMG_8434_R_F_M.jpg
etappe-01383

Trans Swiss Trail

Questa tappa segue, fino a Seedorf, la Via Svizzera, che parte dal Rütli, attraversa Flüelen e termina a Brunnen. Durante la discesa a Bauen si vede dall’alto l'intero percorso e il Rütli. Lungo il percorso, interessante castello e dimore di regnanti.
Seelisberg è una piccola località turistica con una magnifica vista sul lago dei Quattro Cantoni. Anche il Grütli fa parte del comune. Il villaggio è raggiungibile con l'autopostale o con la nostalgica funicolare dalla località lacustre di Treib (con attracco dei battelli e lido). Nella «Haus zur Treib», menzionata per la prima volta nel 1482, le cinque antiche località della Vecchia Confederazione tennero 72 Diete. Questa tappa storica inizia nella frazione di Chilendorf. Durante il percorso si è accompagnati da magnifici punti panoramici, tra cui la Marienhöhe, raggiungibile attraverso il bosco del Grütli. Questa foresta è stata la prima riserva naturale boschiva legalmente protetta del Canton Uri. Dalla zona di sosta si ammirano il Grütli, il Kleiner e il Grosser Mythen nonché il Fronalpstock. La fondazione della Confederazione Svizzera avvenne sul Grütli nel 1291. La radura, leggermente elevata e non lontana dalle rive del lago di Uri, fu il luogo in cui nel 1291 i rappresentanti dei cantoni primitivi conclusero il Patto del Grütli, in cui si stabiliva come procedere congiuntamente contro i balivi stranieri in queste vallate.

Dopo circa 15 minuti si esce dal bosco e si riconosce il piccolo lago di Seelisberg più a valle. In estate, qui è possibile fare il bagno. In riva al lago si trova anche un idilliaco campeggio. Scendendo a valle si prosegue su una strada asfaltata per circa 20 minuti. Da Brunni ci sono più di mille splendidi gradini che scendono a Bauen. Il villaggio appartiene al comune di Seedorf e si trova nella baia più meridionale del lago di Uri. Grazie alla sua posizione riparata, Bauen gode di un clima mite. Qui fioriscono piante mediterranee come palme, fichi e banani.

Sempre lungo la riva (con un’alternanza di strade, sentieri naturali e gallerie) si raggiunge l'inizio del lago dei Quattro Cantoni e il delta della Reuss dopo altre due ore. Per più di cinque anni, qui è stato ammassato il materiale di scavo della galleria del massiccio del Gottardo e si sono create tre isole. Insieme hanno le dimensioni di un campo da calcio. L'ultimo tratto segue il fiume Reuss fino a Erstfeld, per lo più su strade sterrate. Prima dell'apertura della ferrovia del Gottardo nel 1882, per secoli i mulattieri e i loro cavalli transitarono da questo paese, che però all’epoca era poco conosciuto. Solo dopo la costruzione del traforo del Gottardo di 57 chilometri, Erstfeld divenne un'importante località ferroviaria. Furono costruiti grandi depositi e binari per ospitare altre locomotive. Solo così i pesanti treni potevano affrontare la rampa del Gottardo.
Questa tappa segue, fino a Seedorf, la Via Svizzera, che parte dal Rütli, attraversa Flüelen e termina a Brunnen. Durante la discesa a Bauen si vede dall’alto l'intero percorso e il Rütli. Lungo il percorso, interessante castello e dimore di regnanti.
Seelisberg è una piccola località turistica con una magnifica vista sul lago dei Quattro Cantoni. Anche il Grütli fa parte del comune. Il villaggio è raggiungibile con l'autopostale o con la nostalgica funicolare dalla località lacustre di Treib (con attracco dei battelli e lido). Nella «Haus zur Treib», menzionata per la prima volta nel 1482, le cinque antiche località della Vecchia Confederazione tennero 72 Diete. Questa tappa storica inizia nella frazione di Chilendorf. Durante il percorso si è accompagnati da magnifici punti panoramici, tra cui la Marienhöhe, raggiungibile attraverso il bosco del Grütli. Questa foresta è stata la prima riserva naturale boschiva legalmente protetta del Canton Uri. Dalla zona di sosta si ammirano il Grütli, il Kleiner e il Grosser Mythen nonché il Fronalpstock. La fondazione della Confederazione Svizzera avvenne sul Grütli nel 1291. La radura, leggermente elevata e non lontana dalle rive del lago di Uri, fu il luogo in cui nel 1291 i rappresentanti dei cantoni primitivi conclusero il Patto del Grütli, in cui si stabiliva come procedere congiuntamente contro i balivi stranieri in queste vallate.

Dopo circa 15 minuti si esce dal bosco e si riconosce il piccolo lago di Seelisberg più a valle. In estate, qui è possibile fare il bagno. In riva al lago si trova anche un idilliaco campeggio. Scendendo a valle si prosegue su una strada asfaltata per circa 20 minuti. Da Brunni ci sono più di mille splendidi gradini che scendono a Bauen. Il villaggio appartiene al comune di Seedorf e si trova nella baia più meridionale del lago di Uri. Grazie alla sua posizione riparata, Bauen gode di un clima mite. Qui fioriscono piante mediterranee come palme, fichi e banani.

Sempre lungo la riva (con un’alternanza di strade, sentieri naturali e gallerie) si raggiunge l'inizio del lago dei Quattro Cantoni e il delta della Reuss dopo altre due ore. Per più di cinque anni, qui è stato ammassato il materiale di scavo della galleria del massiccio del Gottardo e si sono create tre isole. Insieme hanno le dimensioni di un campo da calcio. L'ultimo tratto segue il fiume Reuss fino a Erstfeld, per lo più su strade sterrate. Prima dell'apertura della ferrovia del Gottardo nel 1882, per secoli i mulattieri e i loro cavalli transitarono da questo paese, che però all’epoca era poco conosciuto. Solo dopo la costruzione del traforo del Gottardo di 57 chilometri, Erstfeld divenne un'importante località ferroviaria. Furono costruiti grandi depositi e binari per ospitare altre locomotive. Solo così i pesanti treni potevano affrontare la rampa del Gottardo.
24 km
300 m | 620 m
6 h 10 min
facile (sentiero escursionistico) | difficile

Andata | ritorno

Avvertimenti

Guide
Una guida per questo percorso è disponibile in tedesco e francese.
Di più

Andata | ritorno

Contatto

Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone e dei comuni.
Urner Wanderwege
Rathausplatz 4
6460 Altdorf
info@urnerwanderwege.ch
www.urnerwanderwege.ch

Servizi

Alloggio

Jugendherberge Seelisberg
Jugendherberge Seelisberg
Seelisberg
Wissig-Hof
Wissig-Hof
Seelisberg
Hotel Zum Schwarzen Löwen
Hotel Zum Schwarzen Löwen
Altdorf UR
Visualizzare tutto

Offerte prenotabili

2 Trans Swiss Trail: Emmental & Lago dei Quattro Cantoni
2 Trans Swiss Trail: Emmental & Lago dei Quattro Cantoni
Visualizzare tutto

Località

Seelisberg
Seelisberg
Flüelen
Flüelen
Altdorf
Altdorf
Erstfeld
Erstfeld
Visualizzare tutto

Curiosità

Impianto di Treib-Seelisberg
Impianto di Treib-Seelisberg
Grütli
Grütli
Castagni sul Lago dei Quattro Cantoni
Castagni sul Lago dei Quattro Cantoni
Axenstrasse (Flüelen–Sisikon–Brunnen)
Axenstrasse (Flüelen–Sisikon–Brunnen)
Isole per bagnanti Lorelei Altdorf
Isole per bagnanti Lorelei Altdorf
Monumento a Guglielmo Tell
Monumento a Guglielmo Tell
Pumptrack Schattdorf
Pumptrack Schattdorf
Attinghausen, Mettlen–Berg (Surenenpass)
Attinghausen, Mettlen–Berg (Surenenpass)
Visualizzare tutto

Segnaletica

Segnaletica
Seguite il logo raffigurato per le escursioni sugli indicatori di direzione gialli. Durante la vostra escursione, prendete con voi, per sicurezza, una copia stampata della nostra mappa web.
Segnaletica