La Svizzera a piedi

Sentiero in cresta del Giura
Tappa 5, Balsthal–Weissenstein

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Sentiero in cresta del Giura
Tappa 5, Balsthal–Weissenstein
Ricompensa per la ripida ascesa fino all'Höllchöpfli è una panoramica escursione in cresta attraverso boschi e pascoli. Superando singolarità geologiche e numerose locande di montagna si raggiunge il Weisserstein, la terrazza del Canton Soletta.
Prima il dovere, poi il piacere: la parte più impegnativa della tappa è proprio all'inizio. Dalla stazione ferroviaria di Balsthal il sentiero attraversa il fiume Dünnern sotto il castello di Alt-Falkenstein, si addentra nel bosco e sale rapidamente fino al rifugio Schwengimatt, che viene raggiunto in poco meno di due ore. Presto si arriva anche al crinale, che offre una vista travolgente sulle Alpi svizzere e su tutto l'Altopiano. Ora inizia la parte più tranquilla dell’escursione lungo stretti sentieri forestali, creste e pascoli. L'intera escursione è caratterizzata da diversi fantastici punti panoramici, ripidi pendii e diverse aree per il barbecue.
Una volta superata l’ex base militare Hällchöpfli (1230 m s.l.m.), in posizione dominante sulla valle dell’Aare, si attraversa il confine cantonale che separa Soletta da Berna. Qui si trova la cima più orientale della lunga catena di colline che corre in direzione ovest-est. Scendendo alcuni gradini si raggiunge il pascolo presso Hinteregg. Sempre in cresta, si transita dal monte Schattenberg e si arriva allo splendido punto panoramico Bättlerchuchi. Si ritiene che anticamente nella zona ci fosse una mulattiera romana, dato che qui sono state trovate monete di quell'epoca: oggi è frequentata dagli appassionati di alpinismo.
La stazione successiva è il passo Balmberg, che in inverno ospita un comprensorio sciistico, mentre in estate, grazie al parco avventura, è una meta escursionistica per famiglie. Presso il Schoffgraben, durante l’ultima salita, si raggiunge il pascolo del Weissenstein. Questo picco è considerato la montagna della città di Soletta. La vista panoramica dalla prima e più alta catena del Giura spazia fino alle Alpi e, nelle belle giornate, fino al Säntis e al Monte Bianco. Dopo avere ammirato il magnifico paesaggio, questa variegata e impegnativa escursione è ormai giunta alla fine.
Una volta superata l’ex base militare Hällchöpfli (1230 m s.l.m.), in posizione dominante sulla valle dell’Aare, si attraversa il confine cantonale che separa Soletta da Berna. Qui si trova la cima più orientale della lunga catena di colline che corre in direzione ovest-est. Scendendo alcuni gradini si raggiunge il pascolo presso Hinteregg. Sempre in cresta, si transita dal monte Schattenberg e si arriva allo splendido punto panoramico Bättlerchuchi. Si ritiene che anticamente nella zona ci fosse una mulattiera romana, dato che qui sono state trovate monete di quell'epoca: oggi è frequentata dagli appassionati di alpinismo.
La stazione successiva è il passo Balmberg, che in inverno ospita un comprensorio sciistico, mentre in estate, grazie al parco avventura, è una meta escursionistica per famiglie. Presso il Schoffgraben, durante l’ultima salita, si raggiunge il pascolo del Weissenstein. Questo picco è considerato la montagna della città di Soletta. La vista panoramica dalla prima e più alta catena del Giura spazia fino alle Alpi e, nelle belle giornate, fino al Säntis e al Monte Bianco. Dopo avere ammirato il magnifico paesaggio, questa variegata e impegnativa escursione è ormai giunta alla fine.
Ricompensa per la ripida ascesa fino all'Höllchöpfli è una panoramica escursione in cresta attraverso boschi e pascoli. Superando singolarità geologiche e numerose locande di montagna si raggiunge il Weisserstein, la terrazza del Canton Soletta.
Prima il dovere, poi il piacere: la parte più impegnativa della tappa è proprio all'inizio. Dalla stazione ferroviaria di Balsthal il sentiero attraversa il fiume Dünnern sotto il castello di Alt-Falkenstein, si addentra nel bosco e sale rapidamente fino al rifugio Schwengimatt, che viene raggiunto in poco meno di due ore. Presto si arriva anche al crinale, che offre una vista travolgente sulle Alpi svizzere e su tutto l'Altopiano. Ora inizia la parte più tranquilla dell’escursione lungo stretti sentieri forestali, creste e pascoli. L'intera escursione è caratterizzata da diversi fantastici punti panoramici, ripidi pendii e diverse aree per il barbecue.
Una volta superata l’ex base militare Hällchöpfli (1230 m s.l.m.), in posizione dominante sulla valle dell’Aare, si attraversa il confine cantonale che separa Soletta da Berna. Qui si trova la cima più orientale della lunga catena di colline che corre in direzione ovest-est. Scendendo alcuni gradini si raggiunge il pascolo presso Hinteregg. Sempre in cresta, si transita dal monte Schattenberg e si arriva allo splendido punto panoramico Bättlerchuchi. Si ritiene che anticamente nella zona ci fosse una mulattiera romana, dato che qui sono state trovate monete di quell'epoca: oggi è frequentata dagli appassionati di alpinismo.
La stazione successiva è il passo Balmberg, che in inverno ospita un comprensorio sciistico, mentre in estate, grazie al parco avventura, è una meta escursionistica per famiglie. Presso il Schoffgraben, durante l’ultima salita, si raggiunge il pascolo del Weissenstein. Questo picco è considerato la montagna della città di Soletta. La vista panoramica dalla prima e più alta catena del Giura spazia fino alle Alpi e, nelle belle giornate, fino al Säntis e al Monte Bianco. Dopo avere ammirato il magnifico paesaggio, questa variegata e impegnativa escursione è ormai giunta alla fine.
Una volta superata l’ex base militare Hällchöpfli (1230 m s.l.m.), in posizione dominante sulla valle dell’Aare, si attraversa il confine cantonale che separa Soletta da Berna. Qui si trova la cima più orientale della lunga catena di colline che corre in direzione ovest-est. Scendendo alcuni gradini si raggiunge il pascolo presso Hinteregg. Sempre in cresta, si transita dal monte Schattenberg e si arriva allo splendido punto panoramico Bättlerchuchi. Si ritiene che anticamente nella zona ci fosse una mulattiera romana, dato che qui sono state trovate monete di quell'epoca: oggi è frequentata dagli appassionati di alpinismo.
La stazione successiva è il passo Balmberg, che in inverno ospita un comprensorio sciistico, mentre in estate, grazie al parco avventura, è una meta escursionistica per famiglie. Presso il Schoffgraben, durante l’ultima salita, si raggiunge il pascolo del Weissenstein. Questo picco è considerato la montagna della città di Soletta. La vista panoramica dalla prima e più alta catena del Giura spazia fino alle Alpi e, nelle belle giornate, fino al Säntis e al Monte Bianco. Dopo avere ammirato il magnifico paesaggio, questa variegata e impegnativa escursione è ormai giunta alla fine.
Lunghezza
21 km
Salite | Discesa
1300 m | 500 m
Tempo di marcia
6 h 40 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
difficile
Andata | ritorno
Di più …
Risparmio di metri in altitudine
Tra Oberdorf SO (Talstation) e Weissenstein circola en en una funivia che fa risparmiare ca. 700 metri di altitudine.
Andata | ritorno
Contatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone.
Solothurner Wanderwege
4503 Solothurn
info@solothurner-wanderwege.ch
www.solothurner-wanderwege.ch