La Svizzera a piedi

Sentiero in cresta del Giura
Tappa 3, Staffelegg–Hauenstein

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Sentiero in cresta del Giura
Tappa 3, Staffelegg–Hauenstein
La conoscenza contemporanea dei cinque passi fa parte del programma: allo Staffelegg fanno seguito il Bänkerjoch, il Salhöhe, lo Schafmatt e l'Untere Hauenstein. Fra l'uno e l'altro si trova lo scosceso Geissfluh al confine con Basilea Campagna.
Lo Staffelegg, il primo dei cinque passi di questa tappa, è un punto importante e ben preparato in termini di traffico. Si sfiorano fattorie e mucche al pascolo, prima di raggiungere il passo Bänkerjoch in meno di un’ora. Nei pressi di questo valico, tra Küttigen e Wölflinswil, anticamente c’era il confine con l’Austria. Per questo motivo a Küttigen c'è ancora un’antica casa doganale. Segue la salita all’Eggholde. Poco prima del punto panoramico Wasserflue, il sentiero svolta verso la valle. Chi non desidera perdersi il panorama, deve camminare una buona mezz’ora in più.
Evitando le deviazioni, il variegato sentiero panoramico conduce gli escursionisti al terzo passo, il Salhöhe, e poi sale attraverso lo splendido bosco Rotholz fino al punto più elevato del Canton Argovia, a 908 metri di quota. Qui non è ancora possibile ammirare la vista sulla Foresta Nera, oltre confine. Qualche metro più avanti si attraversa invece il confine cantonale con Soletta. Ci si lascia quindi alle spalle anche il parco del Giura argoviese, che comprende la zona collinare della catena del Giura e del Giura tabulare tra Brugg, Laufenburg, Rheinfelden e Aarau.
Nel punto panoramico del monte Geissflue, una panchina invita a fare una pausa. Ora si ammira la meravigliosa vista sulla Germania. Scendendo alla Schafmatt si raggiunge il quarto passo. Seguendo sentieri forestali e brevi sentieri escursionistici, dopo circa un’ora, si raggiunge la splendida Burgweide e, una volta superato il ripetitore, si arriva alle rovine del castello Froburg. L’Hauenstein, che collega Läufelfingen e Trimbach, è il quinto passo nonché la meta di questa tappa. Ai tempi dei Romani, questo valico era un’importante via di collegamento tra Augusta Raurica e l’Altopiano.
Evitando le deviazioni, il variegato sentiero panoramico conduce gli escursionisti al terzo passo, il Salhöhe, e poi sale attraverso lo splendido bosco Rotholz fino al punto più elevato del Canton Argovia, a 908 metri di quota. Qui non è ancora possibile ammirare la vista sulla Foresta Nera, oltre confine. Qualche metro più avanti si attraversa invece il confine cantonale con Soletta. Ci si lascia quindi alle spalle anche il parco del Giura argoviese, che comprende la zona collinare della catena del Giura e del Giura tabulare tra Brugg, Laufenburg, Rheinfelden e Aarau.
Nel punto panoramico del monte Geissflue, una panchina invita a fare una pausa. Ora si ammira la meravigliosa vista sulla Germania. Scendendo alla Schafmatt si raggiunge il quarto passo. Seguendo sentieri forestali e brevi sentieri escursionistici, dopo circa un’ora, si raggiunge la splendida Burgweide e, una volta superato il ripetitore, si arriva alle rovine del castello Froburg. L’Hauenstein, che collega Läufelfingen e Trimbach, è il quinto passo nonché la meta di questa tappa. Ai tempi dei Romani, questo valico era un’importante via di collegamento tra Augusta Raurica e l’Altopiano.
La conoscenza contemporanea dei cinque passi fa parte del programma: allo Staffelegg fanno seguito il Bänkerjoch, il Salhöhe, lo Schafmatt e l'Untere Hauenstein. Fra l'uno e l'altro si trova lo scosceso Geissfluh al confine con Basilea Campagna.
Lo Staffelegg, il primo dei cinque passi di questa tappa, è un punto importante e ben preparato in termini di traffico. Si sfiorano fattorie e mucche al pascolo, prima di raggiungere il passo Bänkerjoch in meno di un’ora. Nei pressi di questo valico, tra Küttigen e Wölflinswil, anticamente c’era il confine con l’Austria. Per questo motivo a Küttigen c'è ancora un’antica casa doganale. Segue la salita all’Eggholde. Poco prima del punto panoramico Wasserflue, il sentiero svolta verso la valle. Chi non desidera perdersi il panorama, deve camminare una buona mezz’ora in più.
Evitando le deviazioni, il variegato sentiero panoramico conduce gli escursionisti al terzo passo, il Salhöhe, e poi sale attraverso lo splendido bosco Rotholz fino al punto più elevato del Canton Argovia, a 908 metri di quota. Qui non è ancora possibile ammirare la vista sulla Foresta Nera, oltre confine. Qualche metro più avanti si attraversa invece il confine cantonale con Soletta. Ci si lascia quindi alle spalle anche il parco del Giura argoviese, che comprende la zona collinare della catena del Giura e del Giura tabulare tra Brugg, Laufenburg, Rheinfelden e Aarau.
Nel punto panoramico del monte Geissflue, una panchina invita a fare una pausa. Ora si ammira la meravigliosa vista sulla Germania. Scendendo alla Schafmatt si raggiunge il quarto passo. Seguendo sentieri forestali e brevi sentieri escursionistici, dopo circa un’ora, si raggiunge la splendida Burgweide e, una volta superato il ripetitore, si arriva alle rovine del castello Froburg. L’Hauenstein, che collega Läufelfingen e Trimbach, è il quinto passo nonché la meta di questa tappa. Ai tempi dei Romani, questo valico era un’importante via di collegamento tra Augusta Raurica e l’Altopiano.
Evitando le deviazioni, il variegato sentiero panoramico conduce gli escursionisti al terzo passo, il Salhöhe, e poi sale attraverso lo splendido bosco Rotholz fino al punto più elevato del Canton Argovia, a 908 metri di quota. Qui non è ancora possibile ammirare la vista sulla Foresta Nera, oltre confine. Qualche metro più avanti si attraversa invece il confine cantonale con Soletta. Ci si lascia quindi alle spalle anche il parco del Giura argoviese, che comprende la zona collinare della catena del Giura e del Giura tabulare tra Brugg, Laufenburg, Rheinfelden e Aarau.
Nel punto panoramico del monte Geissflue, una panchina invita a fare una pausa. Ora si ammira la meravigliosa vista sulla Germania. Scendendo alla Schafmatt si raggiunge il quarto passo. Seguendo sentieri forestali e brevi sentieri escursionistici, dopo circa un’ora, si raggiunge la splendida Burgweide e, una volta superato il ripetitore, si arriva alle rovine del castello Froburg. L’Hauenstein, che collega Läufelfingen e Trimbach, è il quinto passo nonché la meta di questa tappa. Ai tempi dei Romani, questo valico era un’importante via di collegamento tra Augusta Raurica e l’Altopiano.
Lunghezza
20 km
Salite | Discesa
900 m | 860 m
Tempo di marcia
5 h 50 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
medio
Andata | ritorno
Contatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone. Aiuta anche tu! Diventa socio nel tuo cantone.
Associati
Schweizer Wanderwege
Monbijoustrasse 61
3000 Bern 23