La Svizzera a piedi

Sentiero in cresta del Giura
Tappa 2, Brugg–Staffelegg

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Sentiero in cresta del Giura
Tappa 2, Brugg–Staffelegg
Attraversata la città vecchia di Brugg, una prima salita porta a Vier Linden, un ristorante fattoria immerso nel magnifico Jurapark, da qui, un sentiero nel bosco conduce al leggendario tiglio di Linn. Proseguendo in salita attraverso boschi sopra le lontane rovine di Schenkenberg, si giunge a Staffelegg.
Il sentiero escursionistico parte dalla stazione ferroviaria di Brugg, attraversa il centro storico di questa località e, in seguito, passa sopra la gola dell'Aare, che misura 12 metri di larghezza: qui il fiume Aare è più profondo che ampio. Il primo ponte di legno sulla gola risale al 1064 e su entrambi i lati era provvisto di portoni. L’unica testimonianza di quei tempi ai nostri giorni è la Torre Nera (Schwarzer Turm), il più antico edificio e simbolo della città di Brugg. L'attuale ponte di pietra fu costruito nel 1924/25. Seguendo uno splendido sentiero acciottolato e superando due idilliaci stagni si raggiunge il punto panoramico di Schnägg. Il sentiero forestale lascia presto il posto a un percorso attraverso due quartieri residenziali: i giardini delle case unifamiliari sono ben curati e belli da vedere.
In lontananza si scorge il castello degli Asburgo, edificato all'inizio del secolo XI. Qui ebbe origine la dinastia asburgica. Si attraversano i primi pascoli e, dopo avere superato la locanda Vierlinden, il sentiero svolta nel bosco. Una volta attraversata la foresta, ci si trova già nel parco del Giura argoviese, che si distingue per la sua «architettura gestita in modo naturalistico»: gli insediamenti non sono mai distanti, ma si raggiungono rapidamente anche zone inconsuetamente remote. Poco dopo, gli escursionisti si trovano sotto il leggendario e antico tiglio di Linn, l'albero più imponente del Canton Argovia. Questa pianta ha più di 700 anni, con una circonferenza del tronco che misura più di undici metri, e ha resistito a tre incendi in passato. Secondo la leggenda, l'ultimo abitante di Linn piantò il tiglio sulle tombe delle vittime della peste: da allora è stato la garanzia che questa malattia infettiva non si sarebbe più manifestata.
Il sentiero conduce di nuovo in salita attraverso il bosco fino al monte Linnerberg. Più tardi, sarà la splendida Buechmatt, circondata da prati in fiore, a incantarvi. A sinistra si ammirano le rovine del castello di Schenkenberg, che risale probabilmente al secolo XIII. Una volta lasciatisi alle spalle i magnifici pascoli, si affronta l'ultima ora di cammino verso il passo Staffelegg. La sua modesta altitudine di 621 m s.l.m. lo rende uno dei valichi più bassi del Giura, ma molto importante in termini di traffico. La vista su Herzberg, Asperstrihe e Wasserflue è davvero fantastica. La seconda tappa del sentiero in cresta del Giura termina nei pressi del ristorante e della fermata AutoPostale.
In lontananza si scorge il castello degli Asburgo, edificato all'inizio del secolo XI. Qui ebbe origine la dinastia asburgica. Si attraversano i primi pascoli e, dopo avere superato la locanda Vierlinden, il sentiero svolta nel bosco. Una volta attraversata la foresta, ci si trova già nel parco del Giura argoviese, che si distingue per la sua «architettura gestita in modo naturalistico»: gli insediamenti non sono mai distanti, ma si raggiungono rapidamente anche zone inconsuetamente remote. Poco dopo, gli escursionisti si trovano sotto il leggendario e antico tiglio di Linn, l'albero più imponente del Canton Argovia. Questa pianta ha più di 700 anni, con una circonferenza del tronco che misura più di undici metri, e ha resistito a tre incendi in passato. Secondo la leggenda, l'ultimo abitante di Linn piantò il tiglio sulle tombe delle vittime della peste: da allora è stato la garanzia che questa malattia infettiva non si sarebbe più manifestata.
Il sentiero conduce di nuovo in salita attraverso il bosco fino al monte Linnerberg. Più tardi, sarà la splendida Buechmatt, circondata da prati in fiore, a incantarvi. A sinistra si ammirano le rovine del castello di Schenkenberg, che risale probabilmente al secolo XIII. Una volta lasciatisi alle spalle i magnifici pascoli, si affronta l'ultima ora di cammino verso il passo Staffelegg. La sua modesta altitudine di 621 m s.l.m. lo rende uno dei valichi più bassi del Giura, ma molto importante in termini di traffico. La vista su Herzberg, Asperstrihe e Wasserflue è davvero fantastica. La seconda tappa del sentiero in cresta del Giura termina nei pressi del ristorante e della fermata AutoPostale.
Attraversata la città vecchia di Brugg, una prima salita porta a Vier Linden, un ristorante fattoria immerso nel magnifico Jurapark, da qui, un sentiero nel bosco conduce al leggendario tiglio di Linn. Proseguendo in salita attraverso boschi sopra le lontane rovine di Schenkenberg, si giunge a Staffelegg.
Il sentiero escursionistico parte dalla stazione ferroviaria di Brugg, attraversa il centro storico di questa località e, in seguito, passa sopra la gola dell'Aare, che misura 12 metri di larghezza: qui il fiume Aare è più profondo che ampio. Il primo ponte di legno sulla gola risale al 1064 e su entrambi i lati era provvisto di portoni. L’unica testimonianza di quei tempi ai nostri giorni è la Torre Nera (Schwarzer Turm), il più antico edificio e simbolo della città di Brugg. L'attuale ponte di pietra fu costruito nel 1924/25. Seguendo uno splendido sentiero acciottolato e superando due idilliaci stagni si raggiunge il punto panoramico di Schnägg. Il sentiero forestale lascia presto il posto a un percorso attraverso due quartieri residenziali: i giardini delle case unifamiliari sono ben curati e belli da vedere.
In lontananza si scorge il castello degli Asburgo, edificato all'inizio del secolo XI. Qui ebbe origine la dinastia asburgica. Si attraversano i primi pascoli e, dopo avere superato la locanda Vierlinden, il sentiero svolta nel bosco. Una volta attraversata la foresta, ci si trova già nel parco del Giura argoviese, che si distingue per la sua «architettura gestita in modo naturalistico»: gli insediamenti non sono mai distanti, ma si raggiungono rapidamente anche zone inconsuetamente remote. Poco dopo, gli escursionisti si trovano sotto il leggendario e antico tiglio di Linn, l'albero più imponente del Canton Argovia. Questa pianta ha più di 700 anni, con una circonferenza del tronco che misura più di undici metri, e ha resistito a tre incendi in passato. Secondo la leggenda, l'ultimo abitante di Linn piantò il tiglio sulle tombe delle vittime della peste: da allora è stato la garanzia che questa malattia infettiva non si sarebbe più manifestata.
Il sentiero conduce di nuovo in salita attraverso il bosco fino al monte Linnerberg. Più tardi, sarà la splendida Buechmatt, circondata da prati in fiore, a incantarvi. A sinistra si ammirano le rovine del castello di Schenkenberg, che risale probabilmente al secolo XIII. Una volta lasciatisi alle spalle i magnifici pascoli, si affronta l'ultima ora di cammino verso il passo Staffelegg. La sua modesta altitudine di 621 m s.l.m. lo rende uno dei valichi più bassi del Giura, ma molto importante in termini di traffico. La vista su Herzberg, Asperstrihe e Wasserflue è davvero fantastica. La seconda tappa del sentiero in cresta del Giura termina nei pressi del ristorante e della fermata AutoPostale.
In lontananza si scorge il castello degli Asburgo, edificato all'inizio del secolo XI. Qui ebbe origine la dinastia asburgica. Si attraversano i primi pascoli e, dopo avere superato la locanda Vierlinden, il sentiero svolta nel bosco. Una volta attraversata la foresta, ci si trova già nel parco del Giura argoviese, che si distingue per la sua «architettura gestita in modo naturalistico»: gli insediamenti non sono mai distanti, ma si raggiungono rapidamente anche zone inconsuetamente remote. Poco dopo, gli escursionisti si trovano sotto il leggendario e antico tiglio di Linn, l'albero più imponente del Canton Argovia. Questa pianta ha più di 700 anni, con una circonferenza del tronco che misura più di undici metri, e ha resistito a tre incendi in passato. Secondo la leggenda, l'ultimo abitante di Linn piantò il tiglio sulle tombe delle vittime della peste: da allora è stato la garanzia che questa malattia infettiva non si sarebbe più manifestata.
Il sentiero conduce di nuovo in salita attraverso il bosco fino al monte Linnerberg. Più tardi, sarà la splendida Buechmatt, circondata da prati in fiore, a incantarvi. A sinistra si ammirano le rovine del castello di Schenkenberg, che risale probabilmente al secolo XIII. Una volta lasciatisi alle spalle i magnifici pascoli, si affronta l'ultima ora di cammino verso il passo Staffelegg. La sua modesta altitudine di 621 m s.l.m. lo rende uno dei valichi più bassi del Giura, ma molto importante in termini di traffico. La vista su Herzberg, Asperstrihe e Wasserflue è davvero fantastica. La seconda tappa del sentiero in cresta del Giura termina nei pressi del ristorante e della fermata AutoPostale.
Lunghezza
17 km
Salite | Discesa
620 m | 340 m
Tempo di marcia
4 h 35 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
medio
Andata | ritorno
Di più …
Bözberg, Im Grabe
Durata
fino a marzo 2021
Causa
Costruzione e manutenzione
Stato
validato
Fonte dei dati: Sentieri Svizzeri e Associazione cantonale per i sentieri escursionistici
Andata | ritorno
Contatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone. Aiuta anche tu! Diventa socio nel tuo cantone.
Associati
Aargauer Wanderwege
Dorfstrasse 7
5036 Oberentfelden
info@aargauer-wanderwege.ch
www.aargauer-wanderwege.ch