La Svizzera a piedi

Sentiero in cresta del Giura
Tappa 1, Dielsdorf–Brugg

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Sentiero in cresta del Giura
Tappa 1, Dielsdorf–Brugg
Dopo una salita attraverso i vitigni, si giunge a Regensberg e ai panoramici Lägern. Si scende poi a Baden e si prosegue per il Gebenstorfer Horn con vista sul Castello d’acqua della Svizzera per poi giungere a Brugg sull’Aare e alla vicina Windisch.
Dielsdorf si trova alla fine della catena delle Lägern, la propaggine più orientale dell’intero Giura svizzero. Qui inizia anche il sentiero in cresta da est a ovest. La prima tappa si snoda in lieve salita fra i vigneti fino a Regensberg, località arroccata su una sporgenza rocciosa. L'omonimo castello era un tempo la sede dei baroni di Regensberg. Nel punto più elevato si trova una torre in stile savoiardo. Il simbolo di questa cittadina medievale di campagna, con una fantastica vista panoramica sulla regione, è aperto al pubblico. Sfiorando delle case a graticcio con giardini ben curati, si raggiunge il sentiero escursionistico in direzione delle Lägern. Arrivando alle prime colline del Giura, inizia finalmente il sentiero in cresta.
La torre di controllo e le rovine dell’antico castello delle Lägern sono raggiungibili in poco più di un'ora seguendo una strada forestale. La vista sulle Alpi è magnifica. Ora la strada lascia il posto a un sentiero in cresta, stretto in alcuni punti, attraverso il bosco. Nei pressi del passo Lägernsattel si ritorna all’ampia strada forestale, evitando così i passaggi in cresta più esposti. Dopo avere superato Chaltenbrünneli, s’imbocca una scalinata fino al castello Schartenfels, in cui si trova un ristorante.
Gli escursionisti raggiungono il centro storico di Baden passando dal ponte presso il castello del baliaggio. Dopo avere oltrepassato le rovine del castello Stein, si giunge a Baldegg, un'apprezzata meta escursionistica con stupenda vista su Altopiano, Alpi e Säntis. Seguendo degli splendidi sentieri forestali e sfiorando degli alberi ricoperti di edera si arriva al Gebentorfer Horn. Da qui si ammira il cosiddetto «Castello d'acqua» della Svizzera, il punto in cui confluiscono i fiumi Aare, Reuss e Limmat. Il sentiero svolta a sinistra, attraversa la Reuss passando per Gebenstorf e poi segue l'Aare fino alla cittadina storica di Brugg, una delle località con i ponti più antichi della Svizzera.
La torre di controllo e le rovine dell’antico castello delle Lägern sono raggiungibili in poco più di un'ora seguendo una strada forestale. La vista sulle Alpi è magnifica. Ora la strada lascia il posto a un sentiero in cresta, stretto in alcuni punti, attraverso il bosco. Nei pressi del passo Lägernsattel si ritorna all’ampia strada forestale, evitando così i passaggi in cresta più esposti. Dopo avere superato Chaltenbrünneli, s’imbocca una scalinata fino al castello Schartenfels, in cui si trova un ristorante.
Gli escursionisti raggiungono il centro storico di Baden passando dal ponte presso il castello del baliaggio. Dopo avere oltrepassato le rovine del castello Stein, si giunge a Baldegg, un'apprezzata meta escursionistica con stupenda vista su Altopiano, Alpi e Säntis. Seguendo degli splendidi sentieri forestali e sfiorando degli alberi ricoperti di edera si arriva al Gebentorfer Horn. Da qui si ammira il cosiddetto «Castello d'acqua» della Svizzera, il punto in cui confluiscono i fiumi Aare, Reuss e Limmat. Il sentiero svolta a sinistra, attraversa la Reuss passando per Gebenstorf e poi segue l'Aare fino alla cittadina storica di Brugg, una delle località con i ponti più antichi della Svizzera.
Dopo una salita attraverso i vitigni, si giunge a Regensberg e ai panoramici Lägern. Si scende poi a Baden e si prosegue per il Gebenstorfer Horn con vista sul Castello d’acqua della Svizzera per poi giungere a Brugg sull’Aare e alla vicina Windisch.
Dielsdorf si trova alla fine della catena delle Lägern, la propaggine più orientale dell’intero Giura svizzero. Qui inizia anche il sentiero in cresta da est a ovest. La prima tappa si snoda in lieve salita fra i vigneti fino a Regensberg, località arroccata su una sporgenza rocciosa. L'omonimo castello era un tempo la sede dei baroni di Regensberg. Nel punto più elevato si trova una torre in stile savoiardo. Il simbolo di questa cittadina medievale di campagna, con una fantastica vista panoramica sulla regione, è aperto al pubblico. Sfiorando delle case a graticcio con giardini ben curati, si raggiunge il sentiero escursionistico in direzione delle Lägern. Arrivando alle prime colline del Giura, inizia finalmente il sentiero in cresta.
La torre di controllo e le rovine dell’antico castello delle Lägern sono raggiungibili in poco più di un'ora seguendo una strada forestale. La vista sulle Alpi è magnifica. Ora la strada lascia il posto a un sentiero in cresta, stretto in alcuni punti, attraverso il bosco. Nei pressi del passo Lägernsattel si ritorna all’ampia strada forestale, evitando così i passaggi in cresta più esposti. Dopo avere superato Chaltenbrünneli, s’imbocca una scalinata fino al castello Schartenfels, in cui si trova un ristorante.
Gli escursionisti raggiungono il centro storico di Baden passando dal ponte presso il castello del baliaggio. Dopo avere oltrepassato le rovine del castello Stein, si giunge a Baldegg, un'apprezzata meta escursionistica con stupenda vista su Altopiano, Alpi e Säntis. Seguendo degli splendidi sentieri forestali e sfiorando degli alberi ricoperti di edera si arriva al Gebentorfer Horn. Da qui si ammira il cosiddetto «Castello d'acqua» della Svizzera, il punto in cui confluiscono i fiumi Aare, Reuss e Limmat. Il sentiero svolta a sinistra, attraversa la Reuss passando per Gebenstorf e poi segue l'Aare fino alla cittadina storica di Brugg, una delle località con i ponti più antichi della Svizzera.
La torre di controllo e le rovine dell’antico castello delle Lägern sono raggiungibili in poco più di un'ora seguendo una strada forestale. La vista sulle Alpi è magnifica. Ora la strada lascia il posto a un sentiero in cresta, stretto in alcuni punti, attraverso il bosco. Nei pressi del passo Lägernsattel si ritorna all’ampia strada forestale, evitando così i passaggi in cresta più esposti. Dopo avere superato Chaltenbrünneli, s’imbocca una scalinata fino al castello Schartenfels, in cui si trova un ristorante.
Gli escursionisti raggiungono il centro storico di Baden passando dal ponte presso il castello del baliaggio. Dopo avere oltrepassato le rovine del castello Stein, si giunge a Baldegg, un'apprezzata meta escursionistica con stupenda vista su Altopiano, Alpi e Säntis. Seguendo degli splendidi sentieri forestali e sfiorando degli alberi ricoperti di edera si arriva al Gebentorfer Horn. Da qui si ammira il cosiddetto «Castello d'acqua» della Svizzera, il punto in cui confluiscono i fiumi Aare, Reuss e Limmat. Il sentiero svolta a sinistra, attraversa la Reuss passando per Gebenstorf e poi segue l'Aare fino alla cittadina storica di Brugg, una delle località con i ponti più antichi della Svizzera.
Lunghezza
25 km
Salite | Discesa
900 m | 1000 m
Tempo di marcia
7 h 00 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico; Lägerengrat: sentiero di montagna)
|
difficile
Andata | ritorno
Di più …
Escursioni panoramiche
Particolarmente panoramico è il tratto fra Dielsdorf e Baden.
Avvertimento
Attenzione: tappa lunga, considerare le possibilità di pernottamento a Baden.
Avvertimenti
Andata | ritorno
Contatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone.
Aargauer Wanderwege
Dorfstrasse 7
5036 Oberentfelden
info@aargauer-wanderwege.ch
www.aargauer-wanderwege.ch