La Svizzera a piedi

Trans Swiss Trail
Tappa 9, Laupen–Bern

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Trans Swiss Trail
Tappa 9, Laupen–Bern
Il percorso segue la Sense, prosegue poi verso alture panoramiche con vista sulle Alpi. Le superbe cascine di Mengestorf contrastano con le abitazioni di Berna, la cui città vecchia è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Laupen è una cittadina storica: nel 1339 si svolse qui la leggendaria battaglia in cui l'esercito dei Bernesi, numericamente inferiore, rafforzato dai Paesi forestali, scacciò le truppe borgognone e degli Asburgo. Questo successo collettivo contribuì a spingere poco più tardi Berna ad aderire definitivamente alla Confederazione. Prima di mettersi in cammino in direzione di Berna, val la pena dare un'occhiata alla "Läubliplatz", una piazza da cartolina, con le sue antiche case a graticcio strettamente addossate alle rocce di arenaria. La piazza è sovrastata dal castello di Laupen, che troneggia su uno sperone di arenaria. E a meno di dieci minuti nell'altra direzione si trova il punto in cui la Sense confluisce nella Sarina.
Camminando tra la Sense e le rotaie della ferrovia, in circa un'ora si raggiunge Neuenegg e, dopo un'altra mezz'ora, Flamatt. Lungo il percorso naturalistico Sense, pannelli informativi permettono di rispolverare le proprie conoscenze. I fiumi prealpini come la Sense sono noti per la forte fluttuazione del livello dell'acqua. Nei periodi di magra la portata può essere di soli 2-3 m3 al secondo, mentre in quelli di piena può raggiungere i 500 m3 al secondo.
Mentre la ferrovia passa sull'altra sponda, il sentiero escursionistico continua per un'altra ora a costeggiare la Sense. Presso Sensenmatt si lascia la Sense e si segue il Scherlibach. Segue quindi una breve salita sul Mängistorfberg da dove, con un po' di fortuna, si possono scorgere in lontananza le cime delle Alpi. Dopo una breve discesa ci si ritrova in poco tempo nell'agglomerato di Berna. Passando accanto a quartieri residenziali, il percorso prosegue lungo il margine del bosco Chünzibergwald fino a Liebefeld e quindi verso il Fischermätteli nei pressi di Bern Bümpliz. L'escursione termina nella capitale della Svizzera. Il centro storico di Berna è iscritto nella lista dei patrimoni mondiali culturali UNESCO e con i suoi 6 chilometri di portici vanta una delle più lunghe passeggiate per lo shopping al riparo dalle intemperie d'Europa.
Camminando tra la Sense e le rotaie della ferrovia, in circa un'ora si raggiunge Neuenegg e, dopo un'altra mezz'ora, Flamatt. Lungo il percorso naturalistico Sense, pannelli informativi permettono di rispolverare le proprie conoscenze. I fiumi prealpini come la Sense sono noti per la forte fluttuazione del livello dell'acqua. Nei periodi di magra la portata può essere di soli 2-3 m3 al secondo, mentre in quelli di piena può raggiungere i 500 m3 al secondo.
Mentre la ferrovia passa sull'altra sponda, il sentiero escursionistico continua per un'altra ora a costeggiare la Sense. Presso Sensenmatt si lascia la Sense e si segue il Scherlibach. Segue quindi una breve salita sul Mängistorfberg da dove, con un po' di fortuna, si possono scorgere in lontananza le cime delle Alpi. Dopo una breve discesa ci si ritrova in poco tempo nell'agglomerato di Berna. Passando accanto a quartieri residenziali, il percorso prosegue lungo il margine del bosco Chünzibergwald fino a Liebefeld e quindi verso il Fischermätteli nei pressi di Bern Bümpliz. L'escursione termina nella capitale della Svizzera. Il centro storico di Berna è iscritto nella lista dei patrimoni mondiali culturali UNESCO e con i suoi 6 chilometri di portici vanta una delle più lunghe passeggiate per lo shopping al riparo dalle intemperie d'Europa.
Il percorso segue la Sense, prosegue poi verso alture panoramiche con vista sulle Alpi. Le superbe cascine di Mengestorf contrastano con le abitazioni di Berna, la cui città vecchia è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Laupen è una cittadina storica: nel 1339 si svolse qui la leggendaria battaglia in cui l'esercito dei Bernesi, numericamente inferiore, rafforzato dai Paesi forestali, scacciò le truppe borgognone e degli Asburgo. Questo successo collettivo contribuì a spingere poco più tardi Berna ad aderire definitivamente alla Confederazione. Prima di mettersi in cammino in direzione di Berna, val la pena dare un'occhiata alla "Läubliplatz", una piazza da cartolina, con le sue antiche case a graticcio strettamente addossate alle rocce di arenaria. La piazza è sovrastata dal castello di Laupen, che troneggia su uno sperone di arenaria. E a meno di dieci minuti nell'altra direzione si trova il punto in cui la Sense confluisce nella Sarina.
Camminando tra la Sense e le rotaie della ferrovia, in circa un'ora si raggiunge Neuenegg e, dopo un'altra mezz'ora, Flamatt. Lungo il percorso naturalistico Sense, pannelli informativi permettono di rispolverare le proprie conoscenze. I fiumi prealpini come la Sense sono noti per la forte fluttuazione del livello dell'acqua. Nei periodi di magra la portata può essere di soli 2-3 m3 al secondo, mentre in quelli di piena può raggiungere i 500 m3 al secondo.
Mentre la ferrovia passa sull'altra sponda, il sentiero escursionistico continua per un'altra ora a costeggiare la Sense. Presso Sensenmatt si lascia la Sense e si segue il Scherlibach. Segue quindi una breve salita sul Mängistorfberg da dove, con un po' di fortuna, si possono scorgere in lontananza le cime delle Alpi. Dopo una breve discesa ci si ritrova in poco tempo nell'agglomerato di Berna. Passando accanto a quartieri residenziali, il percorso prosegue lungo il margine del bosco Chünzibergwald fino a Liebefeld e quindi verso il Fischermätteli nei pressi di Bern Bümpliz. L'escursione termina nella capitale della Svizzera. Il centro storico di Berna è iscritto nella lista dei patrimoni mondiali culturali UNESCO e con i suoi 6 chilometri di portici vanta una delle più lunghe passeggiate per lo shopping al riparo dalle intemperie d'Europa.
Camminando tra la Sense e le rotaie della ferrovia, in circa un'ora si raggiunge Neuenegg e, dopo un'altra mezz'ora, Flamatt. Lungo il percorso naturalistico Sense, pannelli informativi permettono di rispolverare le proprie conoscenze. I fiumi prealpini come la Sense sono noti per la forte fluttuazione del livello dell'acqua. Nei periodi di magra la portata può essere di soli 2-3 m3 al secondo, mentre in quelli di piena può raggiungere i 500 m3 al secondo.
Mentre la ferrovia passa sull'altra sponda, il sentiero escursionistico continua per un'altra ora a costeggiare la Sense. Presso Sensenmatt si lascia la Sense e si segue il Scherlibach. Segue quindi una breve salita sul Mängistorfberg da dove, con un po' di fortuna, si possono scorgere in lontananza le cime delle Alpi. Dopo una breve discesa ci si ritrova in poco tempo nell'agglomerato di Berna. Passando accanto a quartieri residenziali, il percorso prosegue lungo il margine del bosco Chünzibergwald fino a Liebefeld e quindi verso il Fischermätteli nei pressi di Bern Bümpliz. L'escursione termina nella capitale della Svizzera. Il centro storico di Berna è iscritto nella lista dei patrimoni mondiali culturali UNESCO e con i suoi 6 chilometri di portici vanta una delle più lunghe passeggiate per lo shopping al riparo dalle intemperie d'Europa.
Lunghezza
22 km
Salite | Discesa
400 m | 360 m
Tempo di marcia
5 h 35 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
difficile
Andata | ritorno
Di più …
Tratto da percorrere con il trasporto pubblico Bern
Il tratto tra Bern, Fischermätteli e Bern, Bärengraben va percorso con il tram e non è provvisto di segnaletica.
Avvertimenti
Andata | ritorno
Contatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone.
Berner Wanderwege
Nordring 8
1303 Bern
info@bernerwanderwege.ch
www.bernerwanderwege.ch