2 Trans Swiss Trail
2 Trans Swiss Trail
2 Trans Swiss Trail
2 Trans Swiss Trail
2 Trans Swiss Trail
2 Trans Swiss Trail

La Svizzera a piedi

etappe-01263

Trans Swiss Trail

Tappa 5, St-Imier–Chézard-St-Martin

Servizio sul sentiero
60 foto

WL_002_05_008_vor_Sonvilier_F_M.jpg
etappe-01263

Trans Swiss Trail

Dalla cittadina degli orologiai al granaio della regione di Neuchâtel, attraversando una chiusa tipica della roccia calcarea della catena del Giura. Discesa in Val de Ruz attraverso un bosco. Sopra la piana dello Chasseral svetta la grande antenna.
Il paese di St-Imier sorge nel Giura bernese, adagiato tra il Mont-Soleil e lo Chasseral. L'aspetto dell'abitato è prevalentemente urbano-industriale. Dopo tre incendi e lo sviluppo dell'industria orologiera, sono rimaste intatte solo poche costruzioni antiche, tra le quali la collegiata risalente al XI secolo e la Tour St. Martin. Durante la prima ora, fino a Sonvilier, si cammina quasi sempre su una strada asfaltata che, poco prima di Renan, diventa una sterrata. Dopo La Liodironde, di nuovo sull'asfalto, se la visibilità è buona ci si può godere la vista in lontananza sulla catena alpina.

Nel frattempo si cammina sulle montagne di Cernier e di Chézard. Qui, dato che l'altitudine non consente uno sfruttamento agricolo intensivo come sull'Altopiano, è rimasto intatto un cosiddetto paesaggio a bocage. Questo antichissimo tipo di paesaggio agrario, noto soprattutto in Normandia, nella Svizzera densamente abitata suscita un'impressione di isolamento. Un paesaggio a bocage è composto da numerosi pascoli, limitati da siepi e file di alberi, attraversato da una fitta rete di stradine e sentieri. Una mappa disegnata attorno al 1840 mostra che il paesaggio di allora è rimasto praticamente immutato. I sentieri e le stradine formano spesso i confini delle parcelle e sono fiancheggiati da muri a secco e cespugli.

Si scende percorrendo un tratto nel bosco e, poco dopo, quest'escursione piuttosto breve termina a Chézard-St-Martin. Il paese sorge ai piedi del Mont d’Amin, adagiato nel suggestivo paesaggio della Val-de-Ruz.
Dalla cittadina degli orologiai al granaio della regione di Neuchâtel, attraversando una chiusa tipica della roccia calcarea della catena del Giura. Discesa in Val de Ruz attraverso un bosco. Sopra la piana dello Chasseral svetta la grande antenna.
Il paese di St-Imier sorge nel Giura bernese, adagiato tra il Mont-Soleil e lo Chasseral. L'aspetto dell'abitato è prevalentemente urbano-industriale. Dopo tre incendi e lo sviluppo dell'industria orologiera, sono rimaste intatte solo poche costruzioni antiche, tra le quali la collegiata risalente al XI secolo e la Tour St. Martin. Durante la prima ora, fino a Sonvilier, si cammina quasi sempre su una strada asfaltata che, poco prima di Renan, diventa una sterrata. Dopo La Liodironde, di nuovo sull'asfalto, se la visibilità è buona ci si può godere la vista in lontananza sulla catena alpina.

Nel frattempo si cammina sulle montagne di Cernier e di Chézard. Qui, dato che l'altitudine non consente uno sfruttamento agricolo intensivo come sull'Altopiano, è rimasto intatto un cosiddetto paesaggio a bocage. Questo antichissimo tipo di paesaggio agrario, noto soprattutto in Normandia, nella Svizzera densamente abitata suscita un'impressione di isolamento. Un paesaggio a bocage è composto da numerosi pascoli, limitati da siepi e file di alberi, attraversato da una fitta rete di stradine e sentieri. Una mappa disegnata attorno al 1840 mostra che il paesaggio di allora è rimasto praticamente immutato. I sentieri e le stradine formano spesso i confini delle parcelle e sono fiancheggiati da muri a secco e cespugli.

Si scende percorrendo un tratto nel bosco e, poco dopo, quest'escursione piuttosto breve termina a Chézard-St-Martin. Il paese sorge ai piedi del Mont d’Amin, adagiato nel suggestivo paesaggio della Val-de-Ruz.
15 km
580 m | 560 m
4 h 20 min
facile (sentiero escursionistico) | medio

Andata | ritorno

Avvertimenti

Guide
Una guida per questo percorso è disponibile in tedesco e francese.
Di più
Guide
Una guida per questo percorso è disponibile in tedesco e francese.
Di più

Andata | ritorno

Andata / ritorno Chézard-St-Martin, Grand
Orari FFS Visualizzare la fermata e il percorso sulla mappa

Contatto

Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone.
Schweizer Wanderwege
Monbijoustrasse 61
3000 Bern 23

Servizi

Alloggio

Auberge Mont-Soleil
Auberge Mont-Soleil
Mont-Soleil
Sous le Tilleul
Sous le Tilleul
St-Imier
Le Bâtiment
Le Bâtiment
Renan BE
Little Ranch
Little Ranch
La Ferrière
Visualizzare tutto

Offerte prenotabili

2 Trans Swiss Trail : Porrentruy - Neuchâtel
2 Trans Swiss Trail : Porrentruy - Neuchâtel
5 Sentiero in cresta del Giura: Solothurn - Couvet
5 Sentiero in cresta del Giura: Solothurn - Couvet
5 Sentiero in cresta del Giura: Regensberg - Nyon
5 Sentiero in cresta del Giura: Regensberg - Nyon
Visualizzare tutto

Località

Saint-Imier
Saint-Imier
Chézard-St-Martin
Chézard-St-Martin
Visualizzare tutto

Curiosità

Osservatorio astronomico di Mont- Soleil
Osservatorio astronomico di Mont- Soleil
Espace Découverte Energie
Espace Découverte Energie
Caseificio Testa di monaco
Caseificio Testa di monaco
Montagne de Cérnier/Montagne de Chézard
Montagne de Cérnier/Montagne de Chézard
Visualizzare tutto

Segnaletica

Segnaletica
Seguite il logo raffigurato per le escursioni sugli indicatori di direzione gialli. Durante la vostra escursione, prendete con voi, per sicurezza, una copia stampata della nostra mappa web.
Segnaletica