42 Aargauer Weg
42 Aargauer Weg
42 Aargauer Weg
42 Aargauer Weg
42 Aargauer Weg
42 Aargauer Weg
42 Aargauer Weg
42 Aargauer Weg
42 Aargauer Weg
42 Aargauer Weg

La Svizzera a piedi

etappe-01258

Aargauer Weg

Tappa 4, Brugg–Mellingen

Servizio sul sentiero
54 foto

WL_042_04_DSC03954_R_F_M.jpg
etappe-01258

Aargauer Weg

Da Brugg si sale al Gebenstorfer Horn, il punto con la vista migliore sul «Wasserschloss». Sul sentiero di montagna del Giura, dopo aver ammirato la vista sulle Alpi da Baldegg, riscendiamo al castello di Stein, una volta appartenente agli Asburgo, fino allo splendido centro storico di Baden.
Dalla stazione ferroviaria di Brugg, il percorso si snoda attraverso il centro storico lungo l'Aare. Nel villaggio di Altenburg, non lontano dal sentiero escursionistico, un tempo si trovava la più antica sede del potere dei conti d'Asburgo. Il sentiero corre dapprima lungo l'Aare e poi si sposta sul lato opposto fino alla Reuss. Dopo circa un'ora ci si trova di fronte al grande ponte ferroviario e al castello svizzero con fossato per antonomasia. Qui i fiumi Aare, Reuss e Limmat s’incontrano. Con i suoi 288 chilometri, l'Aare è il più lungo fiume che scorre esclusivamente in Svizzera.

Dopo una trentina di minuti, accanto alle semiautostrade e alle zone industriali, il sentiero giunge a un bivio. Gli escursionisti procedono a zigzag e si addentrano nella tranquilla e incontaminata foresta e fino all’«Horn». Lungo splendidi sentieri forestali e passando davanti a grandi focolari, il sentiero conduce a Baldegg e, toccando le rovine del castello Stein, fino a Baden. Baldegg è un'apprezzata meta escursionistica per gli abitanti di Baden e dei comuni limitrofi.

La storia di Baden risale al secolo I, quando i Romani si servivano delle sorgenti termali calde dell'antica Aquae Helveticae. Questa cittadina vanta l'acqua termale più ricca di minerali della Svizzera. Da qui il sentiero conduce alla riserva forestale Teufelskeller, dove ci sono diversi focolari. Qui il legname non viene più sfruttato dal 1999, in modo che si possa creare un rifugio per la fauna e la flora. Questo paesaggio bizzarro e romantico, con i suoi giganteschi detriti rocciosi e tranquilli tratti boschivi, caratterizza il sentiero che porta al grazioso centro storico di Mellingen.
Da Brugg si sale al Gebenstorfer Horn, il punto con la vista migliore sul «Wasserschloss». Sul sentiero di montagna del Giura, dopo aver ammirato la vista sulle Alpi da Baldegg, riscendiamo al castello di Stein, una volta appartenente agli Asburgo, fino allo splendido centro storico di Baden.
Dalla stazione ferroviaria di Brugg, il percorso si snoda attraverso il centro storico lungo l'Aare. Nel villaggio di Altenburg, non lontano dal sentiero escursionistico, un tempo si trovava la più antica sede del potere dei conti d'Asburgo. Il sentiero corre dapprima lungo l'Aare e poi si sposta sul lato opposto fino alla Reuss. Dopo circa un'ora ci si trova di fronte al grande ponte ferroviario e al castello svizzero con fossato per antonomasia. Qui i fiumi Aare, Reuss e Limmat s’incontrano. Con i suoi 288 chilometri, l'Aare è il più lungo fiume che scorre esclusivamente in Svizzera.

Dopo una trentina di minuti, accanto alle semiautostrade e alle zone industriali, il sentiero giunge a un bivio. Gli escursionisti procedono a zigzag e si addentrano nella tranquilla e incontaminata foresta e fino all’«Horn». Lungo splendidi sentieri forestali e passando davanti a grandi focolari, il sentiero conduce a Baldegg e, toccando le rovine del castello Stein, fino a Baden. Baldegg è un'apprezzata meta escursionistica per gli abitanti di Baden e dei comuni limitrofi.

La storia di Baden risale al secolo I, quando i Romani si servivano delle sorgenti termali calde dell'antica Aquae Helveticae. Questa cittadina vanta l'acqua termale più ricca di minerali della Svizzera. Da qui il sentiero conduce alla riserva forestale Teufelskeller, dove ci sono diversi focolari. Qui il legname non viene più sfruttato dal 1999, in modo che si possa creare un rifugio per la fauna e la flora. Questo paesaggio bizzarro e romantico, con i suoi giganteschi detriti rocciosi e tranquilli tratti boschivi, caratterizza il sentiero che porta al grazioso centro storico di Mellingen.
22 km
560 m | 560 m
6 h 00 min
facile (sentiero escursionistico) | difficile

Andata | ritorno

Contatto

Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone.
Aargauer Wanderwege
Dorfstrasse 7
5036 Oberentfelden
info@aargauer-wanderwege.ch
www.aargauer-wanderwege.ch

Servizi

Alloggio

Jugendherberge Brugg
Jugendherberge Brugg
Brugg AG
Bar Restaurant Hotel Gotthard
Bar Restaurant Hotel Gotthard
Brugg AG
Hotel Rotes Haus Brugg AG
Hotel Rotes Haus Brugg AG
Brugg
Blue Wall BnB
Blue Wall BnB
Gebenstorf
Casa Scaletto Gross + Partner
Casa Scaletto Gross + Partner
Turgi
BnB Im Schlössli
BnB Im Schlössli
Gebenstorf
Hotel Blume
Hotel Blume
Baden
Jugendherberge Baden
Jugendherberge Baden
Baden
Hotel-Restaurant Linde
Hotel-Restaurant Linde
Baden
Landgasthof Linde
Landgasthof Linde
Fislisbach
Visualizzare tutto

Offerte prenotabili

5 Sentiero in cresta del Giura: Regensberg - Solothurn
5 Sentiero in cresta del Giura: Regensberg - Solothurn
5 Sentiero in cresta del Giura: Regensberg - Nyon
5 Sentiero in cresta del Giura: Regensberg - Nyon
Visualizzare tutto

Località

Brugg AG
Brugg AG
Baden
Baden
Mellingen
Mellingen
Visualizzare tutto

Curiosità

Museo di Vindonissa
Museo di Vindonissa
Brugg: località di ponti da due millenni
Brugg: località di ponti da due millenni
Convento di Königsfelden
Convento di Königsfelden
Il sentiero dei legionari di Vindonissa
Il sentiero dei legionari di Vindonissa
Pump track Wasserschloss
Pump track Wasserschloss
Un castello d’acqua
Un castello d’acqua
Villa Langmatt
Villa Langmatt
Museo storico di Baden
Museo storico di Baden
Museo svizzero dei bambini
Museo svizzero dei bambini
Monastero di Wettingen
Monastero di Wettingen
L’eterogeneo paesaggio della Reuss
L’eterogeneo paesaggio della Reuss
Visualizzare tutto

Segnaletica

Segnaletica
Seguite il logo raffigurato per le escursioni sugli indicatori di direzione gialli. Durante la vostra escursione, prendete con voi, per sicurezza, una copia stampata della nostra mappa web.
Segnaletica