La Svizzera a piedi

Aargauer Weg
Tappa 3, Aarau–Brugg

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Aargauer Weg
Tappa 3, Aarau–Brugg
Sulle golene è bello passeggiare lungo l'Aar. Dopo essere saliti al sontuoso castello di Wildegg, boschetti romantici ci accompagnano verso Habsburg, il borgo di origine degli Asburgo, e infine verso il loro memoriale, il convento di Königsfelden.
Dalla stazione ferroviaria di Aarau si raggiunge rapidamente lo sbarramento di Aarau, dove la pista ciclabile lascia il posto alla pista pedonale. Uno splendido sentiero forestale attraversa il Summergrien. È sorprendente che non si noti proprio nulla del vicino grande complesso residenziale Telli. Ai margini del bosco, che è attraversato da ruscelli, c'è un ponte sulla foce rinaturalizzata del fiume Suhre. Con i suoi 317 ettari, il terreno alluvionale tra Aarau e Wildegg è la più grande zona golenale continua del Canton Argovia. Nell’ora seguente si superano diversi progetti realizzati qui dall'Auenschutzpark Aargau. In questo tratto i compagni di viaggio sono il canto degli uccelli e il gracidio delle rane. Anche il modo in cui i castori modellano il paesaggio è affascinante.
Superato il lago Aarschächli, si prosegue lungo la diga dell'Aare in direzione dello sbarramento di Auenstein fino al ponte di Rupperswil, che attraversa l'Aare e l’isola dell'Aare. Si passa davanti alla fabbrica Jura Cement e si raggiunge la stazione ferroviaria di Wildegg. Il paese è dominato dal castello di Wildegg, i cui vigneti e giardini barocchi si raggiungono dopo avere superato alcuni metri di dislivello. Costruito intorno al 1200 dagli Asburgo, divenne proprietà della famiglia Effinger per undici generazioni a partire dal 1483. Dal 2011 la fortezza è proprietà del Cantone. In seguito, un sentiero forestale conduce in direzione del Chestenberg, il punto più elevato della tappa. La riserva naturale boschiva - e più tardi la cresta del bosco naturale con vista su Thalheim - è abitata tra l'altro dal picchio nero, riconoscibile grazie al suo inconfondibile richiamo e al suo picchiettio ritmico.
Il castello degli Asburgo è visibile da lontano dagli estesi campi di Brand. Edificato nel 1030, risale agli inizi della dinastia asburgica. La fortezza era la sede ancestrale della famiglia argoviese di maggior successo, che, dopo la sua ascesa nel tardo medioevo, governava un impero mondiale con grandi possedimenti in Europa nonché colonie in America, Asia e Africa. Dopo avere lasciato il bosco Raiwald e giungendo a Brugg, si conclude una lunga escursione ricca di storia. Vale assolutamente la pena fare una capatina al vicino ex-convento di Königsfelden.
Superato il lago Aarschächli, si prosegue lungo la diga dell'Aare in direzione dello sbarramento di Auenstein fino al ponte di Rupperswil, che attraversa l'Aare e l’isola dell'Aare. Si passa davanti alla fabbrica Jura Cement e si raggiunge la stazione ferroviaria di Wildegg. Il paese è dominato dal castello di Wildegg, i cui vigneti e giardini barocchi si raggiungono dopo avere superato alcuni metri di dislivello. Costruito intorno al 1200 dagli Asburgo, divenne proprietà della famiglia Effinger per undici generazioni a partire dal 1483. Dal 2011 la fortezza è proprietà del Cantone. In seguito, un sentiero forestale conduce in direzione del Chestenberg, il punto più elevato della tappa. La riserva naturale boschiva - e più tardi la cresta del bosco naturale con vista su Thalheim - è abitata tra l'altro dal picchio nero, riconoscibile grazie al suo inconfondibile richiamo e al suo picchiettio ritmico.
Il castello degli Asburgo è visibile da lontano dagli estesi campi di Brand. Edificato nel 1030, risale agli inizi della dinastia asburgica. La fortezza era la sede ancestrale della famiglia argoviese di maggior successo, che, dopo la sua ascesa nel tardo medioevo, governava un impero mondiale con grandi possedimenti in Europa nonché colonie in America, Asia e Africa. Dopo avere lasciato il bosco Raiwald e giungendo a Brugg, si conclude una lunga escursione ricca di storia. Vale assolutamente la pena fare una capatina al vicino ex-convento di Königsfelden.
Sulle golene è bello passeggiare lungo l'Aar. Dopo essere saliti al sontuoso castello di Wildegg, boschetti romantici ci accompagnano verso Habsburg, il borgo di origine degli Asburgo, e infine verso il loro memoriale, il convento di Königsfelden.
Dalla stazione ferroviaria di Aarau si raggiunge rapidamente lo sbarramento di Aarau, dove la pista ciclabile lascia il posto alla pista pedonale. Uno splendido sentiero forestale attraversa il Summergrien. È sorprendente che non si noti proprio nulla del vicino grande complesso residenziale Telli. Ai margini del bosco, che è attraversato da ruscelli, c'è un ponte sulla foce rinaturalizzata del fiume Suhre. Con i suoi 317 ettari, il terreno alluvionale tra Aarau e Wildegg è la più grande zona golenale continua del Canton Argovia. Nell’ora seguente si superano diversi progetti realizzati qui dall'Auenschutzpark Aargau. In questo tratto i compagni di viaggio sono il canto degli uccelli e il gracidio delle rane. Anche il modo in cui i castori modellano il paesaggio è affascinante.
Superato il lago Aarschächli, si prosegue lungo la diga dell'Aare in direzione dello sbarramento di Auenstein fino al ponte di Rupperswil, che attraversa l'Aare e l’isola dell'Aare. Si passa davanti alla fabbrica Jura Cement e si raggiunge la stazione ferroviaria di Wildegg. Il paese è dominato dal castello di Wildegg, i cui vigneti e giardini barocchi si raggiungono dopo avere superato alcuni metri di dislivello. Costruito intorno al 1200 dagli Asburgo, divenne proprietà della famiglia Effinger per undici generazioni a partire dal 1483. Dal 2011 la fortezza è proprietà del Cantone. In seguito, un sentiero forestale conduce in direzione del Chestenberg, il punto più elevato della tappa. La riserva naturale boschiva - e più tardi la cresta del bosco naturale con vista su Thalheim - è abitata tra l'altro dal picchio nero, riconoscibile grazie al suo inconfondibile richiamo e al suo picchiettio ritmico.
Il castello degli Asburgo è visibile da lontano dagli estesi campi di Brand. Edificato nel 1030, risale agli inizi della dinastia asburgica. La fortezza era la sede ancestrale della famiglia argoviese di maggior successo, che, dopo la sua ascesa nel tardo medioevo, governava un impero mondiale con grandi possedimenti in Europa nonché colonie in America, Asia e Africa. Dopo avere lasciato il bosco Raiwald e giungendo a Brugg, si conclude una lunga escursione ricca di storia. Vale assolutamente la pena fare una capatina al vicino ex-convento di Königsfelden.
Superato il lago Aarschächli, si prosegue lungo la diga dell'Aare in direzione dello sbarramento di Auenstein fino al ponte di Rupperswil, che attraversa l'Aare e l’isola dell'Aare. Si passa davanti alla fabbrica Jura Cement e si raggiunge la stazione ferroviaria di Wildegg. Il paese è dominato dal castello di Wildegg, i cui vigneti e giardini barocchi si raggiungono dopo avere superato alcuni metri di dislivello. Costruito intorno al 1200 dagli Asburgo, divenne proprietà della famiglia Effinger per undici generazioni a partire dal 1483. Dal 2011 la fortezza è proprietà del Cantone. In seguito, un sentiero forestale conduce in direzione del Chestenberg, il punto più elevato della tappa. La riserva naturale boschiva - e più tardi la cresta del bosco naturale con vista su Thalheim - è abitata tra l'altro dal picchio nero, riconoscibile grazie al suo inconfondibile richiamo e al suo picchiettio ritmico.
Il castello degli Asburgo è visibile da lontano dagli estesi campi di Brand. Edificato nel 1030, risale agli inizi della dinastia asburgica. La fortezza era la sede ancestrale della famiglia argoviese di maggior successo, che, dopo la sua ascesa nel tardo medioevo, governava un impero mondiale con grandi possedimenti in Europa nonché colonie in America, Asia e Africa. Dopo avere lasciato il bosco Raiwald e giungendo a Brugg, si conclude una lunga escursione ricca di storia. Vale assolutamente la pena fare una capatina al vicino ex-convento di Königsfelden.
Lunghezza
23 km
Salite | Discesa
460 m | 500 m
Tempo di marcia
5 h 50 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
difficile
Andata | ritorno
Di più …
Escursioni lungo l'acqua
Particolarmente interessante è il tratto fra Aarau e Schinznach Bad.
Andata | ritorno
Contatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone. Aiuta anche tu! Diventa socio nel tuo cantone.
Associati
Aargauer Wanderwege
Dorfstrasse 7
5036 Oberentfelden
info@aargauer-wanderwege.ch
www.aargauer-wanderwege.ch