56 Lötschberg-Panoramaweg
56 Lötschberg-Panoramaweg

La Svizzera a piedi

etappe-01252

Lötschberg-Panoramaweg

Tappa 2, Kandersteg–Selden

Servizio sul sentiero
73 foto

WL_056_02_P1000464_R_F_M.jpg
etappe-01252

Lötschberg-Panoramaweg

Emozionante escursione nella Gasteretal, una delle valli di alta montagna più belle delle Alpi. Incorniciata da ripide pareti rocciose, la «Junge Kander» scorre placida, diventando a tratti fragorosa. In primavera, rigogliosa e variegata flora alpina.
La tranquilla località turistica di Kandersteg, con circa 1000 abitanti, si trova ai piedi del passo del Lötschen. Dapprima si segue il fiume Kander, da cui a volte ci si distanzia un po’, e in seguito si sale verso Eggeschwand. Nei pressi della stazione a valle Sunnbühl, il sentiero segue la strada di valico nella Chluse e si fa più ripido. Il ruggito selvaggio del fiume Kander vi accompagna mentre attraversate la gola. Nella seconda metà del secolo XIX qui iniziarono i lavori stradali per collegare la Gasteretal e in seguito furono apportate delle migliorie. Il tratto scavato nella Chluse in cui passa la strada è davvero spettacolare. I parapetti murati, i muri a secco, i cordoni, i ponti ad arco, i tunnel e una semigalleria danno vita a uno straordinario capolavoro architettonico che può essere ammirato ancora oggi. L’esperienza escursionistica offerta dalla strada è molto più intensa di quella offerta dall'insipido tracciato della mulattiera.

Dopo la Chluse c’è il piano di Gastereholz: questo paesaggio alluvionale è circondato da ripide pareti rocciose. I torrenti Schwarzbach e Geltibach confluiscono nel giovane Kander, che caratterizza l'alta valle, in cui si fa strada con i suoi numerosi affluenti. Si prosegue in salita attraverso splendidi boschi di betulla. La Gasteretal si distingue per la sua calma e la sua meravigliosa magnificenza floreale, soprattutto durante la primavera montana. Qui si possono ammirare anche specie rare come la clematide alpina e la scarpetta di Venere. Mentre si procede verso il monte Sackhorn, spesso coperto di neve, vale la pena voltarsi per osservare il Bunderchrinde accanto alla vetta del Chlyne Loner, il passo che collega Kandersteg e Adelboden.

Una volta attraversato l'ultimo ponte a Geissalmi e dopo alcuni tornanti lungo la strada asfaltata, si raggiunge il piccolo insediamento di Selden. Quest’ultimo è il punto di partenza della cosiddetta «Königsroute», cioè la tappa sul passo del Lötschen. Il più antico valico tra Vallese e Berna è molto apprezzato dagli escursionisti. La mulattiera del passo del Lötschen perse la sua importanza dopo l’ampliamento della strada del passo del Gemmi, che era molto più semplice da percorrere.
Emozionante escursione nella Gasteretal, una delle valli di alta montagna più belle delle Alpi. Incorniciata da ripide pareti rocciose, la «Junge Kander» scorre placida, diventando a tratti fragorosa. In primavera, rigogliosa e variegata flora alpina.
La tranquilla località turistica di Kandersteg, con circa 1000 abitanti, si trova ai piedi del passo del Lötschen. Dapprima si segue il fiume Kander, da cui a volte ci si distanzia un po’, e in seguito si sale verso Eggeschwand. Nei pressi della stazione a valle Sunnbühl, il sentiero segue la strada di valico nella Chluse e si fa più ripido. Il ruggito selvaggio del fiume Kander vi accompagna mentre attraversate la gola. Nella seconda metà del secolo XIX qui iniziarono i lavori stradali per collegare la Gasteretal e in seguito furono apportate delle migliorie. Il tratto scavato nella Chluse in cui passa la strada è davvero spettacolare. I parapetti murati, i muri a secco, i cordoni, i ponti ad arco, i tunnel e una semigalleria danno vita a uno straordinario capolavoro architettonico che può essere ammirato ancora oggi. L’esperienza escursionistica offerta dalla strada è molto più intensa di quella offerta dall'insipido tracciato della mulattiera.

Dopo la Chluse c’è il piano di Gastereholz: questo paesaggio alluvionale è circondato da ripide pareti rocciose. I torrenti Schwarzbach e Geltibach confluiscono nel giovane Kander, che caratterizza l'alta valle, in cui si fa strada con i suoi numerosi affluenti. Si prosegue in salita attraverso splendidi boschi di betulla. La Gasteretal si distingue per la sua calma e la sua meravigliosa magnificenza floreale, soprattutto durante la primavera montana. Qui si possono ammirare anche specie rare come la clematide alpina e la scarpetta di Venere. Mentre si procede verso il monte Sackhorn, spesso coperto di neve, vale la pena voltarsi per osservare il Bunderchrinde accanto alla vetta del Chlyne Loner, il passo che collega Kandersteg e Adelboden.

Una volta attraversato l'ultimo ponte a Geissalmi e dopo alcuni tornanti lungo la strada asfaltata, si raggiunge il piccolo insediamento di Selden. Quest’ultimo è il punto di partenza della cosiddetta «Königsroute», cioè la tappa sul passo del Lötschen. Il più antico valico tra Vallese e Berna è molto apprezzato dagli escursionisti. La mulattiera del passo del Lötschen perse la sua importanza dopo l’ampliamento della strada del passo del Gemmi, che era molto più semplice da percorrere.
11 km
460 m | 90 m
3 h 00 min
medio (sentiero di montagna) | medio

Andata | ritorno

Di più …

Risparmio di metri in altitudine
Tra Kandersteg, Bahnhof e Selden, Hotel Gasterntal circola un bus che fa risparmiare ca. 400 metri di altitudine.

Andata | ritorno

Andata / ritorno Selden, Gasthaus Steinbock
Orari FFS Visualizzare la fermata e il percorso sulla mappa

Contatto

Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone.
Berner Wanderwege
Nordring 8
1303 Bern
info@bernerwanderwege.ch
www.bernerwanderwege.ch

Servizi

Alloggio

Hotel Victoria Ritter AG
Hotel Victoria Ritter AG
Kandersteg
Visualizzare tutto

Offerte prenotabili

1 Via Alpina : Vaduz - Montreux
1 Via Alpina : Vaduz - Montreux
1 Via Alpina: trek dell'orso con hotel di charme
1 Via Alpina: trek dell'orso con hotel di charme
1 Via Alpina : Trek de l'ours
1 Via Alpina : Trek de l'ours
Cirquit Wildstrubel
Cirquit Wildstrubel
Visualizzare tutto

Località

Kandersteg
Kandersteg
Selden
Selden
Visualizzare tutto

Curiosità

Chluse (Kandersteg–Gasteretal)
Chluse (Kandersteg–Gasteretal)
Freeride Trail Sunnbüel-Kandersteg
Freeride Trail Sunnbüel-Kandersteg
Visualizzare tutto

Segnaletica

Segnaletica
Seguite il logo raffigurato per le escursioni sugli indicatori di direzione gialli. Durante la vostra escursione, prendete con voi, per sicurezza, una copia stampata della nostra mappa web.
Segnaletica