La Svizzera a piedi

Via Alpina
Tappa 7, Altdorf (UR)–Engelberg

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Via Alpina
Tappa 7, Altdorf (UR)–Engelberg
Prima il dovere, poi il piacere: Dopo un gradino ripido si passa attraverso una cresta panoramica verso lo storico passo Surenenpass. Imponenti i bastioni di roccia sul Brunnistock e sulla conca del Blackenalp. Una variegata linea di fondo valle conduce all’abbazia di Engelberg.
Dopo un tranquillo riscaldamento attraverso la pianura della Reuss nel Canton Uri fino verso la tranquilla Attinghausen, il percorso poi non conosce pietà: la salita a Brüsti è ripida e procede a zig-zag lungo antiche mulattiere circondate da muri a secco fra i pascoli. Si superano circa 1000 metri di dislivello. La ricompensa si trova più in alto: la vista sulla pianura della Reuss, sul lago di Uri, sull’antistante valle di Schächen nonché su Gross e Chli Windgällen è fantastica.
Mentre la prima parte era per lo più impegnativa, ora il percorso si fa più emozionante e angusto: seguendo il crinale e una flora alpina varia, si cammina verso il passo Surenen, che non si perde quasi mai di vista. Il tratto attraverso la formazione rocciosa Chräienhöreli è molto spettacolare. Il terreno scende ripidamente, mentre il sentiero, in cui l’ardesia è molto abbondante, lascia spazio a una scalinata per poi terminare su una collina erbosa. Grazie a catene e corde, in questo tratto si procede in tutta sicurezza. Attraversando pascoli alpini e piccoli banchi di neve presenti tutto l'anno, si raggiunge il passo, a quasi 2300 metri di altitudine. Ancora una volta si ammira un panorama mozzafiato sulle montagne: la vista spazia dalle Alpi della valle di Schächen fino al Titlis, con la sua imponente parete calcarea.
A sua volta la discesa si snoda lungo su un meraviglioso sentiero circondato da verdi pascoli. Dalla Blackenalp si ammirano le imponenti e aspre formazioni rocciose dei Gritschenbänder. Con un po’ di fortuna si possono vedere delle marmotte e a volte, in lontananza, stambecchi e camosci. Il percorso segue il torrente Stierenbach, che scende in modo sinuoso fino alla stazione della cabinovia Fürenalp. Oltrepassando l’abbazia benedettina, fondata nel 1120, si raggiunge la stazione ferroviaria di Engelberg.
Mentre la prima parte era per lo più impegnativa, ora il percorso si fa più emozionante e angusto: seguendo il crinale e una flora alpina varia, si cammina verso il passo Surenen, che non si perde quasi mai di vista. Il tratto attraverso la formazione rocciosa Chräienhöreli è molto spettacolare. Il terreno scende ripidamente, mentre il sentiero, in cui l’ardesia è molto abbondante, lascia spazio a una scalinata per poi terminare su una collina erbosa. Grazie a catene e corde, in questo tratto si procede in tutta sicurezza. Attraversando pascoli alpini e piccoli banchi di neve presenti tutto l'anno, si raggiunge il passo, a quasi 2300 metri di altitudine. Ancora una volta si ammira un panorama mozzafiato sulle montagne: la vista spazia dalle Alpi della valle di Schächen fino al Titlis, con la sua imponente parete calcarea.
A sua volta la discesa si snoda lungo su un meraviglioso sentiero circondato da verdi pascoli. Dalla Blackenalp si ammirano le imponenti e aspre formazioni rocciose dei Gritschenbänder. Con un po’ di fortuna si possono vedere delle marmotte e a volte, in lontananza, stambecchi e camosci. Il percorso segue il torrente Stierenbach, che scende in modo sinuoso fino alla stazione della cabinovia Fürenalp. Oltrepassando l’abbazia benedettina, fondata nel 1120, si raggiunge la stazione ferroviaria di Engelberg.
Prima il dovere, poi il piacere: Dopo un gradino ripido si passa attraverso una cresta panoramica verso lo storico passo Surenenpass. Imponenti i bastioni di roccia sul Brunnistock e sulla conca del Blackenalp. Una variegata linea di fondo valle conduce all’abbazia di Engelberg.
Dopo un tranquillo riscaldamento attraverso la pianura della Reuss nel Canton Uri fino verso la tranquilla Attinghausen, il percorso poi non conosce pietà: la salita a Brüsti è ripida e procede a zig-zag lungo antiche mulattiere circondate da muri a secco fra i pascoli. Si superano circa 1000 metri di dislivello. La ricompensa si trova più in alto: la vista sulla pianura della Reuss, sul lago di Uri, sull’antistante valle di Schächen nonché su Gross e Chli Windgällen è fantastica.
Mentre la prima parte era per lo più impegnativa, ora il percorso si fa più emozionante e angusto: seguendo il crinale e una flora alpina varia, si cammina verso il passo Surenen, che non si perde quasi mai di vista. Il tratto attraverso la formazione rocciosa Chräienhöreli è molto spettacolare. Il terreno scende ripidamente, mentre il sentiero, in cui l’ardesia è molto abbondante, lascia spazio a una scalinata per poi terminare su una collina erbosa. Grazie a catene e corde, in questo tratto si procede in tutta sicurezza. Attraversando pascoli alpini e piccoli banchi di neve presenti tutto l'anno, si raggiunge il passo, a quasi 2300 metri di altitudine. Ancora una volta si ammira un panorama mozzafiato sulle montagne: la vista spazia dalle Alpi della valle di Schächen fino al Titlis, con la sua imponente parete calcarea.
A sua volta la discesa si snoda lungo su un meraviglioso sentiero circondato da verdi pascoli. Dalla Blackenalp si ammirano le imponenti e aspre formazioni rocciose dei Gritschenbänder. Con un po’ di fortuna si possono vedere delle marmotte e a volte, in lontananza, stambecchi e camosci. Il percorso segue il torrente Stierenbach, che scende in modo sinuoso fino alla stazione della cabinovia Fürenalp. Oltrepassando l’abbazia benedettina, fondata nel 1120, si raggiunge la stazione ferroviaria di Engelberg.
Mentre la prima parte era per lo più impegnativa, ora il percorso si fa più emozionante e angusto: seguendo il crinale e una flora alpina varia, si cammina verso il passo Surenen, che non si perde quasi mai di vista. Il tratto attraverso la formazione rocciosa Chräienhöreli è molto spettacolare. Il terreno scende ripidamente, mentre il sentiero, in cui l’ardesia è molto abbondante, lascia spazio a una scalinata per poi terminare su una collina erbosa. Grazie a catene e corde, in questo tratto si procede in tutta sicurezza. Attraversando pascoli alpini e piccoli banchi di neve presenti tutto l'anno, si raggiunge il passo, a quasi 2300 metri di altitudine. Ancora una volta si ammira un panorama mozzafiato sulle montagne: la vista spazia dalle Alpi della valle di Schächen fino al Titlis, con la sua imponente parete calcarea.
A sua volta la discesa si snoda lungo su un meraviglioso sentiero circondato da verdi pascoli. Dalla Blackenalp si ammirano le imponenti e aspre formazioni rocciose dei Gritschenbänder. Con un po’ di fortuna si possono vedere delle marmotte e a volte, in lontananza, stambecchi e camosci. Il percorso segue il torrente Stierenbach, che scende in modo sinuoso fino alla stazione della cabinovia Fürenalp. Oltrepassando l’abbazia benedettina, fondata nel 1120, si raggiunge la stazione ferroviaria di Engelberg.
Lunghezza
30 km
Salite | Discesa
2100 m | 1500 m
Tempo di marcia
10 h 45 min
Tecnica | Forma fisica
medio
(sentiero di montagna)
|
difficile
Andata | ritorno
Stagione
Di più …
Avvertimento
Treno/bus/battello: tappa lunga, osservare le raccomandazioni funivia n. 362 Attinghausen–Bürsti e n. 363 Fürenalp–Engelberg.
362
Salita al Surenenpass (da Attinghausen)
Suggerimento su treno, bus e battello
Attinghausen (Luftseilbahn)–Brüsti
Attinghausen (Luftseilbahn)–Brüsti
o
Brüsti–Attinghausen (Luftseilbahn)
Brüsti–Attinghausen (Luftseilbahn)
Motivo: dislivello risparmiato ca. 1050m.
Orari FFS
363
Salita al Surenenpass (da Engelberg)
Suggerimento su treno, bus e battello
Engelberg (Fürenalp Bahn)–Fürenalp
Engelberg (Fürenalp Bahn)–Fürenalp
o
Fürenalp–Engelberg (Fürenalp Bahn)
Fürenalp–Engelberg (Fürenalp Bahn)
Motivo: dislivello risparmiato ca. 520m.
Orari FFS
Passaporto della Via Alpina
Il passaporto della Via Alpina è un libriccino promemoria per collezionare 38 timbri lungo il cammino. I timbri si trovano in una cassetta all'inizio e alla fine di ogni tappa. Ulteriori informazioni sul passaporto della Via Alpina.
Mappa generale di tutte le cassette con timbri
Andata | ritorno
Contatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone. Aiuta anche tu! Diventa socio nel tuo cantone.
Associati
Schweizer Wanderwege
Monbijoustrasse 61
3000 Bern 23