La Svizzera a piedi

Via Alpina
Tappa 6, Urner Boden–Altdorf (UR)

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Via Alpina
Tappa 6, Urner Boden–Altdorf (UR)
Alpi e arnie mobili sul Klausenpass, avvincente percorso in cresta con panorama montano sulla Schächental, poi giù ripido nel fondovalle. Sul sentiero informativo su Tell da Bürglen verso Altdorf, il monumento di Tell culla simbolica della Svizzera.
L’Urnerboden è l'alpe più grande della Svizzera. La cosa fuori dal comune è che dal punto di vista politico appartenga a Uri, anche se il valico che porta in questo cantone dista ancora alcuni chilometri. Il sentiero escursionistico segue il torrente Fätschbach: è un tratto da sogno attraverso dei pascoli fino alla cascata presso il rifugio alpino Waldhüttli. L'alta valle è talmente idilliaca che non si nota quasi per niente la lieve salita. La cosa cambia dopo il Waldhüttli: una volta attraversata la strada del passo, il percorso si fa abbastanza ripido. Il sentiero escursionistico è diretto, mentre la semiautostrada si snoda lungo otto tornanti fino al valico alpino (1948 m s.l.m.). La strada del passo del Klausen tra Linthal e la valle di Schächen fu aperta nel 1948 e offre scorci mozzafiato. Negli ultimi 100 metri di dislivello non si dovrebbe dimenticare di guardare alle proprie spalle: la vista sull’Urnerboden e sulle montagne circostanti è magnifica.
Una volta superata la cappella di San Nicolao, inizia la discesa attraverso pascoli rigogliosi, sotto l’hotel Klausenpasshöhe, verso la valle di Schächen. Appena sotto la cima del passo si ammira un'ampia vista sulla cima innevata del Clariden e sulle vette rocciose dei Windgällen. Fino al bosco Heger Wald non si deve praticamente superare nessun metro di dislivello: se volgete lo sguardo a sinistra, dal sentiero in cresta si scorge l’Alp Aesch con la cascata di Stäuben, alta 100 metri. Più tardi, la vista si apre sulla valle Brunnital, una riserva faunistica protetta con una ricca flora e fauna alpina. Dall’Heger Wald il sentiero si snoda in ripida discesa fino a Spirigen.
Seguendo il percorso pianeggiante lungo il torrente Schächenbach si raggiunge Bürglen. Secondo la tradizione, questo sarebbe il paese di origine di Guglielmo Tell, a cui qui è stato dedicato un piccolo museo. Attraversando dei quartieri residenziali e commerciali nonché il centro storico di Altdorf gli escursionisti giungono al monumento dedicato a Tell. Questa statua di bronzo si trova nella piazza del municipio di Altdorf e fu realizzata da Richard Kissling tra il 1882 e il 1895. Questo monumento si rifà alla scena descritta dallo scrittore tedesco Friedrich Schiller in cui il balivo asburgico Gessler impose all’eroe nazionale Guglielmo Tell la prova della mela che, posta sulla testa del figlio, avrebbe dovuto essere centrata dalla freccia della sua balestra. In questa località ricca di storia termina la tappa.
Una volta superata la cappella di San Nicolao, inizia la discesa attraverso pascoli rigogliosi, sotto l’hotel Klausenpasshöhe, verso la valle di Schächen. Appena sotto la cima del passo si ammira un'ampia vista sulla cima innevata del Clariden e sulle vette rocciose dei Windgällen. Fino al bosco Heger Wald non si deve praticamente superare nessun metro di dislivello: se volgete lo sguardo a sinistra, dal sentiero in cresta si scorge l’Alp Aesch con la cascata di Stäuben, alta 100 metri. Più tardi, la vista si apre sulla valle Brunnital, una riserva faunistica protetta con una ricca flora e fauna alpina. Dall’Heger Wald il sentiero si snoda in ripida discesa fino a Spirigen.
Seguendo il percorso pianeggiante lungo il torrente Schächenbach si raggiunge Bürglen. Secondo la tradizione, questo sarebbe il paese di origine di Guglielmo Tell, a cui qui è stato dedicato un piccolo museo. Attraversando dei quartieri residenziali e commerciali nonché il centro storico di Altdorf gli escursionisti giungono al monumento dedicato a Tell. Questa statua di bronzo si trova nella piazza del municipio di Altdorf e fu realizzata da Richard Kissling tra il 1882 e il 1895. Questo monumento si rifà alla scena descritta dallo scrittore tedesco Friedrich Schiller in cui il balivo asburgico Gessler impose all’eroe nazionale Guglielmo Tell la prova della mela che, posta sulla testa del figlio, avrebbe dovuto essere centrata dalla freccia della sua balestra. In questa località ricca di storia termina la tappa.
Alpi e arnie mobili sul Klausenpass, avvincente percorso in cresta con panorama montano sulla Schächental, poi giù ripido nel fondovalle. Sul sentiero informativo su Tell da Bürglen verso Altdorf, il monumento di Tell culla simbolica della Svizzera.
L’Urnerboden è l'alpe più grande della Svizzera. La cosa fuori dal comune è che dal punto di vista politico appartenga a Uri, anche se il valico che porta in questo cantone dista ancora alcuni chilometri. Il sentiero escursionistico segue il torrente Fätschbach: è un tratto da sogno attraverso dei pascoli fino alla cascata presso il rifugio alpino Waldhüttli. L'alta valle è talmente idilliaca che non si nota quasi per niente la lieve salita. La cosa cambia dopo il Waldhüttli: una volta attraversata la strada del passo, il percorso si fa abbastanza ripido. Il sentiero escursionistico è diretto, mentre la semiautostrada si snoda lungo otto tornanti fino al valico alpino (1948 m s.l.m.). La strada del passo del Klausen tra Linthal e la valle di Schächen fu aperta nel 1948 e offre scorci mozzafiato. Negli ultimi 100 metri di dislivello non si dovrebbe dimenticare di guardare alle proprie spalle: la vista sull’Urnerboden e sulle montagne circostanti è magnifica.
Una volta superata la cappella di San Nicolao, inizia la discesa attraverso pascoli rigogliosi, sotto l’hotel Klausenpasshöhe, verso la valle di Schächen. Appena sotto la cima del passo si ammira un'ampia vista sulla cima innevata del Clariden e sulle vette rocciose dei Windgällen. Fino al bosco Heger Wald non si deve praticamente superare nessun metro di dislivello: se volgete lo sguardo a sinistra, dal sentiero in cresta si scorge l’Alp Aesch con la cascata di Stäuben, alta 100 metri. Più tardi, la vista si apre sulla valle Brunnital, una riserva faunistica protetta con una ricca flora e fauna alpina. Dall’Heger Wald il sentiero si snoda in ripida discesa fino a Spirigen.
Seguendo il percorso pianeggiante lungo il torrente Schächenbach si raggiunge Bürglen. Secondo la tradizione, questo sarebbe il paese di origine di Guglielmo Tell, a cui qui è stato dedicato un piccolo museo. Attraversando dei quartieri residenziali e commerciali nonché il centro storico di Altdorf gli escursionisti giungono al monumento dedicato a Tell. Questa statua di bronzo si trova nella piazza del municipio di Altdorf e fu realizzata da Richard Kissling tra il 1882 e il 1895. Questo monumento si rifà alla scena descritta dallo scrittore tedesco Friedrich Schiller in cui il balivo asburgico Gessler impose all’eroe nazionale Guglielmo Tell la prova della mela che, posta sulla testa del figlio, avrebbe dovuto essere centrata dalla freccia della sua balestra. In questa località ricca di storia termina la tappa.
Una volta superata la cappella di San Nicolao, inizia la discesa attraverso pascoli rigogliosi, sotto l’hotel Klausenpasshöhe, verso la valle di Schächen. Appena sotto la cima del passo si ammira un'ampia vista sulla cima innevata del Clariden e sulle vette rocciose dei Windgällen. Fino al bosco Heger Wald non si deve praticamente superare nessun metro di dislivello: se volgete lo sguardo a sinistra, dal sentiero in cresta si scorge l’Alp Aesch con la cascata di Stäuben, alta 100 metri. Più tardi, la vista si apre sulla valle Brunnital, una riserva faunistica protetta con una ricca flora e fauna alpina. Dall’Heger Wald il sentiero si snoda in ripida discesa fino a Spirigen.
Seguendo il percorso pianeggiante lungo il torrente Schächenbach si raggiunge Bürglen. Secondo la tradizione, questo sarebbe il paese di origine di Guglielmo Tell, a cui qui è stato dedicato un piccolo museo. Attraversando dei quartieri residenziali e commerciali nonché il centro storico di Altdorf gli escursionisti giungono al monumento dedicato a Tell. Questa statua di bronzo si trova nella piazza del municipio di Altdorf e fu realizzata da Richard Kissling tra il 1882 e il 1895. Questo monumento si rifà alla scena descritta dallo scrittore tedesco Friedrich Schiller in cui il balivo asburgico Gessler impose all’eroe nazionale Guglielmo Tell la prova della mela che, posta sulla testa del figlio, avrebbe dovuto essere centrata dalla freccia della sua balestra. In questa località ricca di storia termina la tappa.
Lunghezza
27 km
Salite | Discesa
1050 m | 1900 m
Tempo di marcia
8 h 20 min
Tecnica | Forma fisica
medio
(sentiero di montagna)
|
difficile
Andata | ritorno
Stagione
Stagione
Attenzione: nei tratti in quota, possibile presenza di neve anche nei mesi estivi.
Di più …
Risparmio di metri in altitudine
Tra Linthal, Bahnhof e Klausen Passhöhe circola un bus che fa risparmiare ca. 1300 metri di altitudine.
Risparmio di metri in altitudine
Tra Klausen Passhöhe e Bürglen UR, Post circola un bus che fa risparmiare ca. 1400 metri di altitudine.
Avvertimenti
Andata | ritorno
Di più …
Passaporto della Via Alpina
Il passaporto della Via Alpina è un libriccino promemoria per collezionare 38 timbri lungo il cammino. I timbri si trovano in una cassetta all'inizio e alla fine di ogni tappa. Ulteriori informazioni sul passaporto della Via Alpina.
Mappa generale di tutte le cassette con timbri
Contatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone.
Schweizer Wanderwege
Monbijoustrasse 61
3000 Bern 23