La Svizzera a piedi

Via Alpina
Tappa 5, Linthal–Urner Boden

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Via Alpina
Tappa 5, Linthal–Urner Boden
Da Linthal per un ripido sentiero boscoso in alto sulla soleggiata conca di Braunwald e più avanti per le cenge rocciose boscose verso le più grandi Alpi svizzere con 1200 mucche. Terreno aperto, piano e selvaggio lungo il Fätschbach verso Urnerboden.
Linthal è il villaggio più a sud del Canton Glarona e il più esteso in termini di superficie. Dalla stazione ferroviaria, un ripido sentiero si snoda sul pendio lungo innumerevoli tornanti e si distingue per la solidità della sua architettura: numerosi muri in conci e pietre trovanti nonché curve provviste di muri di sostegno garantiscono una pendenza uniforme in tutta la salita. Una volta giunti a Braunwald, si ammira la vista panoramica sul passo di Richetli, che conduce a Elm, nonché alla montagna di questa località (l’Ortstock) e al Tödi, che, con i suoi 3614 metri di quota, è il punto più elevato del comune e del Canton Glarona.
Dalla terrazza soleggiata di Braunwald, in cui non possono circolare le auto, un sentiero all'ombra del bosco si snoda attraverso il ripido pendio dell’Ortstock. Sfiorando dei ruscelli gorgoglianti e una cascata si raggiunge il Nussbühl, che ospita una locanda sopra la parete di roccia. Segue uno splendido sentiero che sembra non finire mai: si attraversa la foresta Balmwald fino a raggiungere Balmboden, dove il bosco lascia il posto ai pascoli. Dopo Vorder Stafel, si osserva l'alpe più grande della Svizzera, l'Urnerboden. Il fatto interessante è che, sebbene l'alta valle appartenga topograficamente a Glarona, si tratta di un'exclave di Spirigen (UR).
Alcuni minuti più tardi e dopo avere percorso una breve ma ripida discesa, si raggiunge la semiautostrada del passo del Klausen. A proposito: durante l’escursione non si sente il rumore di questa arteria stradale, ad eccezione del corno dell'autopostale. Seguendo il torrente Fätschbach e sfiorando mandrie di mucche, si procede su terreno quasi pianeggiante fino alla meta. Nell’Urnerboden si conclude una splendida escursione fisicamente impegnativa.
Dalla terrazza soleggiata di Braunwald, in cui non possono circolare le auto, un sentiero all'ombra del bosco si snoda attraverso il ripido pendio dell’Ortstock. Sfiorando dei ruscelli gorgoglianti e una cascata si raggiunge il Nussbühl, che ospita una locanda sopra la parete di roccia. Segue uno splendido sentiero che sembra non finire mai: si attraversa la foresta Balmwald fino a raggiungere Balmboden, dove il bosco lascia il posto ai pascoli. Dopo Vorder Stafel, si osserva l'alpe più grande della Svizzera, l'Urnerboden. Il fatto interessante è che, sebbene l'alta valle appartenga topograficamente a Glarona, si tratta di un'exclave di Spirigen (UR).
Alcuni minuti più tardi e dopo avere percorso una breve ma ripida discesa, si raggiunge la semiautostrada del passo del Klausen. A proposito: durante l’escursione non si sente il rumore di questa arteria stradale, ad eccezione del corno dell'autopostale. Seguendo il torrente Fätschbach e sfiorando mandrie di mucche, si procede su terreno quasi pianeggiante fino alla meta. Nell’Urnerboden si conclude una splendida escursione fisicamente impegnativa.
Da Linthal per un ripido sentiero boscoso in alto sulla soleggiata conca di Braunwald e più avanti per le cenge rocciose boscose verso le più grandi Alpi svizzere con 1200 mucche. Terreno aperto, piano e selvaggio lungo il Fätschbach verso Urnerboden.
Linthal è il villaggio più a sud del Canton Glarona e il più esteso in termini di superficie. Dalla stazione ferroviaria, un ripido sentiero si snoda sul pendio lungo innumerevoli tornanti e si distingue per la solidità della sua architettura: numerosi muri in conci e pietre trovanti nonché curve provviste di muri di sostegno garantiscono una pendenza uniforme in tutta la salita. Una volta giunti a Braunwald, si ammira la vista panoramica sul passo di Richetli, che conduce a Elm, nonché alla montagna di questa località (l’Ortstock) e al Tödi, che, con i suoi 3614 metri di quota, è il punto più elevato del comune e del Canton Glarona.
Dalla terrazza soleggiata di Braunwald, in cui non possono circolare le auto, un sentiero all'ombra del bosco si snoda attraverso il ripido pendio dell’Ortstock. Sfiorando dei ruscelli gorgoglianti e una cascata si raggiunge il Nussbühl, che ospita una locanda sopra la parete di roccia. Segue uno splendido sentiero che sembra non finire mai: si attraversa la foresta Balmwald fino a raggiungere Balmboden, dove il bosco lascia il posto ai pascoli. Dopo Vorder Stafel, si osserva l'alpe più grande della Svizzera, l'Urnerboden. Il fatto interessante è che, sebbene l'alta valle appartenga topograficamente a Glarona, si tratta di un'exclave di Spirigen (UR).
Alcuni minuti più tardi e dopo avere percorso una breve ma ripida discesa, si raggiunge la semiautostrada del passo del Klausen. A proposito: durante l’escursione non si sente il rumore di questa arteria stradale, ad eccezione del corno dell'autopostale. Seguendo il torrente Fätschbach e sfiorando mandrie di mucche, si procede su terreno quasi pianeggiante fino alla meta. Nell’Urnerboden si conclude una splendida escursione fisicamente impegnativa.
Dalla terrazza soleggiata di Braunwald, in cui non possono circolare le auto, un sentiero all'ombra del bosco si snoda attraverso il ripido pendio dell’Ortstock. Sfiorando dei ruscelli gorgoglianti e una cascata si raggiunge il Nussbühl, che ospita una locanda sopra la parete di roccia. Segue uno splendido sentiero che sembra non finire mai: si attraversa la foresta Balmwald fino a raggiungere Balmboden, dove il bosco lascia il posto ai pascoli. Dopo Vorder Stafel, si osserva l'alpe più grande della Svizzera, l'Urnerboden. Il fatto interessante è che, sebbene l'alta valle appartenga topograficamente a Glarona, si tratta di un'exclave di Spirigen (UR).
Alcuni minuti più tardi e dopo avere percorso una breve ma ripida discesa, si raggiunge la semiautostrada del passo del Klausen. A proposito: durante l’escursione non si sente il rumore di questa arteria stradale, ad eccezione del corno dell'autopostale. Seguendo il torrente Fätschbach e sfiorando mandrie di mucche, si procede su terreno quasi pianeggiante fino alla meta. Nell’Urnerboden si conclude una splendida escursione fisicamente impegnativa.
Lunghezza
16 km
Salite | Discesa
1100 m | 380 m
Tempo di marcia
5 h 25 min
Tecnica | Forma fisica
medio
(sentiero di montagna)
|
difficile
(senza salita a Braunwald: medio)
Andata | ritorno
Di più …
Risparmio di metri in altitudine
Tra Linthal Braunwaldbahn (Talst.) e Braunwald circola una funicolare che fa risparmiare ca. 600 metri di altitudine.
Risparmio di metri in altitudine
Tra Linthal, Bahnhof e Klausen Passhöhe circola un bus che fa risparmiare ca. 1300 metri di altitudine.
Andata | ritorno
Di più …
Passaporto della Via Alpina
Il passaporto della Via Alpina è un libriccino promemoria per collezionare 38 timbri lungo il cammino. I timbri si trovano in una cassetta all'inizio e alla fine di ogni tappa. Ulteriori informazioni sul passaporto della Via Alpina.
Mappa generale di tutte le cassette con timbri
Contatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone.
Schweizer Wanderwege
Monbijoustrasse 61
3000 Bern 23