La Svizzera a piedi

Via Alpina
Tappa 8, Engelberg–Engstlenalp

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Via Alpina
Tappa 8, Engelberg–Engstlenalp
Per due gradoni ad alta quota il percorso porta allo spettacolare Trübsee situato ai piedi del Titlis, e poi per lo Jochpass nell’Oberland bernese. La meta è Engstlenalp, idilliaco luogo di forza con lago, hotel nostalgico e migliaia di rododendri.
La prima parte di questa tappa è impegnativa: la salita al lago Trübsee fa sudare ed è ripida. Per fortuna, di solito si è circondati dal bosco, che fornisce un po’ di refrigerio. Se non bastasse, si può fare un tuffo nel lago di montagna dal colore turchese: essendo profondo solo nove metri, in estate si riscalda fino a raggiungere una temperatura adatta alla balneazione.
La salita successiva arriva poco dopo: sulla strada per lo Jochpass (2222 m s.l.m.) si scorgono spesso camosci, marmotte o addirittura stambecchi. Si vede la montagna di Engelberg, il Titlis. La sua regione sommitale è ricoperta da un ghiacciaio, che con i suoi 1,7 km² è uno dei più piccoli delle Alpi. Come la maggior parte dei ghiacciai alpini, anche il ghiacciaio del Titlis è stato gravemente colpito dal riscaldamento globale.
Una volta raggiunto lo Jochpass, si supera anche il confine con il Canton Berna. Da qui s’intravvede già la meta della giornata: l’Engstlenalp, un sito energetico con innumerevoli rose alpine e l’albergo Nostalgiehotel am See. Il sentiero naturale si snoda lungo il versante destro della montagna. Seguendo un'antica mulattiera si scende fino al limpido lago di montagna, sul quale si specchiano le cime attorno all’Engstlenalp. Il lago si trova ai piedi del ghiacciato Titlis ed è circondato da una flora variegata e pini secolari, che si ergono sulla riva settentrionale nel bel mezzo di un paesaggio morenico collinare. A causa della sua posizione, la zona è stata dichiarata riserva naturale nel 1973.
La salita successiva arriva poco dopo: sulla strada per lo Jochpass (2222 m s.l.m.) si scorgono spesso camosci, marmotte o addirittura stambecchi. Si vede la montagna di Engelberg, il Titlis. La sua regione sommitale è ricoperta da un ghiacciaio, che con i suoi 1,7 km² è uno dei più piccoli delle Alpi. Come la maggior parte dei ghiacciai alpini, anche il ghiacciaio del Titlis è stato gravemente colpito dal riscaldamento globale.
Una volta raggiunto lo Jochpass, si supera anche il confine con il Canton Berna. Da qui s’intravvede già la meta della giornata: l’Engstlenalp, un sito energetico con innumerevoli rose alpine e l’albergo Nostalgiehotel am See. Il sentiero naturale si snoda lungo il versante destro della montagna. Seguendo un'antica mulattiera si scende fino al limpido lago di montagna, sul quale si specchiano le cime attorno all’Engstlenalp. Il lago si trova ai piedi del ghiacciato Titlis ed è circondato da una flora variegata e pini secolari, che si ergono sulla riva settentrionale nel bel mezzo di un paesaggio morenico collinare. A causa della sua posizione, la zona è stata dichiarata riserva naturale nel 1973.
Per due gradoni ad alta quota il percorso porta allo spettacolare Trübsee situato ai piedi del Titlis, e poi per lo Jochpass nell’Oberland bernese. La meta è Engstlenalp, idilliaco luogo di forza con lago, hotel nostalgico e migliaia di rododendri.
La prima parte di questa tappa è impegnativa: la salita al lago Trübsee fa sudare ed è ripida. Per fortuna, di solito si è circondati dal bosco, che fornisce un po’ di refrigerio. Se non bastasse, si può fare un tuffo nel lago di montagna dal colore turchese: essendo profondo solo nove metri, in estate si riscalda fino a raggiungere una temperatura adatta alla balneazione.
La salita successiva arriva poco dopo: sulla strada per lo Jochpass (2222 m s.l.m.) si scorgono spesso camosci, marmotte o addirittura stambecchi. Si vede la montagna di Engelberg, il Titlis. La sua regione sommitale è ricoperta da un ghiacciaio, che con i suoi 1,7 km² è uno dei più piccoli delle Alpi. Come la maggior parte dei ghiacciai alpini, anche il ghiacciaio del Titlis è stato gravemente colpito dal riscaldamento globale.
Una volta raggiunto lo Jochpass, si supera anche il confine con il Canton Berna. Da qui s’intravvede già la meta della giornata: l’Engstlenalp, un sito energetico con innumerevoli rose alpine e l’albergo Nostalgiehotel am See. Il sentiero naturale si snoda lungo il versante destro della montagna. Seguendo un'antica mulattiera si scende fino al limpido lago di montagna, sul quale si specchiano le cime attorno all’Engstlenalp. Il lago si trova ai piedi del ghiacciato Titlis ed è circondato da una flora variegata e pini secolari, che si ergono sulla riva settentrionale nel bel mezzo di un paesaggio morenico collinare. A causa della sua posizione, la zona è stata dichiarata riserva naturale nel 1973.
La salita successiva arriva poco dopo: sulla strada per lo Jochpass (2222 m s.l.m.) si scorgono spesso camosci, marmotte o addirittura stambecchi. Si vede la montagna di Engelberg, il Titlis. La sua regione sommitale è ricoperta da un ghiacciaio, che con i suoi 1,7 km² è uno dei più piccoli delle Alpi. Come la maggior parte dei ghiacciai alpini, anche il ghiacciaio del Titlis è stato gravemente colpito dal riscaldamento globale.
Una volta raggiunto lo Jochpass, si supera anche il confine con il Canton Berna. Da qui s’intravvede già la meta della giornata: l’Engstlenalp, un sito energetico con innumerevoli rose alpine e l’albergo Nostalgiehotel am See. Il sentiero naturale si snoda lungo il versante destro della montagna. Seguendo un'antica mulattiera si scende fino al limpido lago di montagna, sul quale si specchiano le cime attorno all’Engstlenalp. Il lago si trova ai piedi del ghiacciato Titlis ed è circondato da una flora variegata e pini secolari, che si ergono sulla riva settentrionale nel bel mezzo di un paesaggio morenico collinare. A causa della sua posizione, la zona è stata dichiarata riserva naturale nel 1973.
Lunghezza
12 km
Salite | Discesa
1300 m | 440 m
Tempo di marcia
5 h 00 min
Tecnica | Forma fisica
medio
(sentiero di montagna)
|
difficile
Andata | ritorno
Stagione
Stagione
Attenzione: nei tratti in quota, possibile presenza di neve anche nei mesi estivi
Di più …
Risparmio di metri in altitudine
Tra Engelberg (Talstation Titlis) e Trübsee circola una funivia che fa risparmiare ca. 800 metri di altitudine.
Risparmio di metri in altitudine
Tra Trübsee (Jochpass) e Jochpass circola una seggiovia che fa risparmiare ca. 450 metri di altitudine.
Risparmio di metri in altitudine
Tra Jochpass e Engstlensee circola una seggiovia che fa risparmiare ca. 300 metri di altitudine.
Avvertimenti
Andata | ritorno
Di più …
Passaporto della Via Alpina
Il passaporto della Via Alpina è un libriccino promemoria per collezionare 38 timbri lungo il cammino. I timbri si trovano in una cassetta all'inizio e alla fine di ogni tappa. Ulteriori informazioni sul passaporto della Via Alpina.
Mappa generale di tutte le cassette con timbri
Contatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone.
Schweizer Wanderwege
Monbijoustrasse 61
3000 Bern 23