5 Sentiero in cresta del Giura
5 Sentiero in cresta del Giura
5 Sentiero in cresta del Giura
5 Sentiero in cresta del Giura
5 Sentiero in cresta del Giura
5 Sentiero in cresta del Giura

La Svizzera a piedi

etappe-01210

Sentiero in cresta del Giura

Tappa 12, Ste-Croix–Ballaigues

Servizio sul sentiero
96 foto

WL_005_12_IMG_9819_R_F_M.jpg
etappe-01210

Sentiero in cresta del Giura

Poco lontano dal confine franco-svizzero, il tracciato si snoda sulla dorsale delle Aiguilles de Baulmes con vista sulla catena alpina e prosegue attraverso lo splendido Giura vodese e i suoi incantevoli pascoli. Qui, gli alberi e le rocce testimoniano di alcune storie di contrabbando.
La località Sainte-Croix è nota in tutto il mondo per i carillon e gli automi musicali. Dalla stazione il sentiero porta fuori dal paese e sale sulla dorsale delle Aiguilles de Baulmes. Giunti in alto segue il tratto panoramico fino alla vetta. Splendide vedute sulla catena alpina con il Monte Bianco, il lago di Neuchâtel e il Lemano, la Dôle e il Chasseral. Scoscese pareti rocciose alte fino a 80 metri e rivolte a sud caratterizzano la cresta.

Nei pressi del Col de l’Aiguillon, il confine con la Francia dista sole poche centinaia di metri. Ci si rende conto di trovarsi a pochi passi dalla frontiera grazie alle barriere anticarro. Anche i bunker militari sono una costante lungo l’intero percorso. Una volta lasciato il bosco, vale la pena voltarsi per ammirare la parete rocciosa delle Aiguilles de Baulmes. Dopo Grange Neuve inizia la salita verso il monte Le Suchet. La deviazione di cinque minuti per raggiungere la sua vetta e per osservare di nuovo le vette del sentiero in cresta del Giura è quasi d'obbligo.

Scendendo allo Chalet Le Suchet si gode la vista panoramica sul lago di Neuchâtel, sulla pianura e sulle Alpi. Lungo la discesa si attraversano dei pascoli giurassiani e s’impiegano circa due ore per arrivare a Ballaigues. Le ripide pareti rocciose (o «falaises» in francese), alte circa 200 metri, del Mont d’Or sono sempre più vicine. Appena fuori da Ballaigues, è possibile scoprire una storica strada a ormaie (strada romana), che è paragonabile ai binari del tram: tuttavia, al posto dei profili in ferro, i carri seguivano delle scanalature scavate nella roccia. A metà del secolo XIX, qui transitava l'ambito sale proveniente delle saline francesi verso Berna e la Svizzera occidentale. Il Comune di Ballaigues, meta della tappa, è situato sopra il fiume Orbe sul versante meridionale della catena del Suchet.
Poco lontano dal confine franco-svizzero, il tracciato si snoda sulla dorsale delle Aiguilles de Baulmes con vista sulla catena alpina e prosegue attraverso lo splendido Giura vodese e i suoi incantevoli pascoli. Qui, gli alberi e le rocce testimoniano di alcune storie di contrabbando.
La località Sainte-Croix è nota in tutto il mondo per i carillon e gli automi musicali. Dalla stazione il sentiero porta fuori dal paese e sale sulla dorsale delle Aiguilles de Baulmes. Giunti in alto segue il tratto panoramico fino alla vetta. Splendide vedute sulla catena alpina con il Monte Bianco, il lago di Neuchâtel e il Lemano, la Dôle e il Chasseral. Scoscese pareti rocciose alte fino a 80 metri e rivolte a sud caratterizzano la cresta.

Nei pressi del Col de l’Aiguillon, il confine con la Francia dista sole poche centinaia di metri. Ci si rende conto di trovarsi a pochi passi dalla frontiera grazie alle barriere anticarro. Anche i bunker militari sono una costante lungo l’intero percorso. Una volta lasciato il bosco, vale la pena voltarsi per ammirare la parete rocciosa delle Aiguilles de Baulmes. Dopo Grange Neuve inizia la salita verso il monte Le Suchet. La deviazione di cinque minuti per raggiungere la sua vetta e per osservare di nuovo le vette del sentiero in cresta del Giura è quasi d'obbligo.

Scendendo allo Chalet Le Suchet si gode la vista panoramica sul lago di Neuchâtel, sulla pianura e sulle Alpi. Lungo la discesa si attraversano dei pascoli giurassiani e s’impiegano circa due ore per arrivare a Ballaigues. Le ripide pareti rocciose (o «falaises» in francese), alte circa 200 metri, del Mont d’Or sono sempre più vicine. Appena fuori da Ballaigues, è possibile scoprire una storica strada a ormaie (strada romana), che è paragonabile ai binari del tram: tuttavia, al posto dei profili in ferro, i carri seguivano delle scanalature scavate nella roccia. A metà del secolo XIX, qui transitava l'ambito sale proveniente delle saline francesi verso Berna e la Svizzera occidentale. Il Comune di Ballaigues, meta della tappa, è situato sopra il fiume Orbe sul versante meridionale della catena del Suchet.
18 km
840 m | 1050 m
5 h 45 min
facile (sentiero escursionistico) | difficile

Andata | ritorno

Avvertimenti

Guide
Una guida per questo percorso è disponibile in tedesco e francese.
Di più

Andata | ritorno

Contatto

Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone.
Vaud Rando
Place Grand-St-Jean 2
1003 Lausanne
contact@vaud-rando.ch
www.vaud-rando.ch

Servizi

Alloggio

BnB Les Replans
BnB Les Replans
Ste-Croix
Calme et Vue
Calme et Vue
Ste-Croix
Hôtel de France
Hôtel de France
Ste-Croix
Chambres d’hôtes Grangette Bellevue
Chambres d’hôtes Grangette Bellevue
Sainte-Croix
Visualizzare tutto

Offerte prenotabili

5 Sentiero in cresta del Giura: Regensberg - Nyon
5 Sentiero in cresta del Giura: Regensberg - Nyon
5 Sentiero in cresta del Giura: Couvet - Nyon
5 Sentiero in cresta del Giura: Couvet - Nyon
Visualizzare tutto

Località

Sainte-Croix / Les Rasses
Sainte-Croix / Les Rasses
Visualizzare tutto

Curiosità

Museo CIMA
Museo CIMA
Trasporto del sale in Ballaigues
Trasporto del sale in Ballaigues
Visualizzare tutto

Segnaletica

Segnaletica
Seguite il logo raffigurato per le escursioni sugli indicatori di direzione gialli. Durante la vostra escursione, prendete con voi, per sicurezza, una copia stampata della nostra mappa web.
Segnaletica