4 ViaJacobi
4 ViaJacobi
4 ViaJacobi
4 ViaJacobi
4 ViaJacobi
4 ViaJacobi

La Svizzera a piedi

etappe-01181

ViaJacobi

Tappa 3, Wattwil–Rapperswil (SG)

Servizio sul sentiero
76 foto

WL_004_03_IMG_3056_R_F_M.jpg
etappe-01181

ViaJacobi

Il paesaggio collinare tra Wattwil e Rapperswil è caratterizzato da diverse aree boschive, popolate da varie aziende agricole. Fantastiche gole trasformano l’escursione in un’esperienza unica.
A Wattwil, il capoluogo del Toggenburgo, il percorso inizia dalla stazione ferroviaria e conduce al castello di Iberg. La fortezza, costruita nel 1240, aveva lo scopo di proteggere i valichi sul Ricken e sul Laad e quindi i diritti dell’abate di San Gallo. Allo stesso tempo, permetteva di monitorare le azioni militari del conte di Toggenburgo.


Il percorso in salita prosegue fino a Laad perlopiù lungo strade asfaltate. Segue poi una facile discesa verso Walde e Sankt Gallenkappel, che si raggiunge dopo circa quattro ore. Il comune si è fuso nel 2013 con Eschenbach e Goldingen, raggiungibile in circa un’ora.


L’ultimo tratto attraversa la foresta di Jonerwald e i quartieri suburbani di Rapperswil. Attraverso il bellissimo centro storico e oltre l’imponente castello di Rapperswil, si raggiunge il lungolago e quindi la fine di una lunga escursione di sette ore e mezza.


Rapperswil, dove ogni anno fioriscono nientemeno che 20.000 rose, colpisce per la sua vista panoramica dalle Alpi Glaronesi all’Oberland zurighese, per il castello costruito tra il 1220 e il 1230 e il pittoresco centro storico. Il Circo nazionale svizzero Knie gestisce qui il suo zoo per bambini, mentre il lido Stampf offre spazio a sufficienza per attività ricreative, dal beach volley al campeggio.
Il paesaggio collinare tra Wattwil e Rapperswil è caratterizzato da diverse aree boschive, popolate da varie aziende agricole. Fantastiche gole trasformano l’escursione in un’esperienza unica.
A Wattwil, il capoluogo del Toggenburgo, il percorso inizia dalla stazione ferroviaria e conduce al castello di Iberg. La fortezza, costruita nel 1240, aveva lo scopo di proteggere i valichi sul Ricken e sul Laad e quindi i diritti dell’abate di San Gallo. Allo stesso tempo, permetteva di monitorare le azioni militari del conte di Toggenburgo.


Il percorso in salita prosegue fino a Laad perlopiù lungo strade asfaltate. Segue poi una facile discesa verso Walde e Sankt Gallenkappel, che si raggiunge dopo circa quattro ore. Il comune si è fuso nel 2013 con Eschenbach e Goldingen, raggiungibile in circa un’ora.


L’ultimo tratto attraversa la foresta di Jonerwald e i quartieri suburbani di Rapperswil. Attraverso il bellissimo centro storico e oltre l’imponente castello di Rapperswil, si raggiunge il lungolago e quindi la fine di una lunga escursione di sette ore e mezza.


Rapperswil, dove ogni anno fioriscono nientemeno che 20.000 rose, colpisce per la sua vista panoramica dalle Alpi Glaronesi all’Oberland zurighese, per il castello costruito tra il 1220 e il 1230 e il pittoresco centro storico. Il Circo nazionale svizzero Knie gestisce qui il suo zoo per bambini, mentre il lido Stampf offre spazio a sufficienza per attività ricreative, dal beach volley al campeggio.
28 km
740 m | 950 m
7 h 25 min
facile (sentiero escursionistico) | difficile

Andata | ritorno

Avvertimenti

Guide
Una guida per questo percorso è disponibile in tedesco e francese.
Di più

Andata | ritorno

Servizi

Alloggio

Werni’s Ruhepause
Werni’s Ruhepause
Eschenbach SG
Jugendherberge Rapperswil-Jona
Jugendherberge Rapperswil-Jona
Jona
Sorell Hotel Speer
Sorell Hotel Speer
Rapperswil
Visualizzare tutto

Offerte prenotabili

4 Via Jacobi : Rorschach - Einsiedeln
4 Via Jacobi : Rorschach - Einsiedeln
4 Via Jacobi Rorschach - Genève
4 Via Jacobi Rorschach - Genève
Visualizzare tutto

Località

Wattwil
Wattwil
Ricken
Ricken
Rapperswil-Jona
Rapperswil-Jona
Schmerikon
Schmerikon
Visualizzare tutto

Curiosità

Castello di Rapperswil
Castello di Rapperswil
Ponte di legno Rapperswil-Hurden
Ponte di legno Rapperswil-Hurden
Seebrücke Rapperswil–Hurden
Seebrücke Rapperswil–Hurden
Visualizzare tutto

Segnaletica

Segnaletica
Seguite il logo raffigurato per le escursioni sugli indicatori di direzione gialli. Durante la vostra escursione, prendete con voi, per sicurezza, una copia stampata della nostra mappa web.
Segnaletica