La Svizzera a piedi

ViaJacobi
Tappa 3, Wattwil–Rapperswil (SG)

Ruotare il dispositivo per la presentazione
ViaJacobi
Tappa 3, Wattwil–Rapperswil (SG)
Il paesaggio collinare tra Wattwil e Rapperswil è caratterizzato da diverse aree boschive, popolate da varie aziende agricole. Fantastiche gole trasformano l’escursione in un’esperienza unica.
A Wattwil, il capoluogo del Toggenburgo, il percorso inizia dalla stazione ferroviaria e conduce al castello di Iberg. La fortezza, costruita nel 1240, aveva lo scopo di proteggere i valichi sul Ricken e sul Laad e quindi i diritti dell’abate di San Gallo. Allo stesso tempo, permetteva di monitorare le azioni militari del conte di Toggenburgo.
Il percorso in salita prosegue fino a Laad perlopiù lungo strade asfaltate. Segue poi una facile discesa verso Walde e Sankt Gallenkappel, che si raggiunge dopo circa quattro ore. Il comune si è fuso nel 2013 con Eschenbach e Goldingen, raggiungibile in circa un’ora.
L’ultimo tratto attraversa la foresta di Jonerwald e i quartieri suburbani di Rapperswil. Attraverso il bellissimo centro storico e oltre l’imponente castello di Rapperswil, si raggiunge il lungolago e quindi la fine di una lunga escursione di sette ore e mezza.
Rapperswil, dove ogni anno fioriscono nientemeno che 20.000 rose, colpisce per la sua vista panoramica dalle Alpi Glaronesi all’Oberland zurighese, per il castello costruito tra il 1220 e il 1230 e il pittoresco centro storico. Il Circo nazionale svizzero Knie gestisce qui il suo zoo per bambini, mentre il lido Stampf offre spazio a sufficienza per attività ricreative, dal beach volley al campeggio.
Il percorso in salita prosegue fino a Laad perlopiù lungo strade asfaltate. Segue poi una facile discesa verso Walde e Sankt Gallenkappel, che si raggiunge dopo circa quattro ore. Il comune si è fuso nel 2013 con Eschenbach e Goldingen, raggiungibile in circa un’ora.
L’ultimo tratto attraversa la foresta di Jonerwald e i quartieri suburbani di Rapperswil. Attraverso il bellissimo centro storico e oltre l’imponente castello di Rapperswil, si raggiunge il lungolago e quindi la fine di una lunga escursione di sette ore e mezza.
Rapperswil, dove ogni anno fioriscono nientemeno che 20.000 rose, colpisce per la sua vista panoramica dalle Alpi Glaronesi all’Oberland zurighese, per il castello costruito tra il 1220 e il 1230 e il pittoresco centro storico. Il Circo nazionale svizzero Knie gestisce qui il suo zoo per bambini, mentre il lido Stampf offre spazio a sufficienza per attività ricreative, dal beach volley al campeggio.
Il paesaggio collinare tra Wattwil e Rapperswil è caratterizzato da diverse aree boschive, popolate da varie aziende agricole. Fantastiche gole trasformano l’escursione in un’esperienza unica.
A Wattwil, il capoluogo del Toggenburgo, il percorso inizia dalla stazione ferroviaria e conduce al castello di Iberg. La fortezza, costruita nel 1240, aveva lo scopo di proteggere i valichi sul Ricken e sul Laad e quindi i diritti dell’abate di San Gallo. Allo stesso tempo, permetteva di monitorare le azioni militari del conte di Toggenburgo.
Il percorso in salita prosegue fino a Laad perlopiù lungo strade asfaltate. Segue poi una facile discesa verso Walde e Sankt Gallenkappel, che si raggiunge dopo circa quattro ore. Il comune si è fuso nel 2013 con Eschenbach e Goldingen, raggiungibile in circa un’ora.
L’ultimo tratto attraversa la foresta di Jonerwald e i quartieri suburbani di Rapperswil. Attraverso il bellissimo centro storico e oltre l’imponente castello di Rapperswil, si raggiunge il lungolago e quindi la fine di una lunga escursione di sette ore e mezza.
Rapperswil, dove ogni anno fioriscono nientemeno che 20.000 rose, colpisce per la sua vista panoramica dalle Alpi Glaronesi all’Oberland zurighese, per il castello costruito tra il 1220 e il 1230 e il pittoresco centro storico. Il Circo nazionale svizzero Knie gestisce qui il suo zoo per bambini, mentre il lido Stampf offre spazio a sufficienza per attività ricreative, dal beach volley al campeggio.
Il percorso in salita prosegue fino a Laad perlopiù lungo strade asfaltate. Segue poi una facile discesa verso Walde e Sankt Gallenkappel, che si raggiunge dopo circa quattro ore. Il comune si è fuso nel 2013 con Eschenbach e Goldingen, raggiungibile in circa un’ora.
L’ultimo tratto attraversa la foresta di Jonerwald e i quartieri suburbani di Rapperswil. Attraverso il bellissimo centro storico e oltre l’imponente castello di Rapperswil, si raggiunge il lungolago e quindi la fine di una lunga escursione di sette ore e mezza.
Rapperswil, dove ogni anno fioriscono nientemeno che 20.000 rose, colpisce per la sua vista panoramica dalle Alpi Glaronesi all’Oberland zurighese, per il castello costruito tra il 1220 e il 1230 e il pittoresco centro storico. Il Circo nazionale svizzero Knie gestisce qui il suo zoo per bambini, mentre il lido Stampf offre spazio a sufficienza per attività ricreative, dal beach volley al campeggio.
Lunghezza
28 km
Salite | Discesa
740 m | 950 m
Tempo di marcia
7 h 25 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
difficile