La Svizzera a piedi

Sentiero alpino panoramico
Tappa 7, Siebnen–Einsiedeln

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Sentiero alpino panoramico
Tappa 7, Siebnen–Einsiedeln
Una salita impegnativa al Stöcklichrüz e una magnifica escursione in cresta attorno alla parte nord del Sihlsee fino ad Einsiedeln. La St. Meinradskapelle sull’Etzelpass e la casa natale di Paracelsus non sono tappe apprezzate solo dai pellegrini.
Siebnen è situato ai piedi dello Stockberg, all'ingresso della valle Wägital. Il villaggio nei pressi del lago di Zurigo e della pianura della Linth ha conosciuto un forte sviluppo ai tempi dell'industrializzazione. Nel 1834 si iniziò a sfruttare la forza idraulica del fiume Wägitaler Aa per alimentare i macchinari di una fabbrica tessile. Dalla costruzione del lago artificiale della Wägital nel 1924, il fiume serve alla produzione di energia elettrica. Il lago artificiale ha permesso di controllare le masse d'acqua e di ridurre le inondazioni.
Da Siebnen in circa mezz'ora si giunge a Galgenen. Si prosegue quindi in direzione di Lachen, dove prima di entrare nel paese il percorso svolta a sinistra. Segue quindi la salita sul Stöcklichrüz: camminando tra pascoli e con brevi tratti nel bosco, fino al punto più alto della tappa, a 1246 m s.l.m., ci sono quasi 900 metri di dislivello da superare. La fatica è ricompensata dalla vista spettacolare: da un lato si estende il lago di Zurigo, dall'altro troneggiano le vette delle Alpi. Giunti qui, si è circa a metà dell'escursione di quasi sette ore. Segue una piacevole discesa verso il passo dell'Etzel. Sulla sua sommità sorge la cappella dell'Etzel San Meinrado. Edificata nel 1698, si trova lungo la rotta di pellegrinaggio del Cammino di Santiago, che collega Rapperswil con Einsiedeln e Einsiedeln con Santiago de Compostela, nell'estremità nordoccidentale della Spagna.
Poco più tardi, proseguendo verso valle, presso Egg si attraversa la Sihl sul ponte Tüfelsbrugg. Segue quindi la Galgenchäppeli, un tempo un luogo di esecuzione. Questi siti si trovavano di solito fuori dai villaggi, in posizione sopraelevata e lungo importanti vie di comunicazione. Il volto dei condannati era generalmente rivolto a nord. Ciò era il caso anche per il luogo del supplizio di Einsiedeln, situato sulla strada dell'Etzel, un'antica via commerciale tra Rapperswil e Einsiedeln. Poco dopo, la lunga tappa termina nella meta di pellegrinaggio. Il paese di Einsiedeln è soprattutto noto per la sua grande abbazia risalente al XVIII secolo. È considerata la più importante costruzione barocca della Svizzera. Con la Cappella delle Grazie e una statua della Madonna Nera, gode di grande considerazione nel mondo cattolico.
Da Siebnen in circa mezz'ora si giunge a Galgenen. Si prosegue quindi in direzione di Lachen, dove prima di entrare nel paese il percorso svolta a sinistra. Segue quindi la salita sul Stöcklichrüz: camminando tra pascoli e con brevi tratti nel bosco, fino al punto più alto della tappa, a 1246 m s.l.m., ci sono quasi 900 metri di dislivello da superare. La fatica è ricompensata dalla vista spettacolare: da un lato si estende il lago di Zurigo, dall'altro troneggiano le vette delle Alpi. Giunti qui, si è circa a metà dell'escursione di quasi sette ore. Segue una piacevole discesa verso il passo dell'Etzel. Sulla sua sommità sorge la cappella dell'Etzel San Meinrado. Edificata nel 1698, si trova lungo la rotta di pellegrinaggio del Cammino di Santiago, che collega Rapperswil con Einsiedeln e Einsiedeln con Santiago de Compostela, nell'estremità nordoccidentale della Spagna.
Poco più tardi, proseguendo verso valle, presso Egg si attraversa la Sihl sul ponte Tüfelsbrugg. Segue quindi la Galgenchäppeli, un tempo un luogo di esecuzione. Questi siti si trovavano di solito fuori dai villaggi, in posizione sopraelevata e lungo importanti vie di comunicazione. Il volto dei condannati era generalmente rivolto a nord. Ciò era il caso anche per il luogo del supplizio di Einsiedeln, situato sulla strada dell'Etzel, un'antica via commerciale tra Rapperswil e Einsiedeln. Poco dopo, la lunga tappa termina nella meta di pellegrinaggio. Il paese di Einsiedeln è soprattutto noto per la sua grande abbazia risalente al XVIII secolo. È considerata la più importante costruzione barocca della Svizzera. Con la Cappella delle Grazie e una statua della Madonna Nera, gode di grande considerazione nel mondo cattolico.
Una salita impegnativa al Stöcklichrüz e una magnifica escursione in cresta attorno alla parte nord del Sihlsee fino ad Einsiedeln. La St. Meinradskapelle sull’Etzelpass e la casa natale di Paracelsus non sono tappe apprezzate solo dai pellegrini.
Siebnen è situato ai piedi dello Stockberg, all'ingresso della valle Wägital. Il villaggio nei pressi del lago di Zurigo e della pianura della Linth ha conosciuto un forte sviluppo ai tempi dell'industrializzazione. Nel 1834 si iniziò a sfruttare la forza idraulica del fiume Wägitaler Aa per alimentare i macchinari di una fabbrica tessile. Dalla costruzione del lago artificiale della Wägital nel 1924, il fiume serve alla produzione di energia elettrica. Il lago artificiale ha permesso di controllare le masse d'acqua e di ridurre le inondazioni.
Da Siebnen in circa mezz'ora si giunge a Galgenen. Si prosegue quindi in direzione di Lachen, dove prima di entrare nel paese il percorso svolta a sinistra. Segue quindi la salita sul Stöcklichrüz: camminando tra pascoli e con brevi tratti nel bosco, fino al punto più alto della tappa, a 1246 m s.l.m., ci sono quasi 900 metri di dislivello da superare. La fatica è ricompensata dalla vista spettacolare: da un lato si estende il lago di Zurigo, dall'altro troneggiano le vette delle Alpi. Giunti qui, si è circa a metà dell'escursione di quasi sette ore. Segue una piacevole discesa verso il passo dell'Etzel. Sulla sua sommità sorge la cappella dell'Etzel San Meinrado. Edificata nel 1698, si trova lungo la rotta di pellegrinaggio del Cammino di Santiago, che collega Rapperswil con Einsiedeln e Einsiedeln con Santiago de Compostela, nell'estremità nordoccidentale della Spagna.
Poco più tardi, proseguendo verso valle, presso Egg si attraversa la Sihl sul ponte Tüfelsbrugg. Segue quindi la Galgenchäppeli, un tempo un luogo di esecuzione. Questi siti si trovavano di solito fuori dai villaggi, in posizione sopraelevata e lungo importanti vie di comunicazione. Il volto dei condannati era generalmente rivolto a nord. Ciò era il caso anche per il luogo del supplizio di Einsiedeln, situato sulla strada dell'Etzel, un'antica via commerciale tra Rapperswil e Einsiedeln. Poco dopo, la lunga tappa termina nella meta di pellegrinaggio. Il paese di Einsiedeln è soprattutto noto per la sua grande abbazia risalente al XVIII secolo. È considerata la più importante costruzione barocca della Svizzera. Con la Cappella delle Grazie e una statua della Madonna Nera, gode di grande considerazione nel mondo cattolico.
Da Siebnen in circa mezz'ora si giunge a Galgenen. Si prosegue quindi in direzione di Lachen, dove prima di entrare nel paese il percorso svolta a sinistra. Segue quindi la salita sul Stöcklichrüz: camminando tra pascoli e con brevi tratti nel bosco, fino al punto più alto della tappa, a 1246 m s.l.m., ci sono quasi 900 metri di dislivello da superare. La fatica è ricompensata dalla vista spettacolare: da un lato si estende il lago di Zurigo, dall'altro troneggiano le vette delle Alpi. Giunti qui, si è circa a metà dell'escursione di quasi sette ore. Segue una piacevole discesa verso il passo dell'Etzel. Sulla sua sommità sorge la cappella dell'Etzel San Meinrado. Edificata nel 1698, si trova lungo la rotta di pellegrinaggio del Cammino di Santiago, che collega Rapperswil con Einsiedeln e Einsiedeln con Santiago de Compostela, nell'estremità nordoccidentale della Spagna.
Poco più tardi, proseguendo verso valle, presso Egg si attraversa la Sihl sul ponte Tüfelsbrugg. Segue quindi la Galgenchäppeli, un tempo un luogo di esecuzione. Questi siti si trovavano di solito fuori dai villaggi, in posizione sopraelevata e lungo importanti vie di comunicazione. Il volto dei condannati era generalmente rivolto a nord. Ciò era il caso anche per il luogo del supplizio di Einsiedeln, situato sulla strada dell'Etzel, un'antica via commerciale tra Rapperswil e Einsiedeln. Poco dopo, la lunga tappa termina nella meta di pellegrinaggio. Il paese di Einsiedeln è soprattutto noto per la sua grande abbazia risalente al XVIII secolo. È considerata la più importante costruzione barocca della Svizzera. Con la Cappella delle Grazie e una statua della Madonna Nera, gode di grande considerazione nel mondo cattolico.
Lunghezza
22 km
Salite | Discesa
1100 m | 680 m
Tempo di marcia
6 h 50 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
difficile
Andata | ritorno
Di più …
Avvertimento
Attenzione: tappa lunga, considerare la possibilità di pernottamento sul culmine dell’Etzelpass.
Di più
Metropolitana Brummbär, Einsiedeln
Durata
21.04.2022 - 31.08.2022
Causa
Costruzione e manutenzione
A causa di lavori di costruzione, la metropolitana di Brummbär è chiusa. Il sentiero escursionistico verso "Horgenberg" sarà deviato. Vi chiediamo gentilmente di utilizzare le deviazioni. Grazie per la vostra comprensione.
Stato
validato
Details
PDFFonte dei dati: Sentieri Svizzeri e Associazione cantonale per i sentieri escursionistici
Andata | ritorno
Contatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone e dei comuni.
Schwyzer Wanderwege
6440 Brunnen
info@schwyzer-wanderwege.ch
www.schwyzer-wanderwege.ch