La Svizzera a piedi

Trans Swiss Trail
Tappa 32, Morcote–Mendrisio

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Trans Swiss Trail
Tappa 32, Morcote–Mendrisio
Il Monte San Giorgio, detto anche «Monte dei fossili» è iscritto nel patrimonio mondiale UNESCO. La salita inizia dopo una breve trasferta in battello. Fossili di sauri d'età compresa tra 230 e 240 milioni di anni sono esposti nel Museo di Meride.
L'ultima tappa del Trans Swiss Trail inizia con una corsa in battello: dall'antico villaggio di pescatori di Morcote si raggiunge l'inizio dell'escursione a Terniciolo, sul versante opposto del lago. Ora si deve prendere una decisione: superare i quasi 400 metri di dislivello in cabinovia oppure a piedi lungo lo splendido ma ripido sentiero forestale. In ogni caso, le vie s’incrociano nuovamente poco prima del grotto dell'Alpe di Brusino. La salita prosegue: altri 400 metri di dislivello e, dopo poco più di un'ora, si giunge a Forello. Chi vuole salire in cima al Monte San Giorgio, può farlo con una deviazione di 10 minuti. La vista a 360 gradi supera di gran lunga quella di Forello.
Per scendere a Meride si percorrono sentieri pietrosi. L'area è patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO dal 2003. Le propaggini meridionali del lago di Lugano sono famose per gli spettacolari ritrovamenti di fossili. 240 milioni di anni fa, qui c'era un bacino marino profondo 100 metri. Qui sono stati ritrovate diverse migliaia di scheletri molto ben conservati di pesci, invertebrati e rettili (dinosauri marini). Dopo un’ora si giunge a Meride, nel cui museo si possono ammirare alcuni dei reperti.
Ora è il momento dell’ultima ora del Trans Swiss Trail, che parte da Porrentruy, si snoda per 500 chilometri e supera 35’000 metri di dislivello (in salita e in discesa) fino a raggiungere Mendrisio. Dopo un'ultima discesa attraverso il bosco e un breve tratto nella zona industriale si arriva alla stazione ferroviaria del Magnifico Borgo. Questa località un po' meno nota si distingue per il suo splendido centro storico, le sue stradine, gli antichi palazzi, le chiese storiche e la torre medievale nella Piazza del Ponte.
Per scendere a Meride si percorrono sentieri pietrosi. L'area è patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO dal 2003. Le propaggini meridionali del lago di Lugano sono famose per gli spettacolari ritrovamenti di fossili. 240 milioni di anni fa, qui c'era un bacino marino profondo 100 metri. Qui sono stati ritrovate diverse migliaia di scheletri molto ben conservati di pesci, invertebrati e rettili (dinosauri marini). Dopo un’ora si giunge a Meride, nel cui museo si possono ammirare alcuni dei reperti.
Ora è il momento dell’ultima ora del Trans Swiss Trail, che parte da Porrentruy, si snoda per 500 chilometri e supera 35’000 metri di dislivello (in salita e in discesa) fino a raggiungere Mendrisio. Dopo un'ultima discesa attraverso il bosco e un breve tratto nella zona industriale si arriva alla stazione ferroviaria del Magnifico Borgo. Questa località un po' meno nota si distingue per il suo splendido centro storico, le sue stradine, gli antichi palazzi, le chiese storiche e la torre medievale nella Piazza del Ponte.
Il Monte San Giorgio, detto anche «Monte dei fossili» è iscritto nel patrimonio mondiale UNESCO. La salita inizia dopo una breve trasferta in battello. Fossili di sauri d'età compresa tra 230 e 240 milioni di anni sono esposti nel Museo di Meride.
L'ultima tappa del Trans Swiss Trail inizia con una corsa in battello: dall'antico villaggio di pescatori di Morcote si raggiunge l'inizio dell'escursione a Terniciolo, sul versante opposto del lago. Ora si deve prendere una decisione: superare i quasi 400 metri di dislivello in cabinovia oppure a piedi lungo lo splendido ma ripido sentiero forestale. In ogni caso, le vie s’incrociano nuovamente poco prima del grotto dell'Alpe di Brusino. La salita prosegue: altri 400 metri di dislivello e, dopo poco più di un'ora, si giunge a Forello. Chi vuole salire in cima al Monte San Giorgio, può farlo con una deviazione di 10 minuti. La vista a 360 gradi supera di gran lunga quella di Forello.
Per scendere a Meride si percorrono sentieri pietrosi. L'area è patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO dal 2003. Le propaggini meridionali del lago di Lugano sono famose per gli spettacolari ritrovamenti di fossili. 240 milioni di anni fa, qui c'era un bacino marino profondo 100 metri. Qui sono stati ritrovate diverse migliaia di scheletri molto ben conservati di pesci, invertebrati e rettili (dinosauri marini). Dopo un’ora si giunge a Meride, nel cui museo si possono ammirare alcuni dei reperti.
Ora è il momento dell’ultima ora del Trans Swiss Trail, che parte da Porrentruy, si snoda per 500 chilometri e supera 35’000 metri di dislivello (in salita e in discesa) fino a raggiungere Mendrisio. Dopo un'ultima discesa attraverso il bosco e un breve tratto nella zona industriale si arriva alla stazione ferroviaria del Magnifico Borgo. Questa località un po' meno nota si distingue per il suo splendido centro storico, le sue stradine, gli antichi palazzi, le chiese storiche e la torre medievale nella Piazza del Ponte.
Per scendere a Meride si percorrono sentieri pietrosi. L'area è patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO dal 2003. Le propaggini meridionali del lago di Lugano sono famose per gli spettacolari ritrovamenti di fossili. 240 milioni di anni fa, qui c'era un bacino marino profondo 100 metri. Qui sono stati ritrovate diverse migliaia di scheletri molto ben conservati di pesci, invertebrati e rettili (dinosauri marini). Dopo un’ora si giunge a Meride, nel cui museo si possono ammirare alcuni dei reperti.
Ora è il momento dell’ultima ora del Trans Swiss Trail, che parte da Porrentruy, si snoda per 500 chilometri e supera 35’000 metri di dislivello (in salita e in discesa) fino a raggiungere Mendrisio. Dopo un'ultima discesa attraverso il bosco e un breve tratto nella zona industriale si arriva alla stazione ferroviaria del Magnifico Borgo. Questa località un po' meno nota si distingue per il suo splendido centro storico, le sue stradine, gli antichi palazzi, le chiese storiche e la torre medievale nella Piazza del Ponte.
Lunghezza
12 km
Salite | Discesa
860 m | 800 m
Tempo di marcia
4 h 35 min
Tecnica | Forma fisica
medio
(sentiero di montagna)
|
medio
Andata | ritorno
Di più …
Attraversare Lago di Lugano
Tra Morcote (lago) e Brusino Arsizio (lago), il battello vi farà attraversare il Lago di Lugano.
Risparmio di metri in altitudine
Tra Brusino Arsizio (funivia) e Serpiano (funivia) circola una funivia che fa risparmiare ca. 400 metri di altitudine.
Andata | ritorno
Contatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone.
Ticino Sentieri
Via A. Giovannini 3
6710 Biasca
info@ticinosentieri.ch
www.ticinosentieri.ch