57 Obwaldner Höhenweg
57 Obwaldner Höhenweg

La Svizzera a piedi

etappe-01147

Obwaldner Höhenweg

Tappa 4, Brünigpass–Melchsee-Frutt

Servizio sul sentiero
138 foto

WL_057_04_IMG_5059_R_F_M.jpg
etappe-01147

Obwaldner Höhenweg

Su in alto sopra il Lungernsee, passando cappelle alpine, si sale alla Älggialp, il punto centrale della Svizzera. Su una barra rocciosa si raggiunge l'altopiano lacustre di Melchsee-Frutt, meta di rilassanti vacanze estive e invernali in quota.
Il passo del Brünig, noto per la festa di lotta svizzera Brünigschwinget, collega la Svizzera centrale con l'Oberland bernese. Con un'altitudine di soli 1002 m s.l.m., il passo è percorribile tutto l'anno e molto apprezzato dai motociclisti. La tappa fisicamente impegnativa inizia presso la stazione della ferrovia a cremagliera. Circondati da prati alpestri in fiore, con vista sul blu acceso del lago di Lungern e, dietro di sé, sulle cime dell'Oberland bernese, dopo circa tre ore si giunge a Hüttstett. Qui termina la prima salita della tappa e inizia la discesa nella Melchtal. Passando per l'alpe Chrummelbach con la sua bella cappella e attraversato il torrente Kleine Melchaa si risale sull'altro lato della valle, passando per prati e tratti nel bosco, fino al punto centrale della Svizzera. Nel frattempo si cammina già da cinque ore.

Il centro geografico della Svizzera venne rilevato con l'aiuto delle tecnologie di misurazione più avanzate nel 1988, in occasione del 150° anniversario dell'Ufficio federale di topografia. L'Ufficio federale ha marcato il punto centrale con una piramide di triangolazione e attorno allo stesso è stato eretto un muretto in pietra che riproduce la sagoma della Svizzera. In realtà, il centro esatto del Paese non si trova proprio qui, ma essendo situato su una parete rocciosa praticamente inaccessibile è stato collocato 500 metri più a sud-est. Da quest'alpe idilliaca si raggiunge in un'ora il laghetto Seefeldsee. Adagiato tra le montagne Seefeldstock e Haupt, il laghetto amato dai pescatori invita a una sosta.

Subito dopo il lago inizia una ripida salita. Si giunge sul Chringengrätli, dove si è premiati da una vista meravigliosa sull'Eiger, sullo Schreckhorn e altre cime, e si procede sul sentiero attrezzato con catene e scale che si inerpica sulla parete rocciosa fino alla capanna Schutzhütte Abgschütz. Situata a 2228 metri, è il punto più alto dell'intera tappa. L'ampia vista che spazia dal Pilatus fino al Titlis è la giusta ricompensa per la fatica della salita. Camminando con vista sulle vette circostanti e sui laghi Melchsee e Tannensee, passando accanto al laghetto Blausee, dopo circa un'ora si giunge a Melchsee-Frutt, meta finale della tappa. La destinazione per famiglie, chiusa al traffico motorizzato, sorge in riva al Melchsee, le cui acque sono ricche di trote. In estate l'alta valle è un'unica distesa di fiori.
Su in alto sopra il Lungernsee, passando cappelle alpine, si sale alla Älggialp, il punto centrale della Svizzera. Su una barra rocciosa si raggiunge l'altopiano lacustre di Melchsee-Frutt, meta di rilassanti vacanze estive e invernali in quota.
Il passo del Brünig, noto per la festa di lotta svizzera Brünigschwinget, collega la Svizzera centrale con l'Oberland bernese. Con un'altitudine di soli 1002 m s.l.m., il passo è percorribile tutto l'anno e molto apprezzato dai motociclisti. La tappa fisicamente impegnativa inizia presso la stazione della ferrovia a cremagliera. Circondati da prati alpestri in fiore, con vista sul blu acceso del lago di Lungern e, dietro di sé, sulle cime dell'Oberland bernese, dopo circa tre ore si giunge a Hüttstett. Qui termina la prima salita della tappa e inizia la discesa nella Melchtal. Passando per l'alpe Chrummelbach con la sua bella cappella e attraversato il torrente Kleine Melchaa si risale sull'altro lato della valle, passando per prati e tratti nel bosco, fino al punto centrale della Svizzera. Nel frattempo si cammina già da cinque ore.

Il centro geografico della Svizzera venne rilevato con l'aiuto delle tecnologie di misurazione più avanzate nel 1988, in occasione del 150° anniversario dell'Ufficio federale di topografia. L'Ufficio federale ha marcato il punto centrale con una piramide di triangolazione e attorno allo stesso è stato eretto un muretto in pietra che riproduce la sagoma della Svizzera. In realtà, il centro esatto del Paese non si trova proprio qui, ma essendo situato su una parete rocciosa praticamente inaccessibile è stato collocato 500 metri più a sud-est. Da quest'alpe idilliaca si raggiunge in un'ora il laghetto Seefeldsee. Adagiato tra le montagne Seefeldstock e Haupt, il laghetto amato dai pescatori invita a una sosta.

Subito dopo il lago inizia una ripida salita. Si giunge sul Chringengrätli, dove si è premiati da una vista meravigliosa sull'Eiger, sullo Schreckhorn e altre cime, e si procede sul sentiero attrezzato con catene e scale che si inerpica sulla parete rocciosa fino alla capanna Schutzhütte Abgschütz. Situata a 2228 metri, è il punto più alto dell'intera tappa. L'ampia vista che spazia dal Pilatus fino al Titlis è la giusta ricompensa per la fatica della salita. Camminando con vista sulle vette circostanti e sui laghi Melchsee e Tannensee, passando accanto al laghetto Blausee, dopo circa un'ora si giunge a Melchsee-Frutt, meta finale della tappa. La destinazione per famiglie, chiusa al traffico motorizzato, sorge in riva al Melchsee, le cui acque sono ricche di trote. In estate l'alta valle è un'unica distesa di fiori.
23 km
1900 m | 1000 m
8 h 40 min
medio (sentiero di montagna) | difficile

Andata | ritorno

Stagione

Stagione
Attenzione: nei tratti in quota, possibile presenza di neve anche nei mesi estivi.

Di più …

Avvertimento
Attenzione: tappa lunga, considerare la possibilità di pernottamento al rifugio Aelggialp.
Di più

Andata | ritorno

Contatto

Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico dei comuni.
Obwaldner Wanderwege
6061 Sarnen
info@ow-wanderwege.ch
www.ow-wanderwege.ch

Servizi

Alloggio

Gasthaus Brünig Kulm
Gasthaus Brünig Kulm
Meiringen
Erlebnishof Ming
Erlebnishof Ming
Lungern
Frutt Resort AG
Frutt Resort AG
Melchsee-Frutt
Visualizzare tutto

Offerte prenotabili

Tell Trail Luzern - Sörenberg
Tell Trail Luzern - Sörenberg
65 Grenzpfad Napfbergerland
65 Grenzpfad Napfbergerland
4 Via Jacobi Rorschach - Genève
4 Via Jacobi Rorschach - Genève
4 Via Jacobi: Einsiedeln - Interlaken
4 Via Jacobi: Einsiedeln - Interlaken
57 Chemin d'altitude de l'Obwald
57 Chemin d'altitude de l'Obwald
Visualizzare tutto

Località

Brünigpass
Brünigpass
Lungern
Lungern
Melchsee-Frutt
Melchsee-Frutt
Visualizzare tutto

Curiosità

Lungern–Brünigpass
Lungern–Brünigpass
Älggialp, il centro della Svizzera
Älggialp, il centro della Svizzera
Visualizzare tutto

Segnaletica

Segnaletica
Seguite il logo raffigurato per le escursioni sugli indicatori di direzione gialli. Durante la vostra escursione, prendete con voi, per sicurezza, una copia stampata della nostra mappa web.
Segnaletica