La Svizzera a piedi

ViaGottardo
Tappa 5, Zofingen–Sursee

Ruotare il dispositivo per la presentazione
ViaGottardo
Tappa 5, Zofingen–Sursee
Sentieri tranquilli si snodano attraverso i tipici paesaggi del Moyen Pays. Un punto di maggiore interesse è il Santeberg con la Chätzigerhöchi, dal quale si apre un'ampia vista sulla piana del Wauwilermoos e sulla zona settentrionale della città di Lucerna. La destinazione di questa tappa è Sursee in riva al Sempachersee.
La città vecchia di Zofingen, composta prevalentemente da edifici del XVII e XVIII secolo, è una delle meglio conservate della Svizzera. Dopo la partenza presso la stazione si passa la chiesa cittadina di S. Maurizio. L'attuale edificio risale alla fondazione di un capitolo collegiale da parte dei conti von Froburg nel XI secolo. Poco dopo si giunge al Thutplatz, una piazza dedicata all'eroe cittadino di Zofingen Niklaus Thut. Lasciata dietro di sé la città vecchia, salta all'occhio la torre adibita a polveriera: fa parte delle antiche mura cittadine ed è stata costruita quale bastione a pianta quasi quadrata. Sotto la Heiternplatz, nota per l'Heitere Open Air, il tracciato si snoda tra quartieri. Giunto al torrente Riedtalbach, si addentra nel bosco e passa l'antico convento benedettino di Marienburg. Passato il piccolo villaggio di Wikon e camminando tra terreni coltivi, in poco tempo si giunge a Reiden.
Oltrepassati i quartieri residenziali di Reiden, una salita attraverso bei prati conduce nel bosco Sertelwald. La vista alle spalle si estende sulla catena del Giura. Usciti dal bosco e camminando di nuovo tra bei terreni coltivi, poco dopo si giunge a Dagmersellen. Qui cattura l'occhio la chiesa parrocchiale S. Lorenzo, edificata negli anni 1818-22 in stile neoclassico/tardo barocco. Seguono un quartiere, le due entrate e uscite autostradali, dopo di che il sentiero si addentra di nuovo nel bosco. Nel frattempo, si è in viaggio da più di tre ore.
Superati i primi 150 metri di dislivello, si cammina nella piacevole frescura del bosco e sul Santeberg. Raggiunta l'altura Chätzigerhöchi, si può già scorrere in lontananza la catena alpina. Passato Schönbühl e il poligono di tiro, segue una piacevole camminata lungo il margine del bosco. Procedendo su un bel sentiero e seguendo nella parte finale il Percorso Vita ci si avvicina a St. Erhard, godendosi ripetutamente splendidi scorci sulle Alpi, con tanto di Eiger, Mönch e Jungfrau. Giunti a St. Erhard, il panorama viene completato dal Pilatus e dal Rigi. Si lascia il sentiero in altura, dirigendosi verso la stazione. Procedendo lungo i binari e attraversando un breve tratto di bosco, la lunga tappa termina nella cittadina di Sursee.
Oltrepassati i quartieri residenziali di Reiden, una salita attraverso bei prati conduce nel bosco Sertelwald. La vista alle spalle si estende sulla catena del Giura. Usciti dal bosco e camminando di nuovo tra bei terreni coltivi, poco dopo si giunge a Dagmersellen. Qui cattura l'occhio la chiesa parrocchiale S. Lorenzo, edificata negli anni 1818-22 in stile neoclassico/tardo barocco. Seguono un quartiere, le due entrate e uscite autostradali, dopo di che il sentiero si addentra di nuovo nel bosco. Nel frattempo, si è in viaggio da più di tre ore.
Superati i primi 150 metri di dislivello, si cammina nella piacevole frescura del bosco e sul Santeberg. Raggiunta l'altura Chätzigerhöchi, si può già scorrere in lontananza la catena alpina. Passato Schönbühl e il poligono di tiro, segue una piacevole camminata lungo il margine del bosco. Procedendo su un bel sentiero e seguendo nella parte finale il Percorso Vita ci si avvicina a St. Erhard, godendosi ripetutamente splendidi scorci sulle Alpi, con tanto di Eiger, Mönch e Jungfrau. Giunti a St. Erhard, il panorama viene completato dal Pilatus e dal Rigi. Si lascia il sentiero in altura, dirigendosi verso la stazione. Procedendo lungo i binari e attraversando un breve tratto di bosco, la lunga tappa termina nella cittadina di Sursee.
Sentieri tranquilli si snodano attraverso i tipici paesaggi del Moyen Pays. Un punto di maggiore interesse è il Santeberg con la Chätzigerhöchi, dal quale si apre un'ampia vista sulla piana del Wauwilermoos e sulla zona settentrionale della città di Lucerna. La destinazione di questa tappa è Sursee in riva al Sempachersee.
La città vecchia di Zofingen, composta prevalentemente da edifici del XVII e XVIII secolo, è una delle meglio conservate della Svizzera. Dopo la partenza presso la stazione si passa la chiesa cittadina di S. Maurizio. L'attuale edificio risale alla fondazione di un capitolo collegiale da parte dei conti von Froburg nel XI secolo. Poco dopo si giunge al Thutplatz, una piazza dedicata all'eroe cittadino di Zofingen Niklaus Thut. Lasciata dietro di sé la città vecchia, salta all'occhio la torre adibita a polveriera: fa parte delle antiche mura cittadine ed è stata costruita quale bastione a pianta quasi quadrata. Sotto la Heiternplatz, nota per l'Heitere Open Air, il tracciato si snoda tra quartieri. Giunto al torrente Riedtalbach, si addentra nel bosco e passa l'antico convento benedettino di Marienburg. Passato il piccolo villaggio di Wikon e camminando tra terreni coltivi, in poco tempo si giunge a Reiden.
Oltrepassati i quartieri residenziali di Reiden, una salita attraverso bei prati conduce nel bosco Sertelwald. La vista alle spalle si estende sulla catena del Giura. Usciti dal bosco e camminando di nuovo tra bei terreni coltivi, poco dopo si giunge a Dagmersellen. Qui cattura l'occhio la chiesa parrocchiale S. Lorenzo, edificata negli anni 1818-22 in stile neoclassico/tardo barocco. Seguono un quartiere, le due entrate e uscite autostradali, dopo di che il sentiero si addentra di nuovo nel bosco. Nel frattempo, si è in viaggio da più di tre ore.
Superati i primi 150 metri di dislivello, si cammina nella piacevole frescura del bosco e sul Santeberg. Raggiunta l'altura Chätzigerhöchi, si può già scorrere in lontananza la catena alpina. Passato Schönbühl e il poligono di tiro, segue una piacevole camminata lungo il margine del bosco. Procedendo su un bel sentiero e seguendo nella parte finale il Percorso Vita ci si avvicina a St. Erhard, godendosi ripetutamente splendidi scorci sulle Alpi, con tanto di Eiger, Mönch e Jungfrau. Giunti a St. Erhard, il panorama viene completato dal Pilatus e dal Rigi. Si lascia il sentiero in altura, dirigendosi verso la stazione. Procedendo lungo i binari e attraversando un breve tratto di bosco, la lunga tappa termina nella cittadina di Sursee.
Oltrepassati i quartieri residenziali di Reiden, una salita attraverso bei prati conduce nel bosco Sertelwald. La vista alle spalle si estende sulla catena del Giura. Usciti dal bosco e camminando di nuovo tra bei terreni coltivi, poco dopo si giunge a Dagmersellen. Qui cattura l'occhio la chiesa parrocchiale S. Lorenzo, edificata negli anni 1818-22 in stile neoclassico/tardo barocco. Seguono un quartiere, le due entrate e uscite autostradali, dopo di che il sentiero si addentra di nuovo nel bosco. Nel frattempo, si è in viaggio da più di tre ore.
Superati i primi 150 metri di dislivello, si cammina nella piacevole frescura del bosco e sul Santeberg. Raggiunta l'altura Chätzigerhöchi, si può già scorrere in lontananza la catena alpina. Passato Schönbühl e il poligono di tiro, segue una piacevole camminata lungo il margine del bosco. Procedendo su un bel sentiero e seguendo nella parte finale il Percorso Vita ci si avvicina a St. Erhard, godendosi ripetutamente splendidi scorci sulle Alpi, con tanto di Eiger, Mönch e Jungfrau. Giunti a St. Erhard, il panorama viene completato dal Pilatus e dal Rigi. Si lascia il sentiero in altura, dirigendosi verso la stazione. Procedendo lungo i binari e attraversando un breve tratto di bosco, la lunga tappa termina nella cittadina di Sursee.
Lunghezza
26 km
Salite | Discesa
580 m | 520 m
Tempo di marcia
6 h 45 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
difficile
Andata | ritorno
Contatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico dei comuni.
Luzerner Wanderwege
Hirschmattstrasse 36
6003 Luzern
info@luzerner-wanderwege.ch
www.luzerner-wanderwege.ch